
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 CONFERENZA
18 settembre 2025 – 9.00 – 14.00
Ministero della Cultura – Sala della Crociera – Via del Collegio Romano, 27 – ROMA
VERSO L’UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI:
UN PERCORSO DI PROGETTAZIONE AMPLIATA DEL PATRIMONIO
CULTURALE.
IL CUG DEL MIC PER LA RICERCA E PER LE PARI OPPORTUNITÀ
9.00 – 9.30 – Registrazione dei Partecipanti/ Welcome coffee
Introducono:
Dott.ssa Maria Concetta Cassata – Presidente Comitato Unico Garanzia (CUG) – MiC
Dott.ssa Edith Gabrielli – Direttore Generale Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) – MiC
9.30 – 10.15 Saluti istituzionali:
On. Sen. Lucia Borgonzoni – Sottosegretario di Stato – Ministero della Cultura (MiC)
Dott.ssa Valentina Gemignani- Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura (MiC)
Cons. Ilaria Antonini – Capo di Gabinetto del Ministro della Famiglia, della Natalità e delle
Pari Opportunità
Prof. Paolo D’Angeli – Capo Dipartimento per l’Amministrazione Generale (DiAG) –
Ministero della Cultura (MiC)
Prof. Salvatore Capasso – Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio
Culturale (DSU) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Dott.ssa Mariassunta Peci – Direttore Generale Affari Europei e Internazionali (DiAG) MiC
Testimonial dell’evento: Xenia Francesca Palazzo – Atleta Fiamme Azzurre – Medaglia d’oro alle
Paralimpiadi di Tokyo e Parigi
Modera: Dott. Claudio Arrigoni – Giornalista accreditato Sport paralimpici – Corriere della Sera
Interventi:
10.15 – 10.30 – Dott.ssa Gabriella Cetorelli (MiC- CUG) e Ing. Luca Papi (CNR – DSU) –
Curatori del “Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del
patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della
cultura”
10.30 – 10.45 – Suor Veronica Donatello – Responsabile del Servizio Nazionale per la
Pastorale delle Persone con disabilità (CEI)
10.45 – 11.00 – Prof. Pietro Piscitelli – Presidente Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina
Margherita” di Monza
11.00 – 11.15 – Prof. Aldo Grassini – Presidente Museo Tattile Statale Omero di Ancona
11.15 – 11.30 – Dott. Raffaele Cagnazzo – Presidente Ente Nazionale Sordi (ENS) Sede
Centrale
11.30 – 11.45 – Arch. Dino Angelaccio – Coadiutore Gruppo accessibilità universale Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità della Presidenza del
Consiglio dei Ministri
11.45 – 12.00 – Prof. John Mc Court – Magnifico Rettore – Università di Macerata
12.00 – 12.15 – Prof.ssa Elena Di Giovanni – Professore Ordinario – Università di Macerata
12.15 – 12.30 – Dott.ssa Lucilla Boschi – Referente del Settore Accessibilità Fondazione
Officina dei Sensi ETS di Ascoli Piceno
12.30 – 12.45 – Dott.ssa Maria Dellino – Presidente Anios – Associazione Interpreti di
Lingua dei Segni Italiana (LIS)
12.45 – 13.00 – Prof. Enrico Dolza – Direttore Istituto Sordi di Torino e Dott. Nicola Della
Maggiora – Istituto Sordi di Torino
13.00 – 13.15 – Dott. Giovanni Minucci – Presidente Tulipano Art Friendly
Conclusioni: Prof. Arch. Manuel Roberto Guido – Esperto in accessibilità e fruizione universale dei
patrimoni culturali
La Sala della Crociera è accessibile alle Persone con disabilità motoria. È prevista la
sottotitolazione e la traduzione in LIS a cura di Anios – Associazione Nazionale Interpreti di Lingua
dei Segni. L’evento sarà registrato e potrà essere seguito sul sito del CUG: https://cug.cultura.gov.it
Comitato organizzatore:
Maria Concetta Cassata – Presidente CUG / MiC; Gabriella Cetorelli – CUG / MiC;
Luca Papi – DSU / CNR
Segreteria tecnica MiC:
Fernanda Abbadessa, Ileana Padula, Maurizio Scrocca, Gabriele Tamburini, Francesco
Fornari, Sabato D’Apolito.