
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 1 settembre 2025
comunicato stampa
Il mese di settembre a Rimini prende il via a tutta musica. Si parte con il festival che festeggia i 10 anni de la Notte del Liscio, candidato dalla Regione Emilia-Romagna a Patrimonio Immateriale Unesco. Lunedì 1° settembre, sul palco di Piazza Cavour prende il via la decima edizione di Balamondo World Music Festival che si tiene a Rimini dal 1° al 4 settembre e che unisce il ballo romagnolo per eccellenza, il Liscio, alle sonorità internazionali. Un festival unico, sotto la direzione artistica di Mirko Casadei, con ospiti speciali che, dopo aver fatto il loro concerto, si uniranno al figlio del “Re del Liscio” per rileggere insieme brani senza tempo. Ospiti di questa edizione sono i Nomadi (1 settembre piazza Cavour), Paolo Jannacci (2 settembre piazza Cavour), Mirco Mariani (Extraliscio) e Pier Francesco Pacoda (3 settembre, per un incontro speciale dedicato al Liscio al Grand Hotel), e per la serata finale i Patagarri (4 settembre piazza Cavour).
Al via anche la stagione sinfonica della Sagra Musicale Malatestiana, giunta alla sua 76° edizione, che propone il 3 settembre eccellenze internazionali, a partire dalla Philharmonia Orchestra che si affida a due giovani talenti eccezionali: il direttore d’orchestra finlandese Santtu-Matias Rouvali e il pianista ventottenne Bruce Liu, vincitore del prestigioso Premio Chopin di Varsavia nel 2021. La serata è interamente dedicata a due giganti della musica russa, Čajkovskij e Stravinskij.
Alla Corte degli Agostiniani, lunedì 1° settembre, ultimo appuntamento con Concerti d’Estate, che vedrà le più belle musiche per Banda eseguite dalla Banda Città di Rimini diretta dal M° Jader Abbondanza, con la partecipazione straordinaria del soprano Elisa Luzi.
A poca distanza da Rimini proseguono anche gli eventi al Parco degli Artisti con un omaggio a Zucchero e alle sorelle Bertè.
Dopo l’anteprima estiva, Rimini ospita, fino al 14 settembre, la tredicesima edizione di “Le città visibili”, un festival di teatro e musica a cura di Tamara Balducci che porta spettacoli dal vivo in diversi luoghi della città, sia convenzionali che inusuali. Questa settimana, il programma offre appuntamenti di rilievo: il 3 settembre all’Ex Cinema Astoria va in scena “Karaoke femminista”, un happening ironico e poetico di Monica Nappo e Silvia Gallerano. Il 4 settembre, sempre all’Ex Cinema Astoria, si potrà assistere a “Via Dei Matti 43”, un monologo toccante sulla salute mentale. Il 5 settembre, Beatrice Schiros presenta “Metaforicamente Schiros”, mentre il 6 settembre sarà la volta di “Ridi, Piangi, Ti Ecciti”. Un’esperienza unica si svolgerà il 6 e 7 settembre al Cimitero di Rimini con “Nepesh – Proteggere l’ombra”, uno spettacolo itinerante per soli 20 spettatori. Infine, il 7 settembre, l’Ex Cinema Astoria ospiterà “Vorrei una voce”, un inno alla capacità di sognare.
Ancora una serata in centro storico con i musei comunali di Rimini che prolungano il loro orario per un’ultima apertura serale estiva e l’opportunità di visitare le opere esposte e le mostre temporanee in corso. Mercoledì 3 settembre si potranno infatti visitare ancora una volta il Fellini Museum, il Palazzo del Fulgor, la Domus e il Museo della città dalle 21:00 alle 23:00, offrendo un’ultima opportunità per immergersi nell’arte e nella storia sotto le stelle.
Spazio anche allo Sport con il Festival della Cultura Sportiva (4 – 7 settembre), un evento che promuove lo sport a 360 gradi, evidenziandone il potenziale educativo e di inclusione sociale. La kermesse, ricca di incontri e dibattiti, vedrà la partecipazione di grandi nomi del mondo sportivo e della comunicazione. Tra gli ospiti più attesi, interverranno il celebre podcaster Pablo Trincia e il campione di basket Marco Belinelli, affiancati da figure di spicco come l’ex allenatore di pallavolo Mauro Berruto, l’atleta Serena Ortolani e Monica Priore, atleta affetta da diabete di tipo 1, che ha attraversato a nuoto lo stretto di Messina. Oltre ai talk, il festival offrirà anche appuntamenti collaterali gratuiti in altre sedi della città, come presentazioni di libri, lezioni di yoga e un torneo di pallacanestro.
Shopping e appuntamenti con la tradizione
Un’ultima notte di occasioni per lo shopping, mercoledì 3 settembre, con un’edizione speciale della Rimini Shopping Night che chiude la serie di appuntamenti che durante l’estate hanno animato il centro storico di Rimini con negozi aperti fino a tardi, food, musica, arte e cultura, con i musei aperti fino alle 23.
Proseguono, fino al 12 settembre, anche i Venerdì sera in centro, con il tradizionale mercatino serale estivo del venerdì con bancarelle di oggetti d’arte, antiquariato, vintage, artigianato e curiosità collezionistiche che si tiene in piazza Cavour.
Settembre parte anche all’insegna della tradizione con la 23ª Sagra del Tituccio, che si tiene in piazza del Tituccio a Corpolò dal 5 al 7 settembre. Un evento che celebra le tradizioni del borgo con un mix di musica, sport, gastronomia e cultura. La festa prende il via venerdì con l’inaugurazione del nuovo centro sportivo e un talk con Davide Cassani,ex CT della Nazionale di ciclismo, grande sportivo e
commentatore televisivo, seguito da una serata musicale. Il sabato è dedicato allo sport con una podistica amatoriale, la consegna del premio “Tituccio d’Oro” e spettacoli di danza e musica. La domenica, ultimo giorno, si potrà partecipare a una passeggiata storica, ammirare motori d’epoca e assistere a un incontro sul legame tra Corpolò e il cinema di Federico Fellini, con gran finale musicale. Il filo conduttore dell’evento è l’identità del borgo, con un’attenzione speciale ai sapori locali e alle creazioni dell’artigianato.
Sempre nell’ambito della tradizione, il Borgo San Giuliano ospita il secondo appuntamento di Esco in Scarana – A tavola con i nonni, una serie di incontri culturali e sociali dedicati alla tradizione culinaria riminese del Novecento. Organizzato in collaborazione con l’Università di Bologna, coinvolge personaggi locali e docenti universitari in discussioni sui temi del cibo e delle tradizioni. La serata, prevista per il 3 settembre su ‘L’avventurosa storia della piada’ è pensata per riunire nonni e nipoti attorno al tema del buon mangiare, con attività per bambini come il trucca bimbi gratuito.
Nell’ambito dei Cento giorni in festa, continuano, fino ala seconda settimana di settembre, i piccoli e grandi appuntamenti che ogni sera animano le piazze, le viuzze e il lungomare da Torre Pedrera a Miramare, con eventi musicali, spettacoli di intrattenimento, eventi per bambini, mercatini estivi. Sabato 6 settembre da non perdere la festa dell’uva, mentre venerdì 5 settembre i fuochi d’artificio illumineranno il cielo ai bagni 112/113 di Rivazzurra per salutare l’estate (dalle ore 22.30 circa).
A Miramare, ancora spazio alla fantasia e all’immaginazione con This is Wonderland – Alice – Lost Inside You, un’esperienza immersiva da favola, lasciandosi trasportare in un Paese delle Meraviglie fatto di luci, suoni e interazioni.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
IN EVIDENZA
1, 2, 3, 4 settembre 2025
Piazza Cavour – Rimini centro storico e Grand Hotel a Marina Centro
Balamondo World Music Festival
Rimini diventa teatro del ballo folk romagnolo, per la 10a edizione del Balamondo World Music Festival 2025 con tre giorni di liscio e di sound internazionale, sotto la direzione artistica di Mirko Casadei, con tanti ospiti che saranno coinvolti nella sperimentazione e nella contaminazione con i classici della musica folk. Balamondo è infatti un festival innovativo, dove gli artisti portano sul palco gli elementi della propria musica per poi fonderli con la tradizione popolare romagnola, il Liscio.
