
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Pasian di Prato, 2 set – “Etica Academy rappresenta un esempio
virtuoso di come il privato possa contribuire, in collaborazione
con il sistema formativo regionale, in maniera significativa alla
crescita del sistema formativo regionale, valorizzando il saper
fare artigiano e offrendo ai giovani reali opportunit? di
inserimento nel mondo del lavoro”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione e
Formazione Alessia Rosolen oggi pomeriggio in occasione della
presentazione dei nuovi corsi 2025-2026 dell’associazione Etica
del Gusto, promossi dalla sede di Pasian di Prato.
Etica Academy ? il centro di formazione professionale avanzata
creato per offrire ai professionisti del gusto un’esperienza
didattica completa, coinvolgente e di alto livello. Opera dal
2009 e, grazie al coinvolgimento con i soci di Etica del Gusto,
ha permesso di mettere a disposizione dei professionisti percorsi
di alta qualit? nei settori della pasticceria, panificazione,
gelateria, cioccolateria, caffetteria, ristorazione. I percorsi
formativi – che quest’anno avranno per tema l’intelligenza
manuale e il saper fare artigianale di qualit? – sono progettati
per unire tecnica, ispirazione e visione d’impresa.
L’assessore, ringraziando i promotori dei percorsi formativi per
il lavoro che continuano a fare, ha sottolineato l’importanza del
percorso avviato da Etica Academy, sempre in stretta sinergia con
le scuole del territorio e con gli enti di formazione accreditati
dalla Regione.
“Il nostro obiettivo – ha affermato Rosolen – ? quello di
rafforzare una rete formativa capace di rispondere concretamente
alle esigenze del mercato del lavoro e alle aspirazioni dei
giovani. Per questo, la Regione sta investendo con convinzione
anche in percorsi realizzati da soggetti privati qualificati, che
collaborano con il sistema pubblico e che mettono al centro la
qualit? della formazione, l’innovazione e il radicamento
territoriale”.
Nel suo intervento, l’assessore ha ricordato come il
rafforzamento delle competenze artigiane sia una delle priorit?
strategiche del sistema formativo regionale, “che investir? in
particolare in un contesto in cui le professionalit? tecniche e
manuali di alta qualit? stanno assumendo un ruolo sempre pi?
centrale nei percorsi occupazionali dei giovani”.
“Dobbiamo guardare all’innovazione della formazione – ha concluso
Rosolen – che tenga per? conto della tradizione artigianale e
punti a costruire un sistema integrato che dia valore
all’esperienza, all’apprendimento sul campo e alla cultura del
saper fare con qualit?. In questo senso, realt? come Etica
Academy rappresentano un modello da sostenere e valorizzare”.
ARC/LIS/gg
021828 SET 25