
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 “LA FATICA”
OLTRE MILLE CANDIDATURE E 132 TIROCINI AVVIATI
FIRMATI I PRIMI 4 CONTRATTI DI LAVORO
DALL’INIZIO DEL 2025 SONO 304 GLI INSERIMENTI LAVORATIVI FAVORITI DAL JOB CENTER “PORTA FUTURO” DEL COMUNE DI BARI
A nove mesi dalla pubblicazione dell’avviso “La Fatica”, il Comune di Bari, attraverso il job center Porta Futuro, traccia il bilancio sulla misura sperimentale che sostiene l’inserimento lavorativo di donne over 35 e uomini over 45, attraverso tirocini retribuiti di 6 mesi, con l’obiettivo di trasformare il percorso di formazione in opportunità di occupazione stabile.
Dal lancio dell’avviso al 31 agosto 2025, 1.021 cittadini hanno presentato istanza di partecipazione e 173 imprese hanno manifestato interesse a ospitare tirocinanti. Attualmente risultano 132 tirocini attivati, cui si aggiungono 14 ulteriori tirocini il cui avvio è previsto nel mese di ottobre. I primi 14 tirocini, partiti a febbraio scorso e quindi i primi a giungere a scadenza, hanno dato segnali positivi: sul totale di 11 già conclusi (3 si sono interrotti anticipatamente), 4 si sono trasformati in contratti di lavoro. Un risultato che conferma l’efficacia di questa misura come strumento di transizione verso l’occupazione.
L’avvio dei nuovi tirocini fornisce anche l’occasione per fare il punto sull’andamento dei servizi offerti a cittadini e imprese dal job center comunale Porta Futuro. Nel periodo compreso tra gennaio e agosto 2025, Porta Futuro ha registrato 1.898 accessi, con la creazione di 1.494 curriculum vitae e l’attivazione di 639 percorsi di ricerca attiva del lavoro.
Sul fronte, invece, del supporto alle imprese, sempre nei primi otto mesi di quest’anno, a livello metropolitano, si contano 189 nuove imprese accreditate, 434 offerte di lavoro pubblicate e 95 appuntamenti di selezione ospitati negli spazi di Porta Futuro. Nello stesso periodo sono stati organizzati 31 recruiting day, con la partecipazione attiva di aziende e la presenza di 774 candidati. Complessivamente, sono stati realizzati 831 colloqui di selezione e 304 matching occupazionali.
“I dati confermano la centralità di Porta Futuro Bari come punto di riferimento per chi cerca e offre lavoro a livello metropolitano – commenta il consigliere delegato del sindaco alle Politiche Attive del Lavoro, Nicola Amoruso -. La misura ‘La Fatica’ dimostra, inoltre, che politiche pubbliche mirate possono davvero tradursi in opportunità concrete di occupazione e formazione, soprattutto per le fasce di popolazione più fragili nell’accesso al lavoro. Allo stesso tempo, il crescente numero di imprese accreditate e di colloqui ospitati testimonia la fiducia del tessuto produttivo locale in questo strumento”.