Come di consueto, Mirko Casadei, che ha raccolto l’eredità artistica del padre Raoul, il “Re del Liscio”, si esibisce insieme alla sua POPular Folk Orchestra accompagnato da artisti di fama nazionale e internazionale, portando una ventata di novità e nuovi sound attraverso le tante contaminazioni musicali che l’artista ha realizzato nei suoi live.
Ogni sera, una celebrazione dello spirito della festa e della socialità, che è il segno identitario del Liscio, affidato a grandi artisti che hanno accettato di affiancare, dopo aver fatto il loro concerto, Mirko Casadei sul palco, per rileggere insieme brani senza tempo, da “Romagna Mia” a “Ciao Mare”, da “Romagna e Sangiovese” a “Ad chi sit e fiol”. Tra gli ospiti del 2025 a salire sul palco di Rimini:
1 settembre: I Nomadi, gruppo storico della musica italiana, si esibiranno portando sul palco i loro grandi successi dagli anni ’70 e ’80. Saranno gli special guest nella serata che festeggia i 10 anni de La Notte del Liscio.
2 settembre: Paolo Jannacci, figlio del celebre Enzo Jannacci, è un musicista e cantautore poliedrico, che ha intrapreso una carriera solista di successo, il cui stile mescola il jazz con altri generi
4 settembre: I Patagarri La band milanese proporrà il suo coinvolgente gipsy jazz, mescolando la voglia di evasione dalla quotidianità con la dura realtà di chi insegue i propri sogni.
Il 3 settembre l’appuntamento è invece al Grand Hotel dove si parlerà su Il Liscio e i mondi lontanissimi con Mirko Casadei, Mirco Mariani (Extraliscio) e Pier Francesco Pacoda, noto giornalista e producer discografico, critico musicale e saggista.
4 giornate per rendere omaggio alla forte cultura popolare della Romagna, a quella identità solare, positiva e accogliente, che contraddistingue questa terra.
Orari: in Piazza Cavour ore 21.30; al Grand Hotel dalle ore 19 Info: http://www.balamondo.it
mercoledì 3 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Philharmonia Orchestra – Santtu-Matias Rouvali
76° Sagra Musicale Malatestiana – Concerti sinfonici
La Philharmonia Orchestra si affida ai giovani, il finlandese Santtu-Matias Rouvali e il pianista Bruce Liu, ventottenne vincitore del premio Chopin di Varsavia nel 2021.
Il concerto è interamente dedicato ai due più grandi autori russi, Čajkovskij e Stravinskij. Apre un Čajkovskij innamorato del folklore del nostro paese, omaggiato negli strabilianti effetti coloristici del Capriccio Italiano, seguito dal Concerto n. 2 per pianoforte.
Il concerto si chiude con la spettacolare suite dell’Uccello di fuoco di Stravinskij.
fino a domenica 14 settembre 2025
Sedi varie – Rimini
Le città visibili
Festival di Teatro e Musica a cura di Tamara Balducci (XIII Edizione), che ospita artisti del panorama nazionale, portando delle serate di spettacolo dal vivo sia in luoghi ad esso dedicati, sia in spazi non convenzionali. A Rimini questa settimana:
> 3 settembre – Ex Cinema Astoria: Karaoke femminista. Una nuova creazione di Monica Nappo e Silvia Gallerano, un happening ironico e poetico che riflette sugli stereotipi attraverso il format del karaoke. Ore 21.00 Ingresso a pagamento
> 4 settembre: “Via Dei Matti 43” (Ex Cinema Astoria). Un commovente monologo che tratta il delicato tema della salute mentale in un racconto polifonico in cui il protagonista dà vita a tutti i personaggi che animano una libreria che un tempo fu una casa famiglia. Ore 21.00 Ingresso a pagamento.
