
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 Gentile collega,
con piacere le segnaliamo il progetto educativo e divulgativo “Galileo’s
Legacy”, protagonista al Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka il
prossimo 10 settembre. L’iniziativa, promossa dall’Istituto Nazionale di
Astrofisica (INAF), dal Museo Galileo e da VIS – Virtual Immersions in
Science, in collaborazione con l’Unione Astronomica Internazionale,
valorizza la figura di Galileo Galilei attraverso tecnologie immersive e
didattiche innovative. L’evento comprende laboratori didattici per
studenti, un’esperienza immersiva in realtà virtuale e una tavola rotonda
internazionale sul ruolo della divulgazione scientifica e della diplomazia
scientifica. L’intero evento si svolge con il supporto del Padiglione
Italia, che ha accolto con entusiasmo il progetto.
Per ogni approfondimento, materiale stampa o richiesta di interviste, può
contattare direttamente i referenti degli uffici stampa:
*Ufficio Stampa Museo Galileo:* PS Comunicazione, Antonio Pirozzi,
*Ufficio Stampa VIS:* SEC Newgate, Marcella Ruggiero (
Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore esigenza. Grazie della
diffusione.
Cordiali saluti,
[image: image.png] [image: image.png] [image: image.png]
[image: image.png]
8 settembre 2025
L’ITALIA ALL’EXPO 2025 DI OSAKA CON “GALILEO’S LEGACY”
Un viaggio tra scienza, storia e innovazione nel nome di Galileo Galilei
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il Museo Galileo e VIS –
Virtual Immersions in Science, in collaborazione con l’Office for Astronomy
Outreach (OAO) e l’Italian Office of Astronomy for Education (I-OAE)
dell’Unione Astronomica Internazionale, presentano “Galileo’s Legacy”, il
progetto di didattica e divulgazione astronomica che sarà protagonista al
Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka *il prossimo 10 settembre*.
Promossa dalla Direzione Scientifica di INAF, Galileo’s Legacy è
un’iniziativa congiunta che intende valorizzare la figura e l’eredità di
Galileo Galilei, padre del metodo scientifico, attraverso il linguaggio
universale della scienza e delle tecnologie immersive.
“Dopo la positiva esperienza della partecipazione dell’INAF a Expo 2022
Dubai, portiamo al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka la nostra missione
di valorizzazione della conoscenza: Galileo’s Legacy traduce la ricerca
astrofisica in un’esperienza formativa e inclusiva, raccontata con
tecnologie immersive”, dice Roberto Ragazzoni, Presidente dell’Istituto
Nazionale di Astrofisica. “Promosso dalla Direzione Scientifica dell’INAF
attraverso le Unità ‘Valorizzazione della Conoscenza’ e
‘Internazionalizzazione e Bandi Competitivi’, il progetto mette a sistema
competenze e reti internazionali insieme al Museo Galileo, a VIS – Virtual
Immersions in Science e agli uffici OAO e I-OAE dell’Unione Astronomica
Internazionale. Affianchiamo alla didattica la diplomazia scientifica,
perché una cittadinanza scientificamente preparata è il fondamento di ogni
efficace azione diplomatica”.
Organizzato nell’ambito della Settimana Italiana all’Expo in Giappone,
l’evento prevede tre momenti principali: un laboratorio didattico per le
scuole
,
la fruizione del video immersivo e una tavola rotonda internazionale
.
Due classi di studenti liceali giapponesi parteciperanno al laboratorio
didattico “Beyond Galileo: tracking the sunspots”, che ripercorre le
osservazioni solari di Galileo utilizzando strumenti moderni e un approccio
critico e sperimentale. Le studentesse e gli studenti vivranno inoltre
un’esperienza immersiva con “Galileo VR. The LIfe, the Discoveries, the
Trial”, un video a 360 gradi in realtà virtuale che racconta, in 10 minuti,
i momenti salienti della vita del celebre scienziato pisano: la sua figura
storica, le sue rivoluzionarie scoperte e il celebre processo del 1633.
Cuore del progetto, il video immersivo è disponibile in nove lingue ed è
stato prodotto da VIS – Virtual Immersions in Science in collaborazione con
il Museo Galileo.
“Lo studio della storia delle conoscenze scientifiche rappresenta un
passaggio imprescindibile per comprendere il presente e orientare il
futuro”, dichiara il Direttore esecutivo del Museo Galileo, Roberto Ferrari.
“Galileo Galilei, padre della scienza moderna, con il suo metodo fondato
sull’osservazione e sulla verifica sperimentale, ha inaugurato una nuova
stagione del pensiero critico, ponendo le basi della libertà di ricerca e
dell’indipendenza della scienza. Il Museo Galileo custodisce e diffonde
questo straordinario lascito, testimoniando come le sfide affrontate dal
grande scienziato e le sue intuizioni abbiano aperto la strada a un nuovo
modo di intendere la conoscenza: non come patrimonio esclusivo, ma come
risorsa universale. In questa prospettiva, la storia della scienza non è
soltanto una cronaca di scoperte, ma un’autentica lezione di epistemologia
e di coraggio intellettuale, che continua a ispirare il dialogo tra culture
e a promuovere la cooperazione internazionale. È questo lo spirito che
anima la diplomazia scientifica: fare della scienza un ponte tra i popoli,
uno strumento di pace, di progresso condiviso e di valorizzazione del
sapere come bene comune dell’umanità”.
“VIS – Virtual Immersions in Science, primo spinoff nella storia della
Scuola Normale Superiore, trova in Expo Osaka 2025 lo spazio ideale per
rafforzare la propria missione: rendere la scienza coinvolgente, stimolare
il pensiero critico e, come recita la nostra tagline “Making Science
Beautiful”, divulgare la bellezza della scienza. Ad avvalorare questo
percorso c’è la fruttuosa collaborazione con INAF. Galileo VR, nato dalla
collaborazione con il Museo Galileo, offre un modo innovativo di
riscoprire, attraverso la realtà virtuale (VR), la figura del grande
scienziato, figura-simbolo della ricerca di conoscenza e della volontà di
condividere i propri risultati. Sul piano didattico, la VR permette un
apprendimento esperienziale, coinvolgendo emozioni e sensi, e trasferisce i
concetti in modo chiaro e memorabile. Sul piano artistico, consente di
immergersi in mondi narrativi, visivi e sonori e rende lo spettatore
protagonista in prima persona. Galileo VR unisce conoscenza e arte,
attraverso scienza, immagini, musica e storytelling, creando un equilibrio
tra rigore storico scientifico e immaginazione, per avvicinare il pubblico
ai contenuti, attraverso esperienza ed emozioni”, afferma Marcos Valdes,
CEO e Direttore Scientifico di VIS Srl.
L’iniziativa proseguirà nel pomeriggio con una tavola rotonda
internazionale “L’eredità di Galileo – Unire i Mondi Attraverso la
Scienza” aperta
al pubblico del Padiglione Italia con la partecipazione di scienziati,
divulgatori e rappresentanti istituzionali provenienti da diversi Paesi. Il
dibattito intende esplorare come l’educazione scientifica, in particolare
l’astrofisica, possa contribuire alla formazione di una cittadinanza attiva
e consapevole. Al centro dell’incontro: il valore della divulgazione, delle
tecnologie innovative e immersive, come “Galileo VR”, e della
collaborazione internazionale nel rendere la scienza accessibile,
promuovendo il pensiero critico, la partecipazione pubblica e la diplomazia
scientifica per affrontare le sfide globali.
L’intero evento è realizzato con il supporto logistico e promozionale del
Padiglione Italia, che ha accolto con entusiasmo il progetto.
——————————
Ufficio stampa / Press Office
*INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica / National Institute for
Astrophysics*
Web: http://www.inaf.it | http://www.media.inaf.it
Facebook |
Instagram |
LinkedIn
|
TikTok | YouTube
*P* * Stampare solo se necessario /* *Print only if necessary*