
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 (ACON) Trieste, 10 set – Destini personali che si intrecciano
con i grandi eventi della storia italiana del Novecento – dalla
dominazione asburgica all’avvento del fascismo – fanno da filo
conduttore a “I vestiti della domenica”, romanzo d’esordio di
Ludovica Elder, scrittrice milanese di adozione, ma originaria di
Monfalcone. Protagoniste del racconto sono le famiglie Stef?ncich
e P?hor, le cui vicende sono immerse nello scenario delle colline
del Carso e della citt? di Trieste: un affresco corale di un
territorio di confine in cui lingue, culture e identit? si
intrecciano da sempre.
L’opera ? stata presentata oggi nella sala Tessitori del
Consiglio regionale di Trieste. Presente all’evento anche il
presidente dell’Assemblea legislativa del Fvg, Mauro Bordin, che
ha espresso vivo apprezzamento per il lavoro dell’autrice
esordiente.
“Mettendosi in gioco attraverso la scrittura – ha dichiarato
Bordin -, Elder ha reso protagonista del suo libro il Friuli
Venezia Giulia. Siamo orgogliosi del nostro territorio e questo
romanzo rappresenta un’importante occasione per riscoprire le
nostre radici storiche, comprenderne la complessit? e riflettere
su come la societ? sia cambiata. Conoscere il passato ?
fondamentale per costruire un futuro pi? consapevole”.
Bordin ha, inoltre, sottolineato come “la narrativa possa essere
uno strumento prezioso di valorizzazione del territorio: non c’?
modo migliore di promuovere il Friuli Venezia Giulia. Auguro a
Ludovica Elder di proseguire con successo il suo percorso di
scrittrice”.
“Il mio cuore ? rimasto in Friuli Venezia Giulia. La decisione di
scrivere un romanzo che parlasse delle mie radici ? nata in modo
naturale”, ha detto Elder raccontando la genesi del suo libro.
“In letteratura non sono molti i testi che raccontano la nostra
terra nel contesto storico del Novecento. Trieste e il Carso
hanno vissuto momenti cruciali e – ha concluso l’autrice -, in
quanto terra di confine, custodiscono una ricchezza culturale e
linguistica che meritava di essere narrata in chiave romanzata”.
ACON/SM
101808 SET 25