
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Preparati al secondo week-end di Ville Aperte in Brianza 2025, Edizione Autunno
Sabato 27 e domenica 28 settembre vi aspettano visite guidate, un market enogastronomico, attività per bambini e molto altro
Monza, 25 settembre 2025 – In occasione del secondo weekend dell’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza 2025, il territorio sarà protagonista di un ricco programma di appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio storico e culturale della Lombardia. In calendario visite guidate alle ville e ai giardini storici, degustazioni di prodotti tipici, cacce al tesoro per bambini e famiglie, percorsi tematici e molte altre iniziative pensate per coinvolgere un pubblico ampio e variegato.
INIZIATIVE PER FAMIGLIE E BAMBINI
Sabato 27 settembre, alla Casa del Pellegrino di Civate, i piccoli visitatori potranno vivere un’esperienza unica, tra racconti di amori e battaglie, cacce al cinghiale e corteggiamenti d’altri tempi. Dopo aver scoperto la storia di questo luogo, i bambini e le bambine si trasformeranno in piccoli artisti, cimentandosi nella realizzazione di affreschi medievali, immergendosi così nel mondo dell’arte e della cultura del tempo.
Domenica 28 settembre, un “viaggio” speciale accompagnerà le famiglie nel Parco di Monza a bordo del trenino elettrico: una guida racconterà la storia del parco e degli edifici che vi sono custoditi e, ad ogni tappa, i giovani esploratori dipingeranno en plein air (come un vero pittore impressionista!), creando così il proprio album personalizzato, pieno di disegni e ricordi.
Sempre domenica è in programma il percorso-gioco “Gli Enigmi delle Piramidi”, organizzato dalla cooperativa Demoela nel Parco del Curone partendo da La Valletta Brianza. Una passeggiata guidata lungo un percorso ad anello di circa 4 km, arricchita da diverse tappe interattive in cui i partecipanti saranno chiamati a risolvere enigmi e indovinelli. L’obiettivo? Svelare il mistero nascosto dietro un antico diario, raccogliendo indizi preziosi lungo il cammino per ricostruire la storia e scoprire il codice segreto che apre la cassaforte finale.
VILLE APERTE PER TUTTI
Attraverso percorsi speciali le tre associazioni di guide turistiche abilitate — Art-U, Guidarte e Sottinsù accompagneranno il pubblico alla scoperta di città, dimore storiche e giardini, svelando storie, segreti e curiosità.
Per questa edizione autunnale, è in programma anche un itinerario speciale in bicicletta lungo la ciclabile dell’Adda alla scoperta delle storiche centrali idroelettriche Bertini ed Esterle: un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere come l’acqua sia stata trasformata in energia pulita e sostenibile, protagonista della storia industriale del territorio.
Sabato 27, la città di Monza sarà “vista” attraverso lo sguardo di Bartolomeo Zucchi, illustre storico e letterato: la visita condurrà alla scoperta della sua figura attraverso la visita alla chiesa di Santa Maria degli Angeli da lui fondata – che, benché ricostruita, tramanda una storia affascinante che non tutti conoscono – e attraverso i luoghi che ricordano il suo nome.
Oltre ai Percorsi Speciali organizzati dalle guide turistiche, non perdetevi gli appuntamenti nei vari siti aperti questo fine settimana:
Domenica 28, i visitatori potranno conoscere la storia e l’evoluzione del piccolo borgo di Besana Inferiore, caratterizzato dalla presenza di edifici molto antichi. Da non perdere i resti del castello medievale dei Da Besana, una potente famiglia feudataria che ha lasciato un segno profondo nel territorio, la Chiesa di Santa Caterina e le storiche ville nobiliari che raccontano la vita aristocratica di un tempo.
In programma anche una passeggiata guidata alla scoperta della storia di Solaro attraverso i suoi edifici storici meglio conservati: la Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta, l’Oratorio del Santissimo Sacramento, l’Oratorio dei santi Ambrogio e Caterina e Villa Borromeo d’Adda Khewenhüller.
Nel fine settimana a Pusiano, a pochi metri dalle sponde del lago Como aprirà le sue porte anche il Palazzo Beauharnais, famoso per essere stato la residenza di Eugenio Beauharnais, figliastro di Napoleone Bonaparte.
A Barzanò, sarà invece visitabile la Canonica di San Salvatore, preziosa testimonianza dell’architettura romanica in Brianza.
A Ponte Lambro, Villa Guaita ospiterà la mostra “Il Tour dei Lose”, viaggio pittorico in Brianza di Federico e Carolina Lose in un’estate dell’800. Oltre all’esposizione, i visitatori potranno visitare l’elegante residenza, oggi sede del museo interattivo/esperienziale dedicato al cotone ed alla storia dell’ex Cotonificio di Ponte Lambro.