
(AGENPARL) – Mon 25 August 2025 Ancona Waterline Lab: Summer School internazionale guidata dall’Univpm
Dal 30 agosto al 6 settembre 2025, ad Ancona oltre 100 studentesse, studenti, docenti ed esperti di 19 Università si incontreranno per un workshop sulle tematiche della riqualificazione urbana dell’intero arco portuale.
————————————————————
Si terrà dal 30 agosto al 6 settembre 2025, all’interno della Festa del mare di Ancona, la Summer School internazionale “Ancona Waterline Lab. Reconnections between Ancona’s historical harbour area and its Marina, along the city’s waterfront” che vedrà la partecipazione di circa 80 studenti e studentesse italiani e internazionali appartenenti a 19 Università di 10 Paesi differenti, supervisionati da circa 15 docenti, 10 tutor e diversi esperti di settore.
Durante la Summer School i partecipanti dovranno sviluppare progetti di rigenerazione architettonica, urbana e paesaggistica legati alla riconnessione delle aree che costituiscono l’arco portuale della città di Ancona. Supportati da sopralluoghi, lezioni, talk e incontri, gli studenti e le studentesse elaboreranno visioni spaziali, riconsegnando alla città legami e relazioni tra terra e mare, producendo elaborati che verranno presentati in una esposizione all’interno del convegno internazionale.
Il workshop – che si chiuderà all’interno della Festa del Mare di Ancona con un convegno internazionale sul tema del rapporto fra città e fronti portuali – si propone di indagare le possibilità di riconnessione tra parti strategiche della città, attualmente destinate a infrastrutture e aree produttive, ricostruendone il naturale rapporto con il mare.
«Ancona Waterline Lab – dichiara il Rettore Prof. Gian Luca Gregori – rappresenta un momento di alta formazione e confronto, ma soprattutto un’occasione per ripensare il rapporto tra città e mare immaginando scenari futuri anche grazie a energie e competenze internazionali. Un’occasione di formazione e ricerca che diventa anche motore di innovazione e sviluppo per il territorio.»
L’obiettivo generale, infatti, è quello di immaginare, per l’area portuale di Ancona, un sistema di spazi pubblici di qualità, salvaguardando le necessità economico-produttive degli ambiti portuali, capaci di fungere da elementi di riconnessione, rompendo l’isolamento del porto turistico e della costa nord e individuando potenziali luoghi urbani attrattivi, capaci di offrire ricezione turistica in un sistema continuo con il centro della città.
La Summer School “Ancona Waterline Lab” si inserisce all’interno di un quadro istituzionale di supporto alle attività scientifiche che comprende l’Agenzia del Demanio e le relative attività del Piano Città degli Immobili Pubblici del Comune di Ancona, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, la Capitaneria di Porto di Ancona, il Cluster Marche Yachting and Cruising, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, e si avvale della collaborazione e sponsorizzazione di Gagliardini srl e dell’associazione MAPPElab.
Ad arricchire la settimana di incontri, il convegno internazionale dal titolo “WATERLINES. Ricerche, progetti e visioni per le connessioni tra città e fronti d’acqua”, in programma il 5 e 6 settembre 2025, presso la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana, che concluderà i lavori della Summer School. L’evento ospiterà interventi, tavole rotonde e una mostra dedicati ai temi della relazione tra città, aree portuali e acqua. Saranno presentate ricerche e progetti da parte di studi di architettura, docenti e ricercatori di rilevanza internazionale, attivi nel campo della progettazione urbana e paesaggistica dei waterfront urbani. La mostra includerà anche i progetti elaborati dagli studenti durante la Summer School Ancona Waterline Lab.
Le sessioni del convegno saranno articolate attorno ai temi di “connessioni”, “paesaggio” e “nodi”, e vedranno la partecipazione di keynote speakers di rilievo nazionale e internazionale. La lecture conclusiva sarà affidata all’arch. Guendalina Salimei, curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2025, tracciando un ponte ideale verso l’evento collaterale che si svolgerà a fine ottobre, proprio all’interno del Padiglione Italia, dove saranno presentati gli esiti finali di ANCONA WATERLINE LAB.
Le iniziative “Ancona Waterline Lab” e “Waterlines” sono organizzate dal gruppo di ricerca “Hub for Heritage and Habitat”, unità scientifica di area Architettura e Studi Urbani interna al Dipartimento DICEA UNIVPM – Dipartimento di Eccellenza, con il patrocinio e il supporto di: Comune di Ancona; Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale; Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Ancona; Agenzia del Demanio; ADSP MED TUG; MYC – Marche Yachting & Cruising; MAN Marche – Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Sponsor: Gagliardini srl, MappeLAB.
“Ancona Waterline Lab” e “Waterlines” sono realizzate nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei con il progetto espositivo TERRAE AQUAE. L’Italia e l’Intelligenza del Mare.
Curatela:
Gianluigi Mondaini – Coordinatore Scientifico
con: Paolo Bonvini, Maddalena Ferretti, Francesco Rotondo
Francesco Chiacchiera, Benedetta Di Leo – Curatela scientifica ed organizzativa
Piero Cantani – Elaborazione dell’apparato documentario
Gruppo di Ricerca H4HH. “Hub for Heritage and Habitat”
Gianluigi Mondaini (responsabile scientifico)
Docenti: Paolo Bonvini, Maddalena Ferretti, Francesco Rotondo
Ricercatori, dottorandi e borsisti di ricerca: Francesco Chiacchiera, Benedetta Di Leo, Sara D’Ottavi, Leonardo Moretti, Lorenzo Duranti, Piero Cantani, Beatrice Pilota, Lucrezia Vitaletti, Yasmine Hamida.
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy