
(AGENPARL) – Sat 20 September 2025 COMUNICATO STAMPA
ROMA. GORDIANI, ASSESSORE BATTAGLIA: “AL VIA I LAVORI PER RICOSTRUIRE LA SCUOLA BALZANI. STANZIATI 2 MILIONI DI EURO. PRESTO UNA NUOVA RIUNIONE DELLA CABINA DI REGIA”
Roma, 20 settembre 2025 – L’Assessore alle Periferie di Roma Capitale, Pino Battaglia, il 19 settembre 2025, ha partecipato all’Assemblea pubblica organizzata dalla Rete Territoriale 4 Luglio nel quartiere Villa de Sanctis, a seguito dell’esplosione avvenuta lo scorso 4 luglio nell’impianto GPL di via Gordiani, che è costata la vita a Claudio Ercoli e ha provocato gravi danni agli edifici adiacenti e alla scuola Romolo Balzani. Una tragedia annunciata, come sottolineato dai comitati e dai cittadini presenti, che da anni segnalavano la pericolosità di alcuni impianti collocati in prossimità delle abitazioni, delle scuole e di un’area verde molto frequentata.
L’incontro dunque nasce dalla necessità di affrontare una situazione molto impegnativa, mettendo al centro gli interessi di tutti i cittadini del quartiere. L’Assessore alle Periferie Battaglia ha scelto fin da subito di essere presente, di ascoltare direttamente i cittadini e di affrontare con responsabilità questa situazione complessa e dolorosa. “La priorità – ha dichiarato Battaglia – è tutelare gli abitanti e ricostruire mettendo al centro il bene comune”.
Scuola Balzani: lavori al via a ottobre
Nel corso dell’incontro, l’Assessore Battaglia ha fatto il punto sul tavolo istituzionale del 6 agosto scorso, nel quale è stato finanziato un fondo speciale di poco più di 2 milioni di euro per la ricostruzione della scuola Romolo Balzani. “Il progetto – ha affermato Battaglia – è stato consegnato e sarà approvato prossimamente in Giunta. I lavori partiranno entro ottobre con una procedura accelerata, e l’obiettivo condiviso con l’Assessorato ai Lavori Pubblici è completare l’intervento nei primi mesi del 2026. Il nostro obiettivo è proprio pensare alla scuola e ai bambini del quartiere: le risorse ci sono. Stessa procedura per l’impianto di Villa de Sanctis, che vedrà il completamento dei lavori già in corso. Ci auguriamo che l’immobile che restituiremo sarà ancora più bello e funzionale”.
Sicurezza ambientale e bonifica
“Fin da subito – ha sottolineato Battaglia – abbiamo avuto garanzie da parte dell’ARPA Lazio: non c’è stato sversamento di materiali pericolosi né contaminazione del suolo. L’impianto sportivo di Villa De Sanctis è stato riaperto dopo accurate verifiche. Tuttavia, capiamo la necessità da parte dei cittadini di avere assoluta certezza che questa zona non sia a rischio tossico e per questo, in accordo con l’Assessorato all’Ambiente, faremo ulteriori verifiche anche nel terreno”.
Delocalizzazione dei siti industriali
Tra le principali richieste della Rete 4 Luglio e dei cittadini c’è la delocalizzazione dei siti industriali adiacenti all’area residenziale. L’impianto Mcr Metalli, secondo quanto riferito dall’Assessore, non riaprirà: “È in corso – ha spiegato Battaglia – la procedura amministrativa per la sua delocalizzazione, con l’avvio della conferenza di servizi. L’attività di smaltimento dei rifiuti Mcr non riaprirà e i tempi della delocalizzazione sono quelli dell’iter burocratico”.
“La questione più delicata – continua l’Assessore Battaglia – riguarda il distributore GPL: l’area è ancora sotto sequestro della Magistratura e sono in corso le indagini da parte dei Vigili del Fuoco, su incarico della Procura della Repubblica. Anche se il Comune di Roma non ha potere normativo, che compete alla Regione e allo Stato, nell’Assemblea capitolina è stato posto un tema più generale per regolamentare i permessi e i tempi per procedere. Questo determina anche un’attesa per quanto riguarda i risarcimenti”.
Risarcimenti e responsabilità
“Uno dei nodi più delicati – ha evidenziato Battaglia – è proprio quello dei risarcimenti: finché non avremo i risultati dell’indagine, non sarà possibile individuare chiaramente i soggetti responsabili (proprietari, assicurazioni, gestori) a cui richiedere i danni. Tuttavia, proprio per non restare fermi, stiamo verificando la possibilità di attivare una procedura che permetta al Comune di intervenire anticipando i rimborsi alle famiglie danneggiate, per poi recuperarli”.
“La tragedia di via Gordiani – ha concluso Battaglia – impone una seria riflessione, pensando anche a una revisione delle normative; la Regione e il Parlamento dovrebbero modificare le norme per dare all’Amministrazione del Comune di Roma la possibilità di muoversi per risanare al più presto questa situazione in nome del bene collettivo. La Cabina di Regia tornerà a riunirsi a ottobre: continueremo a confrontarci, a informare e a sostenere le richieste del territorio, con l’obiettivo di restituire sicurezza, servizi e dignità a questo quartiere”.
La partecipazione all’assemblea pubblica da parte dell’Assessore Battaglia non è stata solo un atto formale, ma la volontà concreta di confrontarsi apertamente e di portare avanti un lavoro trasparente. Un’occasione importante di confronto, che conferma la volontà del Comune di Roma di risolvere i problemi e accompagnare il quartiere nel percorso di ricostruzione, sempre nel segno della partecipazione e della responsabilità istituzionale.