
(AGENPARL) – Sat 30 August 2025 Buonasera,
di seguito il resoconto della seconda giornata di ritiro di giunta
Rocchetta di Morfasso.
Al link che già vi avevo mandato ieri rimanda alla stessa cartella
aggiornata con immagini foto e video di oggi. Eccolo:
https://drive.google.com/drive/folders/1UWExN-7o2L9oo-Oax1_29lf9imCpL25O?usp=sharing
Qui il testo:
La seconda giornata di ritiro è iniziata di prima mattina secondo lo schema
ormai consolidato: relazioni degli assessori ai collegi di giunta sulle
attività in atto rispetto alle varie deleghe e contestuale dibattito.
Lavori a ritmi serrati fino a pranzo, sempre all’agriturismo Cà del Conte a
Rocchetta di Morfasso, ripresi poi alle 14,30 fino all’ora di cena.
Oggi è stata la volta di Matteo Bongiorni, Nicoletta Corvi, Serena
Groppelli e Adriana Fantini.
Per quanto riguarda il tema delle opere pubbliche, il vicesindaco e
assessore ai Lavori pubblici Matteo Bongiorni ha declinato i vari aspetti
di una mole di lavoro decisamente fuori dall’ordinario a cui hanno dovuto e
devono far fronte gli uffici tecnici e amministrativi con riferimento al
Pnrr e ai progetti finanziati, soprattutto in vista della scadenza prevista
per la metà dell’anno prossimo, il 2026.
Bongiorni, tra i vari aspetti toccati nel suo intervento, si è poi
focalizzato su tre progetti che a breve, già il prossimo autunno,
entreranno in una fase più operativa.
Il primo è la partenza del cantiere dell’ex Berzolla, per il quale sono già
stati aggiudicati i lavori. “Si tratta di un’opera di particolare rilevanza
per la città – ha spiegato il vicesindaco – che prevede la riqualificazione
strutturale e il completamento funzionale di una prima porzione di quella
che nelle nostre intenzioni sarà la futura sede dei Servizi sociali.
Non meno importante il secondo progetto a cui ha fatto riferimento Matteo
Bongiorni: il Piano di gestione del verde che nelle prossime settimane
vedrà una fase di proposta e discussione sulla base della bozza finora
elaborata che ha già “incamerato” il grande lavoro di censimento di recente
completato oltre al piano del rischio. “E’ la proposta di una
programmazione di gestione complessiva del patrimonio verde pubblico che
finora non era mai stata fatta – ha detto Bongiorni – e che ha come
obiettivo quello di mettere a regime buone pratiche di manutenzione”.
Il terzo progetto di cui si è discusso è il Piano urbano del traffico:
altra partita di fondamentale importanza per la città. A settembre è già
calendarizzata una seduta di consiglio comunale sul tema e prima ancora una
commissione.
Particolarmente articolata la relazione dell’assessora al Welfare Nicoletta
Corvi: “Abbiamo ragionato sul complesso dei servizi e degli interventi di
servizio sociale soprattutto in riferimento alla conclusione dei progetti
Pnrr – ha spiegato – e quindi alla strutturazione definitiva degli
interventi di housing sociale rivolti a persone anziane e con disabilità, e
alla stazione di posta e all’housing first come sedi definitive dei servizi
a sostegno della povertà e della grave marginalità”. In particolar modo gli
alloggi dedicati alle persone anziane saranno oggetto di avviso per
raccogliere interesse di persone sole o in coppia interessate a cogliere
questa opportunità alloggiativa che prevederà, a richiesta, servizi a
supporto (infermieristica, fisioterapia, ristorazione eccetera)
Corvi ha poi approfondito l’accessibilità da parte dei cittadini al sistema
dei servizi, soprattutto in relazione alle opportunità che sono state
sviluppate ampliando l’offerta dedicata alle famiglie. “A breve – ha
spiegato – distribuiremo la Baby Box per fornire info di dettaglio per i
neogenitori, che comprenderà l’offerta del centro per le famiglie e i
servizi alla prima infanzia”.
Sul tema abitativo, l’assessora Corvi ha parlato della risposta da parte
del Comune all’azione programmatoria avviata dalla Regione sia per il
recupero e la ristrutturazione di immobili da destinare ad ERP e ad ERS e
dell’avviamento del progetto Mandala. Ha inoltre illustrato altri
interventi di housing nei cantieri che sono in corso per poter rispondere
alla domanda abitativa con una pluralità di opzioni a seconda delle
richieste della popolazione.
Riguardo a Cantiere welfare, che coinvolge tanti enti pubblici e privati
del nostro territorio, Corvi ha spiegato che verrà continuato “il lavoro
integrato sui temi disabilità, responsabilità genitoriali, politiche di
genere e integrazione sociale perché ha già generato e genererà ulteriori
progetti condivisi che vedono l’apporto di tanti valorizzando l’enorme
ricchezza del Terzo settore, del sistema imprenditoriale, della scuola e
della Diocesi”.
L’assessora all’Ambiente Serena Groppelli si è poi concentrata sul
complesso e articolato percorso di costituzione della prima Cers a
Piacenza, ovvero la Comunità energetica rinnovabile e solidali. Si tratta
di una partita di rilevanza cruciale in tema di sostenibilità ambientale
che, da due anni, sta vedendo il costante impegno dell’amministrazione nel
valutarne ogni aspetto, nella formazione del personale interno e nel
mettere a terra le pratiche coinvolgendo i portatori di interesse sul
territorio. A breve, il 17 settembre, un primo incontro con alcuni di loro.
Altro tema trattato dall’assessora Groppelli, che ha anche la delega alla
Tutela animali, è quello delle aree di sgambamento cani: è in previsione la
riqualificazione di alcune di quelle esistenti e l’apertura di altre sul
territorio comunale. E sempre in tema animali, ha anticipato e spiegato la
partenza imminente della seconda edizione del Patentino per proprietari dei
cani; un’esigenza, quest’ultima, nata anche dai riscontri avuti durante gli
incontri di “galateo” per cani e padroni: un tema delicato e
particolarmente sentito.
Sul fronte Partecipazione, altra delega di Groppelli, “si sta lavorando –
ha spiegato – per mettere a terra i progetti che hanno vinto il Bilancio
partecipativo”. E restando sempre in tema, ha fatto riferimento al progetto
comunale vincitore del bando regionale sulla partecipazione: un progetto
che la Regione ha già definito progetto pilota.
L’assessora all’Urbanistica Adriana Fantini ha concentrato la gran parte
della sua relazione illustrando la recente catalogazione delle osservazione
al Pug arrivate agli uffici poche settimane fa. Osservazioni che riguardano
istanze di aziende, di privati, di associazioni e “che in parte – ha
spiegato – sono di carattere generale, per la gran parte sono di carattere
puntuale, ovvero esigenze di singoli con interessi particolari”. Come
spiegato dall’assessora, ciò che emerge dalle numerose osservazioni è un
quadro veramente molto variegato, con esigenze diversissime tra loro e
delle quali è necessario tenere conto. Ben 150 osservazioni sono infatti di
natura prettamente tecnica, sulle quali quindi ci saranno istruttoria di
natura appunto tecnica. Per quanto riguarda le 57 osservazioni di natura
più “politica” verranno invece aperti tavoli di confronto approfondito.
Andrea Pasquali
Portavoce del Sindaco
Comune di Piacenza