
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ 2025: MIRANDOLA PEDALA VERSO UN
FUTURO PIÙ SOSTENIBILE
Marco Donnarumma (Assessore alla Promozione del Territorio): “Un’opportunità
concreta per sperimentare la bellezza della mobilità dolce”.
Il Comune di Mirandola aderisce alla “Settimana Europea della Mobilità 2025”, in
programma dal 16 al 22 Settembre, con un ricco calendario di eventi dedicati al tema della
mobilità sostenibile. L’iniziativa, che quest’anno porta il titolo “Mobility for everyone”, è
realizzata da FIAB con il contributo della Fondazione Cariplo e coinvolge numerose
realtà del territorio, tra cui il CEAS “La Raganella”, FIAB Modena, Mani Tese APS, la
Biblioteca Comunale “E. Garin” e l’associazione Giardino Botanico “La Pica”.
Gli appuntamenti principali:
Venerdì 19 Settembre
• Ore 7.30 – Ex casello ferroviario, via 5 Martiri 2
“Bike to Work Day – La colazione dei ciclisti”: Un momento conviviale dedicato a chi si
reca al lavoro in bicicletta, con colazione gratuita offerta ai partecipanti. Iniziativa
promossa da CEAS La Raganella e FIAB Modena.
• Ore 18.30 – Pop-up store Mani Tese, via Castelfidardo
“Vagabondo su due ruote” – Incontro con Claudio Piani: Viaggiatore e autore, Piani
racconterà il suo viaggio intorno al mondo in bicicletta e il valore della mobilità lenta.
L’evento, accompagnato da un aperitivo a cura di QuiEquo, è promosso da Manigolde –
Sartoria Circolare di Mani Tese APS, in collaborazione con FIAB Modena e Amici della
Biblioteca.
Sabato 20 Settembre
Ore 10.30 – Chiostro del Polo Culturale “Il Pico” – Piazza Garibaldi
“Kamishibike” – Lettura animata per bambini (3-6 anni): Storie e immagini in bicicletta per
avvicinare i più piccoli ai temi della mobilità sostenibile, a cura di Irene Polacchini e della
Biblioteca Comunale “E. Garin”.
Domenica 21 Settembre
“Sulle tracce di Pico della Mirandola” – Caccia al tesoro in bicicletta, organizzata
dall’associazione Giardino Botanico “La Pica”. Un’avventura a due ruote tra le vie del
centro, tra enigmi e scoperte legate alla figura di Giovanni Pico.
Ore 9.15 – Partenza dall’ex casello ferroviario, via 5 Martiri 2
Ore 12.00 – Premiazione squadre
Ore 12.30 – Pedalata lungo la Ciclovia del Sole con rinfresco offerto da QBI – Negozio di
sfusi
Ore 13.00 – Sosta e visita guidata al Giardino Botanico “La Pica”, con pranzo al sacco a
cura del Circolo ANSPI Le Roncole (piatto di pasta e bevanda – anche opzione
vegetariana – €10).
Ore 15.00 – Rientro a Mirandola
nella tappa bolognese di IT.A.CÀ: Festival del turismo responsabile.
«La Settimana Europea della Mobilità rappresenta un’opportunità concreta per ripensare i
propri stili di vita e sperimentare nuove modalità di spostamento in grado di farci
immergere ancora di più nel nostro territorio – afferma l’Assessore Marco Donnarumma
– Il Comune di Mirandola, sensibile a queste tematiche, come confermano le tante attività