
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 Il Comune di Este ha ottenuto un finanziamento di 25.000 € dalla Fondazione Cariparo, nell’ambito del bando “Oltre la campanella”, destinato a sostenere iniziative di doposcuola e attività educative per bambini e ragazzi.
Il progetto presentato, “T.E.E.N. Lab – Tutoring Educ-Azioni Esperienze in Network”, è frutto di un percorso di co-progettazione con Fondazione IREA Morini Pedrina Pelà Tono ETS e mira a rafforzare l’offerta educativa pomeridiana per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado “G.Carducci”.
L’iniziativa prevede attività di supporto formativo e laboratori ludico-ricreativi – tra cui teatro, musica, sport e mindfulness – per un massimo di 35 partecipanti, con particolare attenzione all’inclusione di ragazzi in situazione di svantaggio socio-economico.
L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Luigia Businarolo, dichiara: «Siamo orgogliosi di questo risultato, che conferma la volontà dell’Amministrazione di investire sulla scuola come luogo di crescita e di comunità. Con T.E.E.N. Lab offriamo ai nostri ragazzi non solo supporto nello studio, ma anche occasioni di socialità, creatività e scoperta di sé. L’Amministrazione comunale desidera quindi supportare le famiglie nel percorso di crescita ed educativo dei loro figli, ampliando la gamma dei servizi scolastici e favorendo un sistema formativo sempre più inclusivo e capace di rispondere ai bisogni del territorio.»
«In un momento in cui è sempre più importante sostenere i giovani e le loro famiglie per costruire una comunità educante efficace, siamo molto orgogliosi, come Ente del Terzo Settore, di continuare a lavorare a fianco dell’Amministrazione comunale di Este per il miglioramento del sistema scolastico ed educativo atestino» – commenta Elena Littamè, Direttrice Generale di Fondazione IREA ETS.
Maria Immacolata Giannuzzi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Pascoli, aggiunge: «Il progetto T.E.E.N. Lab rappresenta un’opportunità preziosa per la nostra comunità scolastica. Ogni iniziativa che nasce dalla sinergia tra istituzioni, enti e associazioni del territorio testimonia quanto la rete educativa possa essere costruttiva e capace di intercettare i bisogni reali degli studenti. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado vivono una fase delicata di crescita personale, sociale e culturale: offrire loro occasioni di sostegno allo studio, di espressione creativa e di socialità significa accompagnarli nello sviluppo delle loro potenzialità e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. In questo percorso condiviso, la scuola rinnova la propria missione educativa e culturale, contribuendo a costruire un ambiente capace di valorizzare i giovani e di aprirli alle sfide del futuro».
Il progetto prenderà avvio da ottobre 2025 e si svilupperà per l’intero anno scolastico, grazie alla collaborazione tra Comune, Fondazione IREA ETS, scuole e associazioni del territorio, contribuendo alla costruzione di una “Comunità Educante” capace di sostenere le famiglie e promuovere l’inclusione sociale.
[cid:a3e64bc6-048f-420b-a2ce-49ceec1cec89]
Olga Navarin