> 5 settembre: “Metaforicamente Schiros” (Ex Cinema Astoria). Un flusso di parole fuori dai denti e sfacciato, delicato e amaro Beatrice Schiros fa il punto su di sé e sulla propria esistenza. Ore 21.00 Ingresso a pagamento
> 6 settembre: “Ridi, Piangi, Ti Ecciti” (Ex Cinema Astoria). Uno sketch, una poesia tenendo il passo veloce dell’esistenza per augurare a se stessi e al pubblico una vita piena e autentica, in cui non si smetta mai di ridere, piangere ed eccitarsi. Ore 21.00 Ingresso a pagamento.
> 6-7 settembre: “Nepesh – Proteggere l’ombra” (Cimitero di Rimini). Spettacolo itinerante di Teatro delle Albe/Ravenna Teatro dove 20 spettatori saranno accompagnati da una drammaturgia sonora in un percorso tra tombe e lapidi, polvere e ombre, iscrizioni e sculture presenti nel cimitero. Un tempo di ascolto per interrogarsi sul potere della memoria e sulla transitorietà della vita umana. Ore 17.45. Ingresso a pagamento
> 7 settembre: “Vorrei una voce” (Ex Cinema Astoria). Un inno alla capacità di sognare. Ore 21.00 Ingresso a pagamento.
Info: http://www.lecittavisibili.com
dal 4 all’7 settembre 2025
Rimini, Cinema Fulgor
Festival della Cultura Sportiva
4° edizione con speech sul mondo dello sport ed incontri con grandi campioni come Marco Belinelli, Pablo Trincia, Serena Ortolani e Mauro Berruto. Il Festival si pone l’obiettivo di promuovere una visione dello sport a 360 gradi, capace di evidenziarne il potenziale educativo, di inclusione sociale e di benessere psico-fisico. Anche quest’anno, la manifestazione sarà ricca di appuntamenti con relatori di spicco provenienti dal mondo dello sport e della comunicazione. Tra gli ospiti più attesi, sarà presente venerdì 5 Settembre dalle 19 alle 20 al Cinema Fulgor, il podcaster numero 1 d’Italia, scrittore e autore televisivo, Pablo Trincia. Prima di lui, saliranno sul palco Daniele Cassioli (atleta paralimpico, campione mondiale di Sci Nautico) e Monica Priore (atleta affetta da diabete di tipo 1, ma comunque capace di attraversare a nuoto lo stretto di Messina). Sabato 6 settembre, sempre al Cinema Fulgor, sarà presente l’ex giocatore NBA, oggi campione d’Italia con la Virtus Bologna, Marco Belinelli, che ci racconterà della sua incredibile carriera. Lo precederanno, l’ex CT della nazionale maschile di pallavolo, oggi deputato della Repubblica Italiana, Mauro Berruto, la capitana della Consolini Volley, Serena Ortolani ed Elena Miglietti, giornalista, scrittrice e docente della Scuola Holden di Torino.
Domenica 7 settembre, giornata conclusiva della kermesse, sempre al cinema Fulgor, è possibile ascoltare alle ore 10.00 due ospiti d’eccezione come l’ultramaratoneta e avventuriero estremo, Michele Graglia e Najla Aqdeir, specialista di mezzofondo, istruttrice FIDAL e Nike Running Coach: si parlerà di corsa, fatica, superamento dei propri limiti e dell’esplosione delle community Run.
Gli speech spazieranno da quelli più emozionali e motivazionali a quelli di puro approfondimento, fino ad arrivare a vere e proprie manifestazioni sportive, ospitate negli spazi del territorio riminese. Si inizia giovedì 4 settembre, presso i Giardini dei Palazzi dell’Arte, con il talk “Tutti gli eventi portano a Rimini”, che si svolgerà dalle ore 19 alle 20 in collaborazione con IEG.
Venerdì 5 settembre e sabato 6 settembre, sempre alle 17:30 presso la Feltrinelli di Rimini presentazione di due libri della casa editrice 66thand2nd – book partner dell’evento -. Venerdì è presentato il libro “Oltre il Sogno” di Fabrizio Monari; mentre sabato è presentato, insieme agli autori Daniele Manusia e Alessio di Chirico, “Sempre ovunque, contro chiunque. Vita di un fighter di MMA”.
