
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Newsletter n. 09/2025 del 3 settembre 2025
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/11ad7edf-9f6b-4207-9861-ad92cdcef9f7.jpg]
AVVISI PUBBLICI E PREMI DI RESIDENZA APERTI
È online dall’11 luglio 2025 il bando della terza edizione del Premio Mendrisio – Archivio del Moderno, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’IIC di Zurigo.
Il premio offre a due giovani studiosi italiani la possibilità di trascorrere sei mesi a Mendrisio in Svizzera per un’esperienza formativa e professionale sui temi dello studio della storia dell’architettura.
Scadenza: 8 settembre 2025 ore 12.00
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/bb9838e8-0888-cb24-f2fa-82ca6f3a6c98.jpg]
Prorogata la scadenza del bando della quinta edizione del Premio Barcellona, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’IIC di Barcellona, in collaborazione con IED – Istituto Europeo di Design di Barcellona.
Il premio offre a due giovani designer italiani la possibilità di trascorrere sei mesi a Barcellona per approfondire le loro ricerche sulla sostenibilità legata al design.
Scadenza: 10 settembre 2025 ore 12.00
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ae85109b-e87b-937b-de5d-84e5dc1a2271.png]
È online dal 28 luglio 2025 il bando della ventunesima edizione del Premio New York, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI, dall’IIC di New York e dall’Italian Academy for Advanced Studies in America presso la Columbia University di New York.
Il premio offre la possibilità a due artisti italiani di trascorrere cinque mesi a NY per sviluppare le proprie capacità creative.
Scadenza: 15 settembre 2025 ore 24.00
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/41a07e7e-0ce7-a134-3517-28aa74a883c8.jpg]
La DGCC del MiC e il Museo Tattile Statale Omero lanciano la prima edizione del Premio Omero, che mira alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche accessibili a pubblici eterogenei.
Il progetto prevede un premio di 20.000 euro destinato all’artista o al collettivo vincitore e l’acquisizione dell’opera nella collezione permanente del Museo.
Scadenza: 30 settembre 2025 ore 12.00
>> Scopri di più
EVENTI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/fa7190a4-cc06-608a-a848-cf6919ebdfac.png]
Echoes Between Forests and Mountains è la mostra concepita come evento collaterale della 15. Biennale di Kaunas (Lituania), nata dalla collaborazione tra la DGCC del MiC, l’IIC di Vilnius, la Biennale di Kaunas e la Biennale Gherdëina.
La mostra, allestita negli spazi del Kaunas City Museum e della Meno parkas Gallery e aperta al pubblico dal 12 settembre al 9 novembre 2025, costruisce un proficuo dialogo tra artisti italiani e artisti lituani.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/a099422f-76c9-bfe8-293b-680454aa2fb9.jpg]
Nel mese di settembre il Desk Italia Europa Creativa – Ufficio Cultura parteciperà a una serie di appuntamenti per promuovere il Programma Europa Creativa e i bandi.
Questo il calendario: 12 settembre 2025 a Catania, al MiC EXPO, con un seminario su Europa Creativa; 25 settembre 2025 a Palermo, al KeepOn LIVE FEST, meeting annuale dedicato ai live club, ai festival e alla musica dal vivo; 26 settembre 2025 a Cagliari, con una giornata informativa su Europa Creativa.
>> Scopri di più
Dal 19 al 21 settembre 2025, la città di Pescara ospita la seconda tappa della terza edizione del progetto Bel Paese. Promoting Italian Art around the world, con il coinvolgimento della Fondazione Michetti e della Fondazione La Rocca.
Bel Paese è promosso da DGCC del MiC e dal Comitato Fondazioni Arte Contemporanea, con l’obiettivo di valorizzare l’internazionalizzazione dell’arte italiana nell’ambito di una virtuosa collaborazione pubblico/privato.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ef9cf898-821c-5007-0665-0c16e146620e.png]
Dal 23 settembre al 30 novembre 2025 si svolge la seconda edizione delle Lezioni di Creatività Contemporanea, un ciclo di cinque incontri con il coinvolgimento di illustri personalità del mondo delle arti visive, della fotografia, dell’architettura, del design e della moda.
La rassegna, che si tiene a Roma presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, è promossa dalla DGCC del MiC, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/0281fc09-c556-dc6b-a91d-2214f280d452.jpg]
Il 2 e 3 ottobre 2025 si svolge a Roma il convegno dedicato al restauro dell’architettura contemporanea dal titolo Restaurare il presente. Metodologia, materiali e sostenibilità.
Promosso dalla DGCC del MiC e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università Sapienza di Roma, in co-organizzazione con il CNAPPC – Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/a8cfb89a-c2d2-995d-e67a-1f00f4f55391.jpg]
Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della DGCC del MiC e in collaborazione con la DGDP del MAECI.
Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione. Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 15.00 del 3 ottobre 2025, tramite il form dedicato sul sito di AMACI.
>> Scopri di più
La 18a Quadriennale d’arte Fantastica è protagonista, prima dell’apertura nel mese di ottobre 2025, di un roadshow di presentazione.
Dopo le tappe di Torino, Bologna e Milano, i prossimi appuntamenti sono: sabato 13 settembre 2025 a Gibellina (TP), Museo d’arte contemporanea Ludovico Corrao – Fondazione Orestiadi; giovedì 18 settembre 2025 a Napoli, Gallerie d’Italia; venerdì 26 settembre 2025 a Roma, La Vaccheria / Evento speciale in ricordo di Luca Beatrice.
>> Scopri di più
PROGETTI ESPOSITIVI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/402cbaee-82ba-b2a5-5b1c-bfb17fd2f70a.jpg]
Aperto al pubblico fino al 23 novembre 2025 il Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, presso il Giardino delle Tese delle Vergini in Arsenale.
Promosso dalla DGCC del MiC, il Padiglione Italia è curato da Guendalina Salimei con il progetto espositivo TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare, accompagnato per tutta la durata della mostra da un Programma Pubblico intitolato Il mare dell’Intelligenza. Dialoghi.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ec319ea8-4346-0006-f2fd-15a045c20b1a.jpg]
Aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025 la mostra Italian Architecture Worldwide presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia.
Promossa dalla DGCC del MiC e dalla DGDP e DGSP del MAECI, la mostra è organizzata in collaborazione con lo IUAV di Venezia e con la Sapienza Università di Roma, nell’ambito di ArchITettura Senza Confini ed è la prima tappa di un progetto per diffondere la conoscenza del lavoro degli architetti italiani all’estero.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ad087d21-586f-30de-ed1c-2753d786172b.png]
Aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025 la mostra Roma è una cometa, presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia, realizzata nell’ambito della sezione “Living Lab” della Biennale Architettura 2025.
Promossa dalla Venice International University in collaborazione con numerosi soggetti pubblici, tra cui la DGCC del MiC, e privati, la mostra vuole proporre una nuova visione di Roma contemporanea e stimolare una riflessione sulla sua identità e sul suo futuro.
>> Scopri di più
Copyright © 2025, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura