
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 In arrivo all’ex Chiesa Anglicana di Alassio il recital pianistico di Davide Cabassi
Il concerto è in memoria del Maestro Gian Pietro Ferrari, a due anni dalla scomparsa del noto professore alassino.
Venerdì 26 settembre alle ore 21, presso l’ex-Chiesa Anglicana di Alassio si svolgerà un prezioso recital pianistico affidato al talento di Davide Cabassi, interprete stimato in Italia e all’estero.
Il concerto, dedicato alla memoria di Gian Pietro Ferrari, a due anni dalla scomparsa del noto professore alassino, è organizzato dalla famiglia Ferrari con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alassio e di UNITRE. Offrirà al pubblico un programma interamente beethoveniano di grande intensità che comprende la Sonata n. 8 op. 13 in Do minore “Patetica”, la Sonata n. 31 op. 110 in La bemolle e la Sonata n. 32 op. 111 in Do minore.
Davide Cabassi – Debutta a tredici anni con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano suonando il Secondo Concerto di Shostakovich sotto la direzione di Vladimir Delman, esordio di una carriera come solista che da allora l’ha portato ad esibirsi con le maggiori orchestra europee ed americane. Ha suonato per le più importanti stagioni musicali italiane ed estere. Appassionato camerista, vanta una lunga collaborazione con il Teatro alla Scala che lo ha portato a suonare per étoile quali Roberto Bolle, Svetlana Zacharova, Massimo Murru e Sylvie Cuillem. Parallelamente all’attività concertistica, Cabassi ha intrapreso un’intensa attività discografica. Ha pubblicato le prime registrazioni per l’etichetta Sony BMG, per poi incidere con Decca, dove intraprende la registrazione delle Sonate per pianoforte di Beethoven.
Ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte, diplomandosi con lode nella classe della Prof.ssa Edda Ponti presso il Conservatorio “Verdi” di Milano ed è il primo italiano ammesso, alla International Piano Foundation di Cadenabbia, sul Lago di Como, con William Grant Naborè. K. U. Schnabel, L. Fleisher, D. Bashkirov, R. Tureck, A. Weissemberg e molti altri.
Insegna nei conservatori italiani dal 2003. È ideatore artistico di varie stagioni concertistiche. Nel 2010 ha fondato con la moglie, la pianista russa Tatiana Larionova, la stagione concertistica Primavera di Baggio, per valorizzare e rilanciare culturalmente la periferia disagiata della sua città, coinvolgendo bambini ed “invadendo” gli spazi associativi, specie quelli riscattati dalle mafie.
————————-
Giulia Lazzeri
Ufficio Stampa
Comune di Alassio