
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
GLI APPUNTAMENTI
Il 27 e 28 settembre si terranno le Giornate Europee del Patrimonio coordinate dal Ministero della Cultura ( http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/gep2025 ).
Il Museo Diffuso di Cavallino e il Museo Storico-Archeologico di Unisalento aderiscono all’iniziativa proponendo aperture straordinarie e visite guidate sul tema centrale di questa edizione delle Giornate, ovvero “Architetture: l’arte di costruire”.
Il 27 settembre, dalle 10:30 alle 12:30, presso il Museo Diffuso di Cavallino si terrà una visita guidata dal titolo “Il Direttore racconta… Abitare al tempo dei Messapi”. Durante il percorso i visitatori, guidati dal direttore del Museo, Corrado Notario, scopriranno come dal lavoro di archeologi, storici e ricercatori si possa ricostruire il passato e la vita delle popolazioni che hanno abitato il nostro territorio e che ancora oggi fanno parte del nostro vivere quotidiano. Il percorso di visita sarà incentrato sui resti delle abitazioni (dalle capanne dell’VIII sec. a.C. alle case in muratura del VI sec. a.C.) per arrivare alla ricostruzione di un’abitazione messapica realizzata nell’area del Museo Didattico Archeologico.
Ritrovo davanti all’ingresso del Museo Diffuso, in piazza Fratelli Cervi, a Cavallino, Lecce. La prenotazione è consigliata:
Il 28 settembre, dalle 10 alle 13, presso il MuSA- Museo Storico-Archeologico, è in programma una visita guidata a tema “Antiche architetture: l’arte di costruire dal Salento al Mediterraneo”. L’evento è a cura di Grazia Maria Signore, direttrice del Museo, e di Laura Marzo, allieva della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”.
L’evento offre un percorso guidato all’interno delle sale del MuSA alla scoperta delle architetture antiche che hanno plasmato il paesaggio culturale del Salento e del Mediterraneo. Attraverso reperti, modelli e testimonianze archeologiche presenti nel museo, la visita racconta l’arte del costruire nel mondo antico: tecniche, materiali, simboli e influenze che hanno attraversato civiltà e territori. Un’occasione per riscoprire il patrimonio architettonico come memoria viva e ponte tra passato e futuro.
Lecce, 25 settembre 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento