
Dopo la nomina dello scorso 31 luglio, mercoledì scorso – 3 agosto – si è insediato ufficialmente il nuovo Consiglio della Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Catania, braccio operativo dell’Ordine in termini di organizzazione di percorsi formativi e seminari tecnici. Obiettivo del prossimo quadriennio è guardare al futuro, puntando su competenze, qualità e specializzazione.
«Abbiamo trasformato l’obbligo formativo in un’opportunità – dichiara Mauro Scaccianoce, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania – facendone uno strumento per generare valore, creare nuove figure professionali e dare risposte concrete alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Con la Fondazione, vogliamo offrire agli ingegneri catanesi un percorso di crescita che sia continuo, qualificato e orientato all’innovazione».
Alla guida della Fondazione è stato nominato presidente l’ingegnere Filippo Di Mauro, che ha espresso entusiasmo e determinazione nel raccogliere questa nuova sfida, nel segno della continuità: «Ringrazio l’Ordine per la fiducia riposta in noi – afferma – Lavoreremo con impegno e responsabilità per garantire una formazione di alto livello, capace di valorizzare le competenze degli ingegneri e di supportarli nell’affrontare le sfide tecnologiche e professionali del presente e del futuro. Lavoreremo sulla verticalizzazione dell’offerta, sull’adeguamento alle nuove metodologie didattiche di tipo blended e sull’avvio di nuove partnership con enti pubblici e privati su tutto il territorio provinciale».
A completare la squadra i vicepresidenti Alfio Torrisi e Sonia Grasso, il segretario Antonio Brunetto e il tesoriere Salvatore Rapisarda. Consiglieri sono il delegato dell’Ordine Stefano Cascone, Massimo Alparone, Giuseppe Garifoli, Sario Grasso, Francesco Greco, Gianluca Longo, Giuseppe Marano, Giuseppe Puglisi, Davide Romeo e Rosalia Spinella.
