
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 2 settembre 2025
comunicato stampa
Un inizio di settembre che vede brillare il centro storico di Rimini con una serie di appuntamenti da segnare in agenda. Oltre ai concerti che fino al 4 settembre animano il palco di Balamondo e all’appuntamento con la Sagra Malatestiana al Teatro Galli, mercoledì 3 settembre la città si anima con l’ultimo appuntamento per la Rimini Shopping Night, un’occasione per passeggiare nelle vie del centro con i negozi aperti anche la sera e per visitare anche la città antica e i suoi tesori, grazie ai musei comunali che prolungano il loro orario per un’ultima apertura serale estiva dalle 21 alle 23, offrendo l’opportunità di visitare il Fellini Museum, tra il castello e il Palazzo del Fulgor, la Domus del chirurgo e il Museo della città e le mostre temporanee in corso anche di sera.
Il patrimonio storico e artistico di Rimini si svela attraverso visite guidate ai monumenti simbolo della città come Castel Sismondo e il Tempio Malatestiano, l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio nel tour serale che va alla scoperta dei luoghi più suggestivi del centro storico, “Le meraviglie di Rimini” (venerdì 5 settembre, alle ore 21). La passeggiata di mercoledì sera, “Notturno d’arte”, conduce invece nel cuore della città per ammirare l’affascinante Cappella Petrangolini all’interno di un palazzo neomedievale, per poi proseguire lungo Corso d’Augusto e scoprire la storia della città attraverso le facciate dei suoi più importanti palazzi nobiliari sette-ottocenteschi. Venerdì pomeriggio, l’appuntamento con l’approfondimento di “5 passi nell’arte” guiderà nelle magnifiche Sale Antiche della Biblioteca Gambalunga, un vero tesoro di arredi preziosi e libri rari, per poi concludere il percorso con la scoperta di altri luoghi e personaggi che hanno segnato la Rimini del Seicento.
Sempre venerdì si possono ripercorrere i luoghi in cui è vissuto don Oreste Benzi, il prete dalla tonaca lisa, di cui ricorre il centenario della nascita e che prevede un programma di attività con lo scopo di far conoscere la sua opera (visite in 2 turni: alle ore 10:00 e alle ore 13:30). La domenica mattina si aprono invece le porte del Teatro Galli, progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi. Infine, per un tuffo nella marineria riminese, a Viserbella, il Museo E’Scaion apre le sue porte il martedì, mercoledì e venerdì sera (fino al 9 settembre), proponendo visite guidate ai reperti della pesca, alle attrezzature storiche e alle preziose collezioni di conchiglie adriatiche. Infine, per lasciarsi sorprendere dalla bellezza dell’entroterra riminese, giovedì 4 settembre è possibile partecipare ad una visita serale a Santarcangelo di Romagna partendo in bus da Marina Centro o da Viserba.
Per i primi due venerdì di settembre, Piazza Cavour ospiterà “Venerdì sera in centro”, il tradizionale mercatino serale estivo del venerdì sera con bancarelle di oggetti d’arte, antiquariato, vintage, artigianato e curiosità da collezionare.
Scopri qui tutti gli appuntamenti del mercoledì e del venerdì tra
SPETTACOLI E CULTURA
mercoledì 3 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Philharmonia Orchestra – Santtu-Matias Rouvali
76° Sagra Musicale Malatestiana – Concerti sinfonici
La Philharmonia Orchestra si affida ai giovani, il finlandese Santtu-Matias Rouvali e il pianista Bruce Liu, ventottenne vincitore del premio Chopin di Varsavia nel 2021.
Il concerto è interamente dedicato ai due più grandi autori russi, Čajkovskij e Stravinskij. Apre un Čajkovskij innamorato del folklore del nostro paese, omaggiato negli strabilianti effetti coloristici del Capriccio Italiano, seguito dal Concerto n. 2 per pianoforte.
