
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 COMUNICATO STAMPA 16 settembre 2025
LA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO DIVENTA PARTNER DELLA PROSECCO CYCLING
Importante accordo tra l’organo associativo e l’evento del 28 settembre. Il presidente Mario Pozza: “Nasce la partnership con un un’eccellenza del nostro territorio, capace di coniugare sport, tutela ambientale, promozione turistica ed economia locale”
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno pedala con la Prosecco Cycling. L’organo associativo e il prestigioso evento di Valdobbiadene, quest’anno in programma il 28 settembre, hanno definito una partnership finalizzata a definire la rilevanza per il territorio di un appuntamento come la Prosecco Cycling che nell’arco di 21 edizioni ha coinvolto oltre 50 mila partecipanti provenienti da 35 Paesi.
Si tratterà di valutare l’indotto generato dalla Prosecco Cycling nel corso del tempo. Non solo: la Camera di Commercio di Treviso-Belluno raccoglierà anche i dati di altre manifestazioni sportive delle due province di riferimento per definire un quadro più ampio delle ricadute economiche realizzate sul territorio dai singoli eventi sportivi.
“La Prosecco Cycling rappresenta un’eccellenza del nostro territorio, capace di coniugare sport, tutela ambientale, promozione turistica ed economia locale – afferma il Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Mario Pozza –. Con questa partnership vogliamo valorizzare il grande lavoro svolto dagli organizzatori in oltre vent’anni e al tempo stesso misurare in modo concreto le ricadute di un evento che richiama migliaia di partecipanti da tutto il mondo. L’analisi dell’indotto, non solo della Prosecco Cycling ma anche di altre manifestazioni sportive delle nostre province, ci consentirà di dare piena evidenza al ruolo strategico che questi eventi hanno nello sviluppo e nella crescita del territorio, grazie anche all’impegno di associazioni e istituzioni territoriali. L’apporto della Camera di Commercio, che è certamente rilevante dal punto di vista economico, implica altresì una piena condivisione dei valori che stanno alla base di uno sviluppo rispettoso dell’ambiente, in una società che sempre più deve saper abbinare ricchezza e tradizioni”.
Prosecco Cycling è da tempo impegnata in un progetto di mobilità sostenibile, denominato World Cycling Sustainable Events, che unisce alcuni degli eventi cicloamatoriali più partecipati del pianeta: il TD Five Boro Bike Tour di New York, il Cape Town Cycle Tour e la RBC GranFondo Whistler di Vancouver.
Le linee guida per la promozione e lo sviluppo della sostenibilità ambientale, comprese nel protocollo d’intesa condiviso dai quattro eventi, prevedono la realizzazione di buone pratiche in merito al risparmio energetico, alla gestione degli uffici e del magazzino, ai trasporti, alla logistica, alla raccolta differenziata, al riciclo, alla scelta dei fornitori, delle attrezzature e dei materiali, all’implementazione e al miglioramento delle funzioni digitali come contributo concreto alla riduzione o eliminazione della carta stampata.
Con il sostegno delle pubbliche amministrazioni, Prosecco Cycling, TD Five Boro Bike Tour, Cape Town Cycle Tour e RBC GranFondo Whistler di Vancouver si impegnano inoltre a promuovere la mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sano ed ecologico e ad individuare strumenti atti a promuovere la realizzazione di manifestazione sportive, ciclovie e piste ciclabili orientati alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità.
Se ne parlerà venerdì 26 settembre in un incontro che, a Villa Sandi, a Crocetta del Montello, coinvolgerà gli organizzatori dei quattro eventi, oltre a una delegazione governativa della città metropolitana di Tokyo e agli organizzatori della Rainbow Bridge Ride, l’evento cicloamatoriale più importante del Giappone. Anche la Camera di Commercio Treviso-Belluno siederà al tavolo di questo importante incontro.
“Mai prima d’oggi si sono incontrati i player più rappresentativi del settore cicloamatoriale a livello mondiale per discutere di iniziative comuni sul tema della mobilità sostenibile. Un grande passo avanti”, commenta Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling che ringrazia il presidente Mario Pozza e il dirigente dei servizi alle imprese Francesco Rossato per aver colto l’opportunità di affiancare la Prosecco Cycling e di essere presente al tavolo tecnico dei relatori al meeting legato al progetto del World Cycling Sustainable Events. Un confronto importante che servirà per consolidare le attività sin qui svolte volendo allargare a nuovi partner internazionali la possibilità di condividere le linee guida del progetto e sottoscrivere il protocollo d’intesa che, in un prossimo futuro, potrebbe avere anche sviluppi di natura commerciale.
In allegato: foto della partenza della Prosecco Cycling
Press Officer – Mauro Ferraro