La giornata di sabato parte già alle 8:45 di mattina, quando alla Piazza Sull’Acqua, prenderà il via “Onde di energia mattutina-Vinyasa Yoga sull’Acqua”, lezione di yoga condotta dall’insegnante Elena Piscaglia. A seguire è previsto “Spingi sui talloni allenamento total body”, evento curato dalla personal trainer ed influencer Martina Baiardi. Nel pomeriggio di sabato, dalle ore 15, le attività sportive proseguono nella suggestiva cornice del Moab Court dove andrà in scena la terza edizione del torneo misto di pallacanestro, riservato alle ragazze e ai ragazzi delle giovanili di RBR. L’evento è realizzato in collaborazione con Dole Basket Rimini, Insegnare Basket Rimini e Riviera Ba-sket Rimini.
Domenica infine sono previste anche una corsa a fine benefico ed una clinic di volley con ospiti speciali.
da venerdì 5 a domenica 7 settembre
Rimini, sedi Varie
Le Giornate di don Oreste
A cento anni dalla nascita di don Oreste Benzi, tre giornate di iniziative celebrano uno dei protagonisti più coraggiosi del cattolicesimo sociale italiano, rendendo omaggio al sacerdote, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, conosciuto per la lotta alla prostituzione e alla droga, per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e per l’ “invenzione” delle case famiglia.
Si parte venerdì 5 settembre alle 17 con una messa sul mare, con il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI e a seguire un pic-nic solidale. Il cuore del programma è sabato 6 settembre. La mattina, sei conferenze diffuse in tutto il centro città. Il teatro Galli ospita il momento principale delle celebrazioni del Centenario della nascita di don Oreste Benzi, per offrire un ritratto narrativo e coinvolgente del sacerdote, durante il quale chi lo ha conosciuto racconterà aneddoti e ricordi (sabato 6 settembre ore 14.45-17.30). La serata si conclude con un concerto-evento, alla Corte degli Agostiniani, eseguiti con la partecipazione del coro e dell’orchestra EYOS del Liceo Einstein, diretti dal maestro Davide Tura (in caso di maltempo si terrà al Teatro Tarkovskij). Domenica mattina Festa della Famiglia ai Giardini della Curia e santa Messa conclusiva in Duomo.
Tutte le attività su http://www.fondazionedonorestebenzi.org/le-giornate-di-don-oreste/eventi-collaterali/
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
lunedì 1 settembre 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 – Rimini centro storico
Concerti d’Estate
Le più belle musiche per Banda eseguite dalla Banda Città di Rimini diretta dal m° Jader Abbondanza, con la partecipazione straordinaria del soprano Elisa Luzi.
Il programma della serata prevede l’esecuzione dei seguenti brani: Florentiner Mars, Mary Poppins,
Orpheus in der unterwelt(ouverture), My fair lady, La vedova allegra, Si mi chiamano Mimi’ (da Boheme), Il bel Danubio blu.
Ore 21.15 Ingresso libero Info: http://www.facebook.com/bandacittadirimini/
da lunedì 1 a sabato 6 settembre 2025
Stabilimenti balneari ‘Marinagrande’ di Viserba (dai bagni 23 a 27)
eSPORTiamoci
Un progetto che prevede sport e attività gratuite in spiaggia per promuovere inclusione e socialità attraverso il movimento.
Ogni giorno risveglio muscolare in riva al mare, tornei di volley, bocce e ginnastica in acqua, yoga al tramonto, passeggiate, biciclettate e tanto altro.
Per partecipare è sufficiente presentarsi allo stabilimento balneare di riferimento negli orari indicati per usufruire dell’attività.
Orario: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Info: http://www.uisp.it/rimini/pagina/esportiamoci-2025-dal-1-al-6-settembre
martedì 2 settembre 2025
Rimini, Corte degli Agostiniani
Agostiniani Estate
Una lunga estate con più di 40 appuntamenti di cinema (più della metà della stagione appena conclusa), per vivere il cinema ‘sotto le stelle’. Ultimo appuntamento della stagione con
Cinema Revolution: ‘Le assaggiatrici’ di Silvio Soldini (Italia / Svizzera 2025, 123’)
Ore 21.30 Ingresso a pagamento. Info: http://www.facebook.com/cineteca.rimini
fino al 5 settembre 2025
Rimini spiaggia libera Piazzale Boscovich
Spiaggia Libera Tutti per Don Oreste
Un fitto calendario di eventi e attività viene proposto nel primo anno di attività di Spiaggia Libera Tutti, dal lunedì al sabato, nelle fasce orarie della mattina (10-12) e del pomeriggio (16:30 – 18:30) tra laboratori creativi e sensoriali, attività motorie e ginnastica dolce, giochi musicali e teatrali, bagni assistiti e momenti di rilassamento, attività di gruppo, pittura, giochi da tavolo, percorsi motori, oltre ad un calendario di incontri culturali, attività ricreative speciali ed eventi aperti alla partecipazione.
In particolare il 5 e 6 settembre la spiaggia viene concessa alle iniziative per il centenario della nascita di Don Oreste Benzi. Il pomeriggio di venerdì è dedicato ai giochi e laboratori sportivi per grandi e piccoli. Tra le attività Surf/sup adattato, Tchoukball e dalle 14:30 alle 16:30 Wheelchair Basket Forlì presso l’Arena Playground di Piazzale Kennedy.
Info: http://www.facebook.com/people/Spiaggia-Libera-Tutti/
Tutti i mercoledì fino al 3 settembre 2025
Centro storico – Rimini
Rimini Shopping Night
Tutti i mercoledì d’estate in centro storico con negozi aperti fino a tardi, per serate all’insegna dello shopping, food, musica, arte e cultura.
Tante le attività aderenti tra negozi, botteghe e locali del centro storico.
Un’occasione per vivere la città nelle sere d’estate e visitare le bellezze artistiche con l’apertura serale dei Musei. Inserita nel contesto della Rimini Shopping Night, da mercoledì 30 luglio e per 4 appuntamenti consecutivi arriva anche Onda Indie Social Fest, un progetto a cura di Risuona Rimini, nato dalla sinergia tra realtà culturali, artistiche e di volontariato del territorio che trasforma la Vecchia Pescheria in un luogo vivo e aperto, dove si incontrano generazioni, idee e linguaggi diversi. Ogni mercoledì, un piccolo festival: concerti, incontri, mostre, parole e immagini per raccontare una città alimentata da creatività e spirito di comunità.
Orario: 21 – 23 Info: http://www.facebook.com/riminishoppingnight/
3 e 9 settembre 2025
Sagrato della Chiesa di San Giuliano Martire, via San Giuliano 16 – Rimini
Esco in Scarana
Veglie estive al Borgo San Giuliano – A tavola con i nonni
Una nuova edizione delle ‘Veglie estive al Borgo San Giuliano’, ovvero occasioni di incontro e confronto su temi culturali e sociali, nelle piazzette del Borgo San Giuliano.
L’edizione di quest’anno è intitolata ‘A tavola con i nonni’ ed è sviluppata in collaborazione con l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, New Dada e Rimini Sparita.
L’evento si sviluppa in tre incontri di approfondimento sulla cultura e la tradizione culinaria novecentesca riminese. Intervengono personaggi del territorio in dialogo con i docenti dell’Università di Bologna. Gli appuntamenti della settimana:
> Mercoledì 3 settembre, L’avventurosa storia della piada
> Martedì 9 settembre, Il pesce in tavola: Salute, memoria e tradizione
Il ciclo di incontri è pensato per riunire “nonni & nipoti”, attorno al tema del mangiare (del buon mangiare)…. E per i più piccoli, una truccabimbi professionista, a disposizione gratuitamente durante la serata.
Ore 21 Ingresso gratuito Info: http://www.facebook.com/SocietadeBorg
giovedì 4 settembr 2025
Parco degli Artisti, Palco SGR Live del Chiosco il Casott – via Marecchiese, 387 – Rimini Vergiano
Un Casotto di risate