
(AGENPARL) – Sun 21 September 2025 Ultime notizie Giornata Nazionale SLABreaking news
AISLA chiude la XVIII Giornata Nazionale SLA: dall’abbraccio simbolico del derby Lazio-Roma al messaggio di Papa Leone XIV, l’Italia ha parlato con un unico cuore verde
Roma, 21 settembre 2025 – Un caloroso messaggio di vicinanza arriva da Papa Leone XIV, che ieri, in occasione della ALS Walk for Life a Chicago, ha rivolto un saluto speciale a chi convive con la sclerosi laterale amiotrofica in tutto il mondo. Il Santo Padre ha espresso gratitudine e ammirazione per scienziati e ricercatori, protagonisti di un lavoro che “completa e perfeziona” la creazione di Dio, ha ringraziato i caregiver, definiti “angeli” e “buoni Samaritani”, e ha incoraggiato tutti a scoprire nella quotidianità la qualità della vita e la forza dell’amore.
In queste ore, l’Italia si muove con un unico cuore verde: centinaia di volontari AISLA sono in piazza con banchetti, musica e cittadini, animando città grandi e piccole. Le immagini che arrivano raccontano famiglie e comunità unite in un abbraccio ideale, a dimostrare che la solidarietà può davvero superare qualsiasi barriera.
Il momento più suggestivo si è vissuto allo Stadio Olimpico di Roma, nel derby della Capitale, che ha visto Lazio e Roma unite per la XVIII Giornata Nazionale SLA. Tifosi SLA, biancocelesti e giallorossi, hanno assistito fianco a fianco alla partita, simbolo potente che davanti alla malattia i colori si annullano e l’unico cuore che conta è quello della vicinanza e del sostegno reciproco. Al di là del risultato sportivo, la vittoria è stata quella umana: la S.S. Lazio e l’intera comunità calcistica hanno celebrato insieme una giornata in cui calcio, responsabilità sociale e memoria condivisa si intrecciano.
Oggi l’Italia parla con un unico cuore verde. La XVIII Giornata Nazionale SLA si conferma non solo un momento di sensibilizzazione, ma soprattutto un appuntamento di comunità e memoria condivisa, in cui l’intero Paese rinnova il patto di solidarietà che da diciotto anni accompagna la lotta contro la malattia.