
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Comunicato Stampa
1 ° settembre 2025
Afghanistan: Save the Children, squadre di soccorso, ostacolate dalle strade bloccate, sono dirette sul luogo del devastante terremoto che ha già provocato centinaia di morti. Migliaia i bambini potenzialmente colpiti
Le province più danneggiate sono quelle di Nangarhar, Laghman e Kunar, che avevano già dovuto fare i conti con le inondazioni improvvise innescate dalle piogge torrenziali degli ultimi giorni, che hanno devastato case e strade. Appello urgente alla comunità internazionale perchè intervenga con finanziamenti immediati e un supporto coordinato per garantire un’assistenza salvavita efficace
Le squadre di soccorso stanno cercando di raggiungere la provincia di Kunar, nell’Afghanistan orientale, dove un devastante terremoto ha ucciso almeno 800 persone e ne ha ferite più di 3.000, tra cui molti bambini, ma il numero delle vittime è in continuo aumento[1]. Lo dichiara Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre un secolo si batte per salvare i minori a rischio e garantire loro un futuro.
Save the Children opera nelle province colpite e sta inviando immediatamente squadre sanitarie nei distretti più danneggiati della provincia di Kunar, mentre le scosse di assestamento continuano e le operazioni di soccorso sono ostacolate dalle strade bloccate.
L’entità della devastazione richiederà tempo per essere pienamente compresa, poiché alcune aree della provincia montuosa risultano isolate e le comunicazioni sono difficili. Le autorità de facto riferiscono che almeno 800 persone sono morte e oltre 3.000 sono rimaste ferite nelle province di Kunar, Nangarhar e Laghman, a seguito del terremoto di magnitudo 6.0 che ha colpito nel cuore della notte.
Ci vorrà del tempo per comprendere l’entità della devastazione, poiché alcune aree della provincia montuosa risultano isolate e le comunicazioni sono difficili, ma le autorità de facto affermano che almeno 800 persone sono morte e più di 3.000 sono rimaste ferite nelle province di Kunar, Nangarhar e Laghman a seguito del terremoto di magnitudo 6.0 che ha colpito nel cuore della notte.
Azam*, 52 anni, è un medico che vive nella provincia di Kunar ed era a casa quando è avvenuto il terremoto. Ha raccontato: “Era circa mezzanotte quando abbiamo sentito il sisma, è stato estremamente intenso. Le scosse erano così forti che non siamo riusciti nemmeno ad aprire la porta. È stato il crollo di una parete a permettermi di uscire.Fortunatamente, i bambini non erano in casa. Se fossero stati dentro con noi, non sono sicuro che saremmo riusciti a salvarli. Tutte le stanze sono danneggiate, i nostri effetti personali sono sotto le macerie. E continuiamo a sentire le scosse.”
Nei giorni precedenti, le famiglie di Kunar sono state colpite anche da inondazioni improvvise causate dalle piogge torrenziali, che hanno danneggiato case e infrastrutture[2].
“Il terremoto è arrivato senza preavviso, nel cuore della notte. I bambini e le loro famiglie dormivano profondamente nelle loro case, che non sono progettate per resistere a scosse di questa magnitudo. Le scosse di assestamento continuano, alimentando il terrore dei più piccoli e aumentando il rischio di ulteriori danni e vittime. Le strade sono state bloccate dalle rocce, isolando interi villaggi e ostacolando le operazioni di soccorso. I minori e le loro famiglie hanno urgente bisogno di aiuto: cibo, acqua pulita, riparo e beni di prima necessità, considerato che molte case saranno state distrutte. Non sappiamo ancora quale sia la reale portata della devastazione, ma sappiamo che i bambini sono sempre i più vulnerabili dopo un disastro. Chiediamo con urgenza alla comunità internazionale di mobilitarsi con finanziamenti immediati e un supporto coordinato per garantire che l’assistenza salvavita raggiunga bambini e famiglie senza indugio” ha dichiarato Samira Sayed Rahman, Direttrice Advocacy di Save the Children in Afghanistan.
Save the Children sostiene le comunità e tutela i diritti dei bambini in Afghanistan dal 1976, anche durante periodi di conflitto e disastri naturali. L’Organizzazione è presente in 10 province e collabora con partner in altre 11. Da agosto 2021, ha intensificato la risposta per supportare il crescente numero di bambini in difficoltà, con interventi che spaziano dalla salute alla nutrizione, dall’istruzione alla protezione dell’infanzia, fino all’assistenza abitativa, all’accesso all’acqua, ai servizi igienico-sanitari e al sostegno dei mezzi di sussistenza.
* Nome modificato per motivi di protezione
Per sostenere l’attività di Save the Children in emergenza: https://dona-ora.savethechildren.it/dona-anche-tu-emergenza-adesso
[1]Dati dell’Autorità Nazionale Afghana per la Gestione dei Disastri.
[2]Secondo l’ONU https://x.com/iomafghanistan?lang=en
Inviato con Unsubscribe | Disiscriviti