
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 [image: logo firma.jpg]
*Gli alumni dell’Università di Scienze Gastronomiche a Cheese 2025**Chi
sono i gastronomi?*
Una delle domande più frequenti che giungono all’Università di Pollenzo da
ogni tipo di interlocutore – che sia un aspirante studente, un genitore, un
insegnante, un’azienda – è sempre questa: *che cosa fa un gastronomo* dopo
gli studi all’UNISG?
Le risposte possono essere molteplici e articolate, per fortuna però sono
gli esempi concreti a parlare.
Ad esempio la presenza di numerosi *alumni *e studenti UNISG a *Cheese 2025*,
coinvolti nel programma di attività allo stand
e negli eventi
collaterali all’interno della manifestazione, così come la presenza di
prodotti e creazioni provenienti dai loro progetti d’impresa, ci racconta
diverse storie professionali e imprenditoriali dei laureati di Pollenzo.
Vediamo giorno per giorno chi, cosa e dove.
*ALLO STAND UNISG*
*Imprenditori, artigiani e produttori e gastronomi **nelle aziende, nei
consorzi, nella consulenza*
*Pasquale Polito* e *Davide Sarti*, *Forno Brisa*
(Bologna) –
*Colazione con i produttori Alumni UNISG venerdì 19 e sabato 20 settembre
ore 10.*Forno Brisa è un laboratorio di produzione, un’azienda agricola, 3
punti vendita a Bologna con molti partner, e fornitori in tutta Italia.
*Edoardo Maugeri*, *Choruba*, Cioccolato di carrube
(Milano)
* – Colazione con i produttori Alumni UNISG venerdì 19 sabato 20 settembre
ore 10.*Foreverland Food è una startup foodtech italiana che crea nuovi
ingredienti per prodotti innovativi: Choruba è il loro cioccolato
alternativo a base di carruba.
*Nicola Del Vecchio e Michela Bunino*, *Società Agricola Alba*
Campolieto (CB)
* – Colazione con i produttori Alumni UNISG venerdì 19 sabato 20 settembre
ore 10.*Alba è una società agricola multifunzionale nel cuore del Molise:
caseificio, uliveto, allevamento di galline ovaiole all’aperto, un orto
rigenerativo e un laboratorio per trasformare i prodotti ortofrutticoli in
conserve.
*Erika Coletto*, *Azienda Agricola Antea*
di Trana (TO)
* – Colazione con i produttori Alumni UNISG venerdì 19 sabato 20 settembre
ore 10.*Azienda agricola con frutteto, orto e coltivazione di erbe
aromatiche e officinali per la produzione di infusi, situata ai piedi delle
valli alpine torinesi.
*Paolo Rossino* – *direttore * *Consorzio Alta Langa*
(venerdì 19 settembre, ore 19)
*Marlena Buscemi* – *gastronoma*
,* consulente*,* formatrice* (sabato 20 settembre, ore 17)
*Alessandro Di Tizio* – *forager*
,* consulente*,* autore*
(sabato 20 settembre, ore 19)
*Jessica Breuker *- *cheese sommelier* (domenica 21 settembre, ore 11)
*Francesco Anastasi e Gabriela* *Montañez* – *Caffè Santaromero*
(Torino)
* – Colazione con i produttori Alumni UNISG domenica 21 e lunedì 22
settembre ore 10.*Piccola torrefazione torinese specializzata in caffè di
alta qualità dalla Colombia.
*Tine Devriese*, *Fòla* (Milano) –
*Colazione con i produttori Alumni UNISG sabato 20, domenica 21 e lunedì
22 settembre ore 10; sabato 20 “Milano nel piatto”, ore 12.*Pasticceria
artigianale, gastronomia e bottega di quartiere, specializzata in prodotti
da forno e piatti di alta qualità.
Manlio Larotonda,* Cacao Disidente*
(Bogotà, Colombia) –
* Colazione con i produttori Alumni UNISG domenica 21 e lunedì 22 settembre
ore 10*È un laboratorio che lavora direttamente in Colombia insieme ai
coltivatori per valorizzare le filiere locali del cacao: produce tavolette
di cioccolato e cacao da bere in tazza.
Silvia Cancellieri, Renato Nassini,* Tondo Forno Radicale*
(Milano)-
* Colazione con i produttori Alumni UNISG domenica 21 e lunedì 22 settembre
ore 10, sabato 20 “Milano nel piatto”, ore 12.*Panificio che produce pane,
biscotti, pizze e focacce, con farine provenienti da filiere agricole
certificate biologiche e macinate a pietra, e con ingredienti di piccoli
produttori locali.
Francesca Piaser,* Brodo di Giuggiole*
(Avigliana, TO) -*
Colazione con i produttori Alumni UNISG domenica 21 e lunedì 22 settembre
ore 10. **Pasticceria e panetteria artigianale, gastronomia e bar, con
produzione propria di confetture, torte, focacce.*
*Nicola Robecchi*,* Wilden.Herbals* (Milano) –
* Colazione con i produttori Alumni UNISG domenica 21 e lunedì 22 settembre
ore 10.*Produzione e distribuzione di tisane, infusi e bevande biologiche.
*Mariasole Cuomo, **Ristorante Spore*
(Milano)* – *“Milano nel piatto”, sabato 20 settembre ore 12.
Il ristorante è specializzato in alimenti fermentati, come miso, kombucha,
aceto, shoyu, prodotti nel proprio laboratorio.
*Giovanni Marabese*, *Tone Bread Lab*
(Milano) – “Milano nel piatto”,
sabato 20 settembre ore 12.
Panificio con forno tradizionale georgiano che offre prodotti lievitati di
ispirazione internazionale e caffetteria specialty.
*Paolo Tucci* – *Meat Japan* (Saronno, VA) –
“Milano nel piatto”, sabato 20 settembre ore 12.
È la prima macelleria giapponese di Wagyu con distribuzione diretta in
Europa, che propone carne e salumi dei pregiati bovini nipponici.
*Gianmaria Fasce, Antonio Crescente e Davide Esposito*, *Osteria
Lagrandissima*
(Milano) – “Milano nel piatto”, sabato 20 settembre ore 12.
Una moderna trattoria all’italiana, con piatti della tradizione pensati in
chiave contemporanea e preparati con la massima qualità delle materie prime.
*Giorgia Chiodi Latini* – contitolare *Emporio Vegetale*
, (Torino) – domenica 21, ore 19 e 20.
Emporio Vegetale è il laboratorio di creazioni artigianali plan based e
linea di piatti pronti ideate dal cuoco Antonio Chiodi Latini.
*Eleonora Bergoglio*, *Birrificio Artigianale Sagrin*
(Calamandrana, AT) – domenica 21 settembre, ore 19.
Una produzione brassicola di eccellenza, nel territorio delle colline
astigiane del vino.
*Luca Grasselli* – titolare di *Cascina **Lagoscuro*
, (Stagno Lombardo, Cremona) – lunedì 22
settembre, ore 11.
Lagoscuro è un’antica fattoria di corte gestita dal 1990 dalla famiglia