
(AGENPARL) – Sat 30 August 2025 Oggetto: comunicato stampa
Ultimo giorno per LibrAria con Chiara Caminati e il laboratorio
Stranimali
Il festival si concluderà domani
ALBINEA (30 agosto 2025) Domani sarà lultimo giorno per ledizione 2025
del piccolo festival di lettori allaria aperta LibrAria.
Il programma sarà davvero molto ricco con la partenza alle ore 9.45, in sala
civica, si terrà Laltra biblioteca: un laboratorio tra scienza, liberi ed
esperimenti con Giorgio e Luca Malagoli, in collaborazione con il Museo
della Bilancia (da 9 anni su prenotazione). Alle ore 10, in biblioteca
spazio alla Colazione con le storie: letture dolci e croccanti narrazioni
con Cristina Busani (dai 2 ai 5 anni). Alle ore 10, al parco, laboratorio
con Sergio Olivotti dal titolo Stranimali per creare un bestiario
fantastico con gli stencil e i timbri (da 6 a 9 anni su prenotazione). Alle
ore 11.15, in sala civica, si risponderà alla domanda Dove nascono le idee?
nella conversazione con Carminati e Olivotti. Alle ore 15.30 ci sarà un
secondo round per Stranimali. Alle ore 16, in sala civica, incontro con
Chiara Caminati dal titolo Diario in corsa: amicizie, avventure e misteri
sullo scuolabus (da 8 anni). Alle ore 17.30 Sublime fiabesco al parco dei
Frassini con tante storie e un contastorie per salutare LibrAria con lo
spettacolo di narrazione con Marco Bertarini.
Inoltre sono due le mostre in corso: Laltra biblioteca. Scienza, libri,
immagini, esperimenti: mostra, realizzata dal Museo della Bilancia di
Campogalliano che unisce scienza, divulgazione e narrativa in un percorso
espositivo che sarà possibile visitare in Sala Civica e lesposizione della
scuola comunale dinfanzia Il frassino in biblioteca con una selezione di
materiali realizzati nellambito dei percorsi educativi 2024-2025.
Per tutta la durata del Festival, letture, narrazioni a richiesta per chi
ascolta, ascolta e
non ne ha mai abbastanza. A cura dei lettori e delle
lettrici volontarie della biblioteca sotto la tenda installata nel parco.
Il festival è promosso nellambito di Albinea Città che legge 2024-2026 ed è
realizzato con il contributo del CEPELL (Centro per il Libro e la lettura
del Ministero della Cultura), con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
e AIB Associazione Italiana Biblioteche Emilia-Romagna. Ne sono sostenitori
e sponsor: Fondazione Pietro Manodori, Conad Il Colle srl, Grasselli spa,
Coop Aldia, Coop Andria, Autofficina Corti, Eletric 80, CMR Group spa, Eco
del Mare, Officine Iori, Pizzi srl e Resin Floor srl.
__________________
Marco Barbieri