
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 7a GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA
DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA
LE INIZIATIVE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
REGIONE
INIZIATIVE
EmiliaRomagna
Iniziative regionali:
Nella sede della Regione a Bologna lunedì 15 settembre 2025 si svolgerà il seminario
“Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”. Il seminario, aperto ai professionisti delle
strutture sanitarie del SSR è un’opportunità per approfondire le conoscenze sulle
iniziative nazionali e regionali per migliorare la sicurezza delle cure in ambito neonatale
e pediatrico. È prevista, inoltre, la presentazione di alcune esperienze delle aziende
sanitarie regionali che hanno partecipato alla Call for Good practices 2025 di Agenas
(Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) su questa tematica.
Le informazioni di dettaglio sono presenti alla pagina: Patient safety from the start! Cure
sicure per ogni neonato e ogni bambino. — Salute
Comunicato stampa e evidenza della giornata sul portale della Regione Emilia-Romagna
e nella pagina web dedicata World Patient Safety Day e Giornata nazionale per la
sicurezza delle cure e della persona assistita – Salute.
Raccolta e pubblicazione su web di un abstract-book con le esperienze aziendali
presentate alla Call for Good Practice di Agenas 2025, sulla tematica delle cure sicure dal
neonato al bambino. Esperienze aziendali Sicurezza delle cure Abstract Book Call Agenas
2025.
Iniziative aziendali:
Postazioni informative, distribuzione di brochure, incontri con il personale sanitario,
video interviste, seminari ed eventi tra le attività in programma nelle aziende sanitarie di
tutta la Regione. Da Piacenza a Rimini le occasioni per informarsi, parlare direttamente
con i professionisti, ricevere materiale illustrativo non mancheranno: banchetti, incontri
con i cittadini, proiezione di video e interviste e seminari di approfondimento per il
personale sanitario sono in programma su tutto il territorio regionale, con iniziative che
saranno pubblicizzate anche attraverso web e social. Il filo conduttore è comune:
richiamare l’attenzione e la responsabilità di tutti sul fatto che una sanità sicura dipende
anche dallo sforzo collettivo di cittadini e operatori.
Eventuali siti che saranno illuminati:
Come suggerito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella notte del 17 settembre
saranno illuminati di arancione alcuni monumenti o luoghi significativi delle principali
città dell’Emilia-Romagna, tra cui anche la sede dell’Assemblea Legislativa della Regione
Emilia-Romagna a Bologna, per richiamare l’attenzione dei cittadini sull’importanza
della sicurezza delle cure.
AZIENDA
SANITARIA
AUSL Bologna
INIZIATIVE
In occasione della Giornata Nazionale e Mondiale per la Sicurezza delle Cure e della Persona
Assistita, che si celebra il 17 settembre 2025, l’Azienda USL di Bologna promuove una serie di
iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza, i professionisti e gli utenti sul tema della
sicurezza delle cure, riconosciuto come elemento fondamentale del diritto alla salute.
Tra le principali attività previste:
Seminario aziendale “UN INIZIO SANO, UN FUTURO PIENO DI SPERANZA! Approcci
integrati alla sicurezza delle cure della bambina, del bambino e della famiglia”, in
programma il 17 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle 18.00. L’evento includerà la
presentazione di buone pratiche e di esperienze aziendali coerenti con il tema
lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’edizione 2025 della Giornata.
Open Safety Day: visite itineranti all’interno delle strutture aziendali, finalizzate a
sensibilizzare, informare e coinvolgere pazienti, familiari e visitatori attraverso la
distribuzione di materiale informativo aziendale e regionale sulla sicurezza delle cure.
Distribuzione del “Menù SicurInsieme”: il 17 settembre, tutti i degenti dell’Azienda
USL riceveranno un vassoio con un volantino dedicato alla Giornata, contenente un
messaggio sul valore della sicurezza delle cure. Lo stesso menù sarà proposto anche
nelle mense aziendali per il personale dipendente, accompagnato dalla distribuzione
del volantino sui tavoli e dalla trasmissione del messaggio sui monitor presenti nelle
aree ristoro.
Illuminazione simbolica permanentemente di colore arancione del soffitto dell’atrio
dell’Ospedale Maggiore dalla sera del 16 settembre fino alla mezzanotte del 17
settembre;
Illuminazione simbolica di Palazzo d’Accursio: in collaborazione con il Policlinico di
Sant’Orsola e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, è stata presentata dall’UO Comunicazione
aziendale all’Amministrazione Comunale la richiesta di illuminare con luce arancione
Palazzo d’Accursio, edificio simbolo della città di Bologna, per sottolineare
l’importanza della Giornata e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della sicurezza
delle cure.
Aggiornamento della pagina web aziendale dedicata alla Giornata, con la
pubblicazione delle iniziative in programma e dei materiali informativi dedicati.
Tutte le iniziative saranno divulgate attraverso il sito internet aziendale e i canali social
istituzionali, per favorire una partecipazione attiva e consapevole da parte della comunità.
IRCCS Azienda
OspedalieroUniversitaria di
Bologna
Il Policlinico di Sant’Orsola, per l’occasione, intende porre l’accento sulla sicurezza dei
percorsi della fase prenatale, del neonato e del paziente pediatrico. La sensibilizzazione
nei confronti delle tematiche proprie di ciascun ambito verrà rivolta prevalentemente nei
confronti dei cittadini ma anche i Professionisti sanitari sono invitati a partecipare alla
Giornata.
AZIENDA
SANITARIA
INIZIATIVE
I cittadini verranno incontrati il 17 settembre 2025 in 4 punti informativi allestiti ai
Padiglioni 4N, 5, 13, 23 in corrispondenza dei quali verranno messe in campo diverse
attività, in particolare:
– i Professionisti della SSD Coordinamento operativo delle Attività per la Sicurezza delle
Cure, dell’UOC Medicina legale e Gestione integrata del Rischio e i Professionisti
Facilitatori per la sicurezza delle cure, con il coinvolgimento del referente per la sicurezza
delle cure nominato nell’ambito del Comitato Consultivo Misto, promuoveranno, anche
attraverso la diffusione del materiale informativo regionale, la campagna Sicurinsieme
rivolgendosi, in particolare, a pazienti, familiari, visitatori che accedono al Policlinico e
fornendo indicazioni per rafforzare la sicurezza della persona, in particolare nei percorsi
sanitari.
– Al Padiglione 4N (“Ospedale della donna e del bambino”) verrà allestito un punto
informativo in corrispondenza del quale verrà distribuito, oltre al materiale dedicato al
tema fornito dal livello regionale, anche materiale inedito realizzato dai Professionisti
dell’IRCCS AOU di Bologna in forma di brochure/cartolina relativo alla prevenzione della
bronchiolite attraverso la protezione dal Virus Respiratorio Sinciziale e a un dispositivo
per la prevenzione del Sudden Unexpected Postnatal Collapse.
I Professionisti dell’U.O. Pediatria dell’IRCCS AOU di Bologna realizzeranno, nella giornata
del 17 settembre, delle sessioni pratiche e teoriche aperte ai cittadini (su iscrizione), nel
corso delle quali verranno illustrate le manovre di disostruzione da corpo estraneo e le
misure di prevenzione nei confronti della shaken baby syndrome.
In data 15 settembre 2025, in occasione del seminario regionale dedicato alla diffusione
delle buone pratiche derivate dalle esperienze delle Aziende sanitarie della Regione, verrà
esposta, da parte della Dott.ssa Franca Acciardi, l’esperienza dell’IRCCS AOU di Bologna
“Servizio di post-dimissione per la protezione e il sostegno all’allattamento da remoto
tramite teleassistenza”, già presentata alla Call for Good practice 2025 di Agenas sulla
tematica “Safe care for every newborn and every child”.
Il 17 settembre l’IRCCS AOU di Bologna condividerà con le altre due Aziende sanitarie
bolognesi (IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e AUSL di Bologna) l’iniziativa
dell’illuminazione in colore arancione del Palazzo del Podestà a Bologna.
IRCCS Istituto
Ortopedico
Rizzoli
Allestimento di punti informativi (con distribuzione dei materiali forniti) presso le sedi
IOR di Bologna, Bagheria e di Argenta con il coinvolgimento di professionisti sanitari, di
componenti del CCM oltre che della rete di facilitatori Controllo infezioni ospedaliere e
della Farmacia;
Visite itineranti all’interno dei setting pediatrici dell’Istituto con predisposizione di
attività ludico-ricreative sostenute da clown e animatori delle varie associazioni, allo
scopo di promuovere l’iniziativa e sensibilizzare pazienti, familiari e visitatori;
Partecipazione della Rete dei facilitatori sicurezza delle cure al Seminario regionale del
15 settembre “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”;
Diffusione sui canali social istituzionali delle diverse iniziative messe in campo.
AZIENDA
SANITARIA
AUSL di Ferrara
INIZIATIVE
Azienda
OspedalieroUniversitaria di
Ferrara
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure, è prevista l’emissione
di un comunicato stampa nelle date del 16 o 17 settembre. Il comunicato sarà redatto
congiuntamente ai Consultori Famigliari ed al Dipartimento Materno Infantile
Tra il 1° e il 5 settembre sarà realizzato un video informativo rivolto alla cittadinanza,
incentrato sul tema “Patto per la sicurezza del neonato”. La regia sarà curata dalla
dott.ssa Alessandra Boeru, con riprese effettuate presso l’U.O. di Ostetricia e
Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Il video sarà successivamente diffuso attraverso i canali social istituzionali, la rete
Intranet aziendale e le emittenti locali, tra cui Telestense.
Nella notte tra il 16 e il 17 settembre, il Castello Estense sarà illuminato di colore
arancione, quale segno simbolico di adesione alla campagna di sensibilizzazione.
Sarà inoltre condivisa l’istruzione operativa relativa alla “Gestione e somministrazione del
Patto per la sicurezza del neonato”.
AUSL di Imola
Montecatone
Rehabilitation
Institute S.p.A.
AUSL di
Modena
Azienda
OspedalieroUniversitaria di
Modena
Distribuzione di materiale informativo (cartoline/opuscoli RER) sugli aspetti relativi alla
sicurezza delle cure all’interno delle strutture aziendali
Comunicazione ed informazione attraverso i profili social, il sito ed il canale youtube
aziendale attraverso post sulla sicurezza delle cure
Iniziativa di informazione/educazione alla cittadinanza sulla corretta igiene delle mani,
organizzata nell’atrio di ingresso all’Ospedale Nuovo nel corso della mattinata di
mercoledì 17 settembre
Evento formativo (in programma per sabato 20 settembre) “Valutazione e presa in
carico in NPIA per minori con diagnosi di autismo, disturbo di linguaggio, DSA; percorsi
nell’ambito della Tutela minori”, rivolto a Medici ospedalieri, MMG, PLS, Medici di
continuità assistenziale, Fisioterapisti, Logopedisti e Psicologi, in collaborazione con
l’UOC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Punto informativo, gestito dagli operatori del Servizio Qualità, Medicina Preventiva, Risk
Manager e RSPP, nell’atrio del piano terra e distribuzione materiale regionale e aziendale
relativo alla sicurezza delle cure.
Proiezione su maxi schermo di video prodotti dal gruppo operativo infezioni ospedaliere
sull’igiene delle mani.
Applicazione del progetto regionale ViSiTARE (VIsite per la SIcurezza, la Trasparenza e
l’Affidabilità) nel setting consultoriale (Consultorio di Vignola);
Organizzazione della settimana della sicurezza (15-20/9/25) nell’ambito del Dipartimento
Salute Mentale e Dipendenze Patologiche che si concluderà, sabato 20/9, con un evento
rivolto alla cittadinanza dal titolo “A che gioco giochiamo?”, finalizzato ad indagare le
neuroscienze e la psicologia dell’attività ludica nelle fasi della vita (in allegato la
locandina);
Organizzazione di un incontro dedicato ai temi della sicurezza e finalizzato alla
progettazione di iniziative a medio-lungo termine rivolte alla cittadinanza con i Presidenti
e con i Referenti per la Sicurezza dei Comitati Consultivi Misti.
