
La collezione di marmi antichi di Palazzo Ducale di Mantova. Studi, restauri e nuovi allestimenti. Un convegno internazionale di studi 18 e 19 settembre 2025, Atrio degli Arcieri |
Palazzo Ducale organizza – nel prossimo mese di settembre – un convegno internazionale di studi dal titolo “La collezione di marmi antichi di Palazzo Ducale di Mantova. Studi, restauri e nuovi allestimenti“, che si terrà giovedì 18 e venerdì 19 settembre 2025 nell’Atrio degli Arcieri. L’appuntamento vuole essere un momento di sintesi sui progetti che negli ultimi anni hanno interessato gli ambienti della Galleria dei Mesi e della Galleria della Mostra, sia sul piano del restauro architettonico-strutturale e delle superfici decorate, che nell’ambito dello studio e valorizzazione delle collezioni ospitate in questi spazi.L’iniziativa intende fare il punto sui risultati ottenuti e sullo stato di avanzamento delle ricerche, esplorando le buone pratiche adottate e gli esiti di lavori svolti con una stretta collaborazione tra esperti di diversi ambiti disciplinari, restauratori, ingegneri, architetti, archeologi e storici dell’arte. Inoltre sarà anche una importante occasione di confronto con altre realtà museali italiane che, come Palazzo Ducale, nei loro interventi di restauro e nei loro progetti di allestimento hanno in particolare messo in campo soluzioni per migliorare le caratteristiche antisismiche dei luoghi di cultura e dei loro contenuti. Tra i relatori saranno presenti, oltre ai funzionari tecnici di Palazzo Ducale, studiosi provenienti da diverse Università italiane e straniere (Università degli Studi di Verona, Università degli Studi di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, IUAV di Venezia, Università di Colonia, Università di Bonn, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana di Mendrisio) e professionisti che operano nei musei italiani, quali Musei Civici di Mantova, Gallerie Estensi di Modena, Museo Nazionale d’Abruzzo, Musei Civici di Brescia, Soprintendenza ABAP per l’Umbria. Interverranno inoltre, presentando le loro esperienze specifiche nel campo, alcuni esperti di studi di progettazione e ditte di restauro che svolgono la propria attività sul territorio. Il convegno si articolerà in due giornate, giovedì 18 e venerdì 19 settembre 2025, per un totale di diciotto interventi, in lingua italiana e in inglese.La prima giornata sarà suddivisa in tre sessioni plenarie, dedicate rispettivamente alle collezioni Gonzaga, al progetto di catalogazione di sculture antiche dell’Università di Colonia e ad altri studi correlati, di stampo storico artistico e archeometrico.La seconda giornata invece, riservata agli ambienti delle Gallerie, sarà organizzata in due sessioni: la prima si concentrerà sugli allestimenti e sugli interventi di restauro e consolidamento più recenti che, a seguito del terremoto del 2012, hanno visto la progettazione e l’implementazione di soluzioni antisismiche, applicate sia a livello di allestimento che di intervento strutturale; la seconda e ultima sessione si concluderà con un confronto con altre realtà museali italiane che condivideranno le loro esperienze più recenti nel medesimo ambito di riduzione del rischio sismico.Il convegno terminerà con una visita guidata a Palazzo Ducale, un’ulteriore occasione di dialogo e confronto negli ambienti oggetto degli studi. |