Il concerto si chiude con la spettacolare suite dell’Uccello di fuoco di Stravinskij.
mercoledì 3 settembre 2025
Sagrato della Chiesa di San Giuliano Martire, via San Giuliano 16 – Rimini
Esco in Scarana
Veglie estive al Borgo San Giuliano – A tavola con i nonni
Una nuova edizione delle ‘Veglie estive al Borgo San Giuliano’, ovvero occasioni di incontro e confronto su temi culturali e sociali, nelle piazzette del Borgo San Giuliano. L’edizione di quest’anno è intitolata ‘A tavola con i nonni’ ed è sviluppata in collaborazione con l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, New Dada e Rimini Sparita. L’evento si sviluppa in tre incontri di approfondimento sulla cultura e la tradizione culinaria novecentesca riminese con l’intervento di personaggi del territorio in dialogo con i docenti dell’Università di Bologna. Il secondo appuntamenti tratta L’avventurosa storia della piada
E per i più piccoli, una truccabimbi professionista, sarà a disposizione gratuitamente durante la serata.
Ore 21. Ingresso gratuito Info: http://www.facebook.com/SocietadeBorg
dal 4 all’7 settembre 2025
Rimini, Cinema Fulgor
Festival della Cultura Sportiva
4° edizione del Festival che si pone l’obiettivo di promuovere una visione dello sport a 360 gradi, capace di evidenziarne il potenziale educativo, di inclusione sociale e di benessere psico-fisico. Anche quest’anno, la manifestazione sarà ricca di appuntamenti con relatori di spicco provenienti dal mondo dello sport e della comunicazione. Tra gli ospiti presenti venerdì 5 Settembre al Cinema Fulgor, il podcaster numero 1 d’Italia, scrittore e autore televisivo, Pablo Trincia con l’ex calciatore della Juventus Michele Padovano. Prima di lui, saliranno sul palco Daniele Cassioli (atleta paralimpico, campione mondiale di Sci Nautico) e Monica Priore (atleta affetta da diabete di tipo 1, ma comunque capace di attraversare a nuoto lo stretto di Messina).
Oltre ai talk al cinema Fulgor, il festival offre anche appuntamenti collaterali gratuiti in altre sedi della città, come presentazioni di libri, lezioni di yoga e un torneo di pallacanestro.
MERCATINI e altro
Tutti i mercoledì fino 3 settembre 2025
Centro storico – Rimini
Rimini Shopping Night
Tutti i mercoledì d’estate in centro storico con negozi aperti fino a tardi, per serate all’insegna dello shopping, food, musica, arte e cultura.
Tante le attività aderenti tra negozi, botteghe e locali del centro storico.
Un’occasione per vivere la città nelle sere d’estate e visitare le bellezze artistiche con l’apertura serale dei Musei dalle ore 21 alle ore 23.
Orario: 21 – 23 Info: http://www.facebook.com/riminishoppingnight/
Tutti i venerdì fino al 12 settembre 2025
Rimini, Piazza Cavour
Venerdì sera in centro
Il tradizionale mercatino serale estivo ritorna anche quest’anno nel centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d’arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo. Non mancherà lo spazio ‘I venerdì d’Arte’. L’iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche.
VISITE GUIDATE:
mercoledì 3 settembre 2025
Rimini, luogo di incontro: Piazza Tre Martiri (sotto la Torre dell’orologio)
Notturno d’arte: La Cappella Petrangolini e i palazzi del centro di Rimini
Nell’ambito delle passeggiate culturali “Notturno d’arte” organizzate da Discover Rimini i mercoledì sera d’estate, torna l’atteso appuntamento dedicato alla suggestiva Cappella Petrangolini. La storica dell’arte Michela Cesarini conduce i partecipanti alla scoperta dell’incantevole edificio privato in Palazzo Guidi, un angolo neomedioevale nel cuore della città moderna. Successivamente si ammireranno lungo il Corso d’Augusto le facciate di alcuni dei più importanti palazzi nobiliari riminesi, realizzati tra Settecento e Ottocento, per raccontare la storia della città e dei suoi protagonisti.
venerdì 5 settembre 2025
Ufficio turistico Rimini centro storico (Luogo d’incontro), corso d’Augusto 152 – Rimini
Le Meraviglie di Rimini
City Tour a cura di Visit Rimini
Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città.”Le meraviglie di Rimini” è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia. L’Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l’Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. Il viaggio prosegue sino al ‘900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor. Il tour è disponibile:
in lingua italiana il venerdì sera alle ore 21, fino al 12 settembre,
in lingua tedesca tutti i giovedì alle ore 10.30, fino all’11 settembre,
in lingua inglese tutti i sabati alle ore 17 fino al 13 settembre.
venerdì 5 settembre 2025
Luogo di incontro: Piazza Cavour (sotto la statua di Papa Paolo V Borghese) – Rimini
5 passi nell’arte: La Biblioteca Gambalunga e la Rimini del Seicento
Visita guidata alle Sale Antiche della Biblioteca Gambalunga con Discover Rimini
Nell’ambito delle passeggiate culturali “5 passi nell’arte” organizzate da Discover Rimini i venerdì pomeriggio d’estate alle ore 17.00, questa settimana propone un appuntamento dedicato alle Sale Antiche della Biblioteca civica Gambalunga, un luogo che suscita autentica meraviglia, per i preziosi arredi e gli antichi libri. Il percorso si conclude poi in città per scoprire altri importanti personaggi storici e luoghi della Rimini del Seicento.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Ore 16.50. Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro le ore 12.00
venerdì 5 settembre 2025
Rimini
I luoghi di don Oreste: visite guidate
Attraverso questo breve pellegrinaggio si possono ripercorrere i luoghi in cui è vissuto don Oreste. Sarà presente una guida che accompagnerà lungo il percorso: Parrocchia la Resurrezione (Via della Gazzella, 48) – Casa di don Oreste – Pronto Soccorso Sant’Aquilina – Cimitero Monumentale.
domenica 7 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli. Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque. Le visite hanno una durata di 45 minuti circa.
martedì, mercoledì e venerdì fino al 9 settembre 2025
Viserbella di Rimini, via Minguzzi, 7
Visite guidate al Museo E’scaion
Il Museo della Marineria e delle Conchiglie di Viserbella apre al pubblico nelle sere d’estate il martedì, mercoledì e venerdì dalle 20.30 alle 23 e i volontari sono a disposizione per visite all’interno delle sale dove sono conservati reperti della piccola pesca, attrezzature storiche per la costruzione delle barche tipiche e collezioni di conchiglie dell’Adriatico.
Al sabato, tempo permettendo, è possibile ammirare la batana ‘Vanina’, la barca che fa parte delle Vele al Terzo, veleggiare davanti le spiagge di Viserbella e ormeggiare al porticciolo di Viserba (Circolo Nautico Fossa dei Mulini) dalle ore 11 alle 14. Info: http://www.escaion.it
giovedì 4 settembre 2025
Rimini e il suo entroterra
Experience in collina
A pochi minuti dalla costa c’è un mondo tutto da scoprire, con castelli dove draghi, cavalieri e dame sono protagonisti di tanti racconti, sentieri tra i boschi e i prati di un paesaggio antico tra le valli del Conca e del Marecchia.
Giovedì 4 settembre, VisitRomagna invita a scoprire questo mondo incantato con una visita serale in bus da Rimini a Santarcangelo di Romagna, un borgo, ricco di storia e fascino con le sue misteriose grotte tufacee, le vivaci botteghe artigiane e i sapori autentici della tradizione locale. Per partecipare basta prenotare online su https://www.emiliaromagnawelcome.com/attivita/338836/esperienze-in-valle-la-bellezza-di-santarcangeloal o chiamando il numero 0541.426053. Costo: 15 €
Partenza da Rimini Marina Centro (fermata bus 10): ore 20:15 – da Viserba (fermata bus 16): ore 20:30
Rientro previsto (ultima fermata a Viserba alle ore 23:45)
Tutte le MOSTRE in corso
dal 4 al 28 settembre 2025
Rimini, Palazzo del Fulgor
“Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”
Dopo essere rimasta in esposizione nella sala Tonino Guerra al Grand Hotel di Rimini per tutto il mese di agosto, la magnifica mostra a cura di Marco Dionisi Carducci, si trasferisce nelle sale del Palazzo del Fulgor del Fellini Museum, a voler suggellare quel sodalizio con il grande regista riminese da cui parte la mostra.