AZIENDA
SANITARIA
Ospedale di
Sassuolo
INIZIATIVE
Allestimento di “postazioni” informative presso gli ingressi principali dell’AOU di Modena
(ingresso 1 Ospedale Policlinico e atrio centrale Ospedale Civile di Baggiovara) con
distribuzione ai cittadini di brochure inerenti la sicurezza delle cure da parte dei
professionisti e dei rappresentanti del CCM provinciale e di volontari.
Incontro con il Comitato Consultivo Misto – CCM (10/06/2025) presso l’AOU di Modena
per informare sui contenuti della giornata mondiale per la sicurezza delle cure e per
condividere, anche in vista della loro partecipazione, le iniziative locali.
Redazione di brochure informative sulla prevenzione delle cadute del neonato, distribuiti
sia presso l’UU.OO di Ostetricia e di Neonatologia dell’AOU di Modena che presso i punti
informativi appositamente allestiti per la giornata dell’Open Safety Day – ingresso 1
dell’AOU Policlinico di Modena (materiale in allestimento).
Affissione dello stesso materiale informativo, in forma di cartellonistica/locandine, presso
l’UO di Neonatologia, Nido e di Ostetricia dell’AOU Policlinico di Modena.
Video proiezioni e giochi interattivi: conoscere, esplorare e vivere l’attesa con
“NASCIaMO. L’iniziativa “Nasciamo” è un incontro ideato per migliorare la sicurezza e la
qualità delle cure nella fase neonatale attraverso la comunicazione precoce,
l’orientamento ai servizi sanitari disponibili e il supporto diretto da parte di professionisti.
Nel corso degli incontri mensili i professionisti, mediante video multimediali e attività
condotte da Ostetriche, illustrano ai futuri genitori i servizi offerti dall’ospedale e
favoriscono il dialogo attivo per anticipare, chiarire e risolvere dubbi, in un’ottica di
prevenzione del rischio; ciò, al fine di promuovere una cultura della sicurezza e della cura
consapevole fin dai primi giorni di vita del neonato e garantire una transizione sicura dalla
nascita al rientro a casa. In occasione del 17 settembre, verrà allestita presso l’ingresso 1
dell’AOU Policlinico di Modena apposita postazione nella quale verranno distribuiti
materiale informativo e offerta la possibilità di iscrizione agli incontri.
Diffusione di playlist video informativa in tema di parto analgesia, pubblicato sul sito web
aziendale dell’AOU di Modena e su canale youtube dedicato.
Divulgazione sul sito intranet aziendale dell’AOU di Modena della pubblicazione dello
studio modenese sulla rivista della Società Europea per la Ricerca Pediatrica – Pediatric
Research – denominato “Previsione precoce dell’esito della sepsi ad esordio tardivo nel
neonato pretermine” (gennaio 2025).
Attuazione del progetto “Champion igiene mani” presso l’UO di Terapia Intensiva
Neonatale dell’AOU Policlinico di Modena volto alla formazione di osservatori che
monitorano l’adesione alla corretta igiene delle mani e alle misure preventive di Infection
Prevention and Control (attività di sanificazione, isolamento ecc) con illustrazione dei
risultati ai professionisti.
Prossima inaugurazione del Centro di Simulazione Medica Avanzata ad alta fedeltà
(Si.M.A.Mo) dell’AOU di Modena, in seguito a ristrutturazione ed ammodernamento del
parco tecnologico, nel quale sono già in previsione corsi di formazione con simulatore
nella gravida con feto, neonato e bambino (manichino lattante base corpo estraneo e
avanzato, manichino junior base e avanzato) volti a preparare il personale al trattamento
di casi di sepsi e shock settico, alla gestione di possibili complicanze nell’uso di antibiotici
e reazioni avverse a farmaci, alla gestione del bambino critico in situazioni di peri-arresto
e arresto cardiocircolatorio e nei casi di disostruzione da corpo estraneo nel lattante.
Installazione di screensaver su PC aziendali dell’AOU di Modena, nella settimana del 1521 settembre 2025, relativo al tema della corretta identificazione del paziente (materiale
in allestimento).
AZIENDA
SANITARIA
INIZIATIVE
AUSL di Reggio
Emilia
Organizzazione, in data 16 settembre 2025, di un punto stampa provinciale con redazione
di comunicato stampa per sensibilizzare professionisti e cittadinanza sui temi della
antimicrobico-resistenza e dell’appropriatezza prescrittiva a cura dei professionisti
infettivologi, neonatologi e pediatri dell’AUSL e AOU di Modena e Nuovo Ospedale Civile
di Sassuolo.
Nella giornata del 16-17 settembre 2025, illuminazione dell’ex albergo Diurno presso
Piazza Giuseppe Mazzini a Modena per richiamare l’attenzione dei cittadini
sull’importanza della sicurezza delle cure.
17/09/2025
Presentazione dei contenuti della giornata mondiale per la sicurezza delle cure e
distribuzione di materiale informativo (allattamento al seno, prevenzione ostruzione
delle vie aeree, prevenzione babyshaking, prevenzione SUPC – morte in culla ecc.) c/o
ambulatori vaccinali pediatrici dei 6 distretti e c/o U.O. Pediatria e Nido dell’Arcispedale
S. Maria Nuova Reggio Emilia;
Partecipazione alla trasmissione televisiva dell’emittente locale Telereggio “Il medico e il
cittadino” di operatori aziendali, volontari Onlus, PLS su esperienze significative in tema
di sicurezza delle cure in ambito pediatrico-neonatale;
Diffusione delle informazioni attraverso i canali social aziendali;
Illuminazione di monumenti/palazzi/luoghi significativi nei 6 comuni capodistretto;
17/09/2025; 20/09/2025; 24/09/2025
Dimostrazioni aperte alla cittadinanza sulla disostruzione delle vie aeree nel bambino e
nel lattante, nei 6 comuni capodistretto e/o altri comuni del distretto, a cura di Croci e
Onlus
Azienda
OspedalieroUniversitaria di
Parma
AUSL Parma
Presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma:
Convegno aperto a professionisti e cittadinanza: “Sicuri nel curare, sicuri nel crescere:
Buone Pratiche in ambito pediatrico” (17/09/2025 ore 14-18, Aula Congressi)
Illuminazione di color arancione della facciata dell’ospedale – ingresso di via Gramsci)
Distribuzione ai piccoli degenti del Nuovo Ospedale dei Bambini, da parte dei volontari di
Giocamico, di un foglio contenente giochi, crucipuzzle, disegni da colorare
Affissione, sui lati esterni dell’Ospedale dei Bambini e del padiglione Maternità, di
palloncini arancioni alternati a poster multilingue in tema rivolti a genitori e bambini
Diffusione ai reparti che accolgono pazienti pediatrici di poster in tema rivolti ai
professionisti sanitari
Promozione di materiale sulla sicurezza delle cure e sulla tematica della giornata
attraverso tre totem multimediali collocati in Pronto Soccorso, Ospedale dei Bambini,
Maternità.
Allestimento, dalle 9.00 alle 13.00 del 17 settembre, nei quattro Distretti (Casa della
salute per il Bambino e l’Adolescente di Parma, Ospedale di Fidenza, Casa della
Comunità di Langhirano, Casa della Comunità di Fornovo) di postazioni informative dove
il personale della U.O. Gestione del Rischio e Medicina Legale, insieme ad operatori
sanitari dell’Azienda e a referenti dei Comitati Consultivi Misti, sarà presente per
coinvolgere i cittadini ed i professionisti sanitari sul tema dell’Open Safety Day 2025,
anche mediante la distribuzione di materiale divulgativo connesso alla tematica
AZIENDA
SANITARIA
INIZIATIVE
AUSL di
Piacenza
specifica di quest’anno, dedicata alla sicurezza delle cure nel neonato e nel bambino. In
particolare verranno fornite informazioni rispetto alla sicurezza del bambino
nell’ambiente domestico, alla prevenzione della morte improvvisa del lattante, alla
prevenzione delle cadute del neonato in ospedale e a casa, a come comportarsi in caso
di ostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino;
Partecipazione, nel pomeriggio del 17 settembre, al convegno interaziendale
organizzato dall’UOSD Governo Clinico, Gestione del Rischio, Qualità e Accreditamento
di Azienda Universitaria-Ospedaliera di Parma, dal titolo “Sicuri nel curare, sicuri nel
crescere”, rivolto agli operatori sanitari, alle associazioni di volontariato e
rappresentanti della cittadinanza, nel corso del quale verranno tra l’altro presentate e
valorizzate le “Buone Pratiche” inviate ad Agenas delle due Aziende sanitarie per l’anno
in corso;
Illuminazione, con colorazione in arancione, nella notte del 17 settembre 2025, della
facciata del Palazzo del Comune di Fidenza;
Predisposizione e diffusione di comunicato stampa congiunto con AOU Parma;
Azioni di comunicazione esterna con strumenti online e social sui temi della Giornata;
Promozione della partecipazione attiva dei CCM aziendali e di associazioni di
volontariato, i cui componenti saranno presenti alle postazioni allestite per collaborare
con i professionisti aziendali nell’attività di sensibilizzazione alla popolazione.
Distribuzione e diffusione materiale informativo predisposto a livello regionale (stampabile
a cura della UO Comunicazione):
Allattamento Poster 35×50;
Cartoline allattamento-relax;
Locandine antibiotico;
Flyer pediatri antibiotici (versione A5);
Libretti “Sicurinsieme” che contengono, in una stessa pubblicazione A5: Proteggiamoci
insieme, La cura è nelle nostre mani, Pillola verde pillola bianca, Vogliamo curare
proprio te, Per noi la tua storia è importante, Non facciamo passi falsi;
Locandina Sicuri insieme;
Poster Resistenza agli antibiotici
Distribuzione e diffusione materiale informativo predisposto a livello locale:
Le UO aziendali Comunicazione e Risk Management con il contributo dei professionisti di
Ostetricia, Pediatria, Pronto soccorso pediatrico, Farmacia e Pediatria di comunità hanno
ideato e realizzato materiali informativi incentrati sul tema della sicurezza delle cure in linea
con lo slogan Patient safety from the start!. Tali materiali informativi rivolti a bambini,
ragazzi, genitori o rappresentanti legali, sono finalizzati a promuovere la diffusione e
sensibilizzazione su buone pratiche relative alla sicurezza e su relativi corretti
comportamenti da adottare durante la degenza/permanenza nelle strutture sanitarie e bel
contesto domiciliare.
In particolare, sono state ideate e realizzate in relazione alla fascia di età dei pazienti
degenti/utenti delle UO Pediatria e Pronto Soccorso pediatrico, tre schede interattive:
Scheda 1 Aiuta Safy a stare meglio! (5-8 anni);
Scheda 2 Missione sicurezza in ospedale (8-11);
Scheda 3 Il mistero del microbo scomparso (11-14);
AZIENDA
SANITARIA
INIZIATIVE
Sono stati inoltre predisposti anche due opuscoli informativi intitolati rispettivamente
“Farmaci e bambini La sicurezza prima di tutto” e “Benvenuti a casa. La sicurezza prima
di tutto”, rivolti ai genitori con contenuti relativi a tematiche quali prevenzione della
Sids, prevenzione delle cadute, protezione da agenti virali, gestione dei farmaci in età
pediatrica.
È stata inoltre realizzata una brochure dedicata all’allattamento.
Il materiale informativo realizzato a livello locale presenta continuità grafica e comunicativa