
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 Torna Sharper, Ancona accende la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
————————————————————
Oltre 300 ricercatrici e ricercatori per 70 appuntamenti, animeranno il centro storico di Ancona il 26 settembre 2025, per la 12^edizione di Sharper: European Reaserchers’ Night organizzata dall’Università Politecnica delle Marche.
Uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati al dialogo tra scienza e società, Sharper, negli anni si è affermato in Italia, come un appuntamento atteso dal pubblico e un riferimento culturale per le città che lo ospitano.
In Italia l’evento prende forma attraverso SHARPER, che negli anni si è affermato come un appuntamento atteso dal pubblico e un riferimento culturale per le città che lo ospitano. Oltre ad Ancona sono 14 le città coinvolte, Bari, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino – animate da una vera e propria festa della conoscenza.
Ricercatori e ricercatrici porteranno la scienza fuori dai laboratori per incontrare i cittadini in strade e piazze, teatri e biblioteche, scuole e spazi culturali, con un programma di eventi pensato per tutte le età: talk, esperimenti dal vivo, visite guidate, spettacoli, giochi e laboratori interattivi.
Ad Ancona si parte la sera prima, giovedì 25 settembre, con un pre evento, al Ridotto del Teatro delle Muse, alle ore 21:00, a salire sul palco per un talk dal titolo “Dai giovani, alla ricerca, al coraggio di scegliere” Gian Luca Gregori Rettore Università Politecnica delle Marche, Mons. Angelo Spina Arcivescovo di Ancona-Osimo, Salvo Noè psicoterapeuta e scrittore, Sabrina Brizzola presidente del consiglio studentesco e Camilla Mazzoli referente pari opportunità dell’Univpm. Da oltre 30 anni, il dott. Salvo Noè (nella foto) studia l’essere umano e il suo comportamento, laureato in Psicologia è esperto in gestione e sviluppo delle risorse umane, psicoterapeuta, mediatore familiare, esperto in processi formativi, scrittore, docente di psicologia, ideatore Proactive Psychology, il dott. Noè è docente all’università di Catania e fa parte del comitato scientifico della BRF (Brain Research Fondation).
Venerdì 26 settembre dalle ore 17.00 fino a mezzanotte, tra Piazza Roma, Corso Garibaldi e Piazza del Plebiscito, prenderà vita una vera e propria arena della scienza a cielo aperto. Particolare enfasi verrà data alle Missioni europee fissate dall’Unione Europea entro il 2050, nell’ambito di Horizon Europe: la lotta al cambiamento climatico, la ricerca contro il cancro, il ripristino degli oceani, la tutela della salute del suolo e lo sviluppo di città intelligenti e climaticamente neutrali.
Tra gli stand non mancheranno esperimenti, microscopi e strumenti scientifici, ma anche il Medical check-up, approfondimenti sulla sostenibilità da diversi punti di vista come quello energetico, delle costruzioni, dell’alimentazione e sui numerosi progetti finanziati dal PNRR, per mostrare come la ricerca si traduca in risultati concreti e innovazioni al servizio della società. L’evento sarà seguito con interviste in diretta da Radio Arancia.
Per la sezione giochi e laboratori a Spazio Presente si terranno gli eventi su prenotazione dalle ore 17.00 alcuni eventi su prenotazione “Gli squali nei nostri mari” e “Costruisci la tua Barriera Corallina”, “Coding Magico: Diventa un Programmatore con Scratch” mentre in Piazza Roma gli eventi liberi da prenotazione dalle 17.00 alle 20.00 “Divertiamoci con le balene”, “Il mondo nascosto dei microbi”, “Tutele della bio diversità per gli animali del Conero”.
Presenti importanti partner che da tempo partecipano all’evento organizzato dall’Ateneo, con stand e dimostrazioni interattive: IRBIM CNR, INRCA, Polizia Scientifica, ISTAT, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la partecipazione di Confartigianato Ancona Pesaro Urbino e Confcommercio Marche, che arricchiranno ulteriormente il programma.
Grande attesa anche per il ritorno su èTV Marche dei giochi televisivi con la formula del celebre “Gioco dei Nove”: nove ricercatrici e ricercatori racconteranno scoperte e studi mentre due concorrenti cercheranno di fare TRIS rispondendo a domande e curiosità scientifiche.
In piazza del Plebiscito dalle ore 16.30 si alterneranno sul palco diversi eventi, a partire da “Scritti Nel Cassetto”, con la premiazione delle opere vincitrici del concorso, a cura del CRUA circolo ricreativo universitario; alle ore 18.00 si terrà la premiazione studenti-atleti nel Programma “Doppia Carriera”, dalle ore 21.00 alle 24.00 Sulla Scena del Crimine, una ricostruzione di un delitto e tutti gli strumenti scientifici per risolvere il caso a cura della Polizia Scientifica e “Misurare Senza Toccare” corner dove si potranno utilizzare strumenti di misura e scoprire meccanismi fisici complessi con applicazioni pratiche.
Spazio allo spettacolo, sempre in piazza del Plebiscito, alle ore 21.00 con Sharper Singing, il Coro Studentesco Sing the Future riaccende la magia della musica, alle ore 21.45 salirà sul palco una special guest, Sergio Sylvestre (nella foto) per un incontro emozionante, tra ricerca e musica. Alle ore 22.30 Spettacolo del Corso Nuove Tecnologie per la Performance, quando la ricerca incontra le nuove tecnologie e l’arte nascono nuove performance di danza e musica.
Infine, sabato 27 settembre si terrà alla Gola del Furlo, un trekkig di sensibilizzazione sugli effetti del cambiamento climatico, si tratta del consueto appuntamento “Action for Climate” organizzato ogni anno dalla Rete RUS e dai quattro Atenei delle Marche, con il coinvolgimento di molte realtà locali che si dedicano alla salvaguardia dell’ambiente.
Il progetto è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio che comprende in primo luogo l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN e cinque Università. L’Università Politecnica della Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Palermo e l’Università di Perugia.
Ma non solo. Anche il museo Immaginario Scientifico di Trieste, l’associazione Observa Science in Society. Partecipano inoltre come partner associati l’Università di Camerino, l’Università di Genova, l‘Università di Bari, l’Università di Sassari e l’Università di Urbino.
Media partner di SHARPER 2025 sono RAI Cultura, Rai Radio3 e Rai Radio Techetè, oltre alle testate e alle emittenti dei territori nei quali si svolgono le attività in programma.
Foto della conferenza stampa, presenti Gian Luca Gregori – Rettore Univpm, Gian Marco Revel – Referente per la progettazione Europea Univpm, Roberta Alessandrini – Dirigente Comune di Ancona, Rita Padovani – Vice Questore di Ancona Dirigente del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica di Ancona, Gian Marco Luna – CNR IRBIM, Patrizia Collesi – Dirigente del Servizio di Coordinamento della Promozione della cultura statistica dell’Istat (da remoto), Fabrizia Lattanzio – direttrice scientifica IRCCS INRCA, Stefania Di Lullo – IZSUM Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche.
Nella foto Sergio Sylvestre
Nella foto: dott. Salvo Noè
Elena Ajani studentessa del corso Nuove Tecnoclogie per la performance Univpm
Nella foto il coro studentesco univpm “Sing the future”
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy