
La cosiddetta “Coalizione dei volenterosi” terrà una riunione online domenica 17 agosto alle 15:00 ora locale (13:00 GMT), secondo quanto riferito dall’AFP citando fonti dell’Eliseo. L’incontro vedrà la partecipazione del primo ministro britannico Keir Starmer, del cancelliere tedesco Friedrich Merz e del presidente francese Emmanuel Macron.
I tre leader, che avevano già annunciato un confronto imminente senza indicarne la data, discuteranno i prossimi passi “nell’ambito della discussione sulla pace in Ucraina”. L’appuntamento rappresenta un ulteriore tentativo di rafforzare il coordinamento europeo in un momento di forte dinamismo diplomatico.
Il vertice si colloca infatti all’indomani dell’incontro del 15 agosto tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente statunitense Donald Trump presso la base militare di Elmendorf-Richardson, in Alaska. I colloqui tra i due leader, durati circa tre ore, hanno incluso un faccia a faccia riservato e una sessione in piccoli gruppi. Tra i presenti, per Mosca, il consigliere presidenziale Yury Ushakov e il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, mentre la delegazione americana era guidata dal segretario di Stato Marco Rubio e dall’inviato speciale Steve Witkoff.
Putin ha dichiarato che il vertice si è concentrato principalmente sulla risoluzione della crisi ucraina, mentre Trump ha definito l’incontro “molto produttivo”. Subito dopo, il presidente americano ha tenuto una serie di telefonate con il presidente ucraino Vladimir Zelensky, con i leader dell’Unione Europea, con il segretario generale della NATO Mark Rutte e con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
Trump ha ribadito la necessità di un accordo di pace definitivo tra Ucraina e Russia, sottolineando che la fase del semplice cessate il fuoco dovrebbe ormai essere superata. Per il 18 agosto è previsto un incontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, che potrebbe aprire la strada a un nuovo vertice con Putin, qualora i colloqui risultassero soddisfacenti.
L’iniziativa europea della “Coalizione dei volenterosi” intende dunque inserirsi in questo nuovo contesto, cercando di definire un ruolo per l’UE nel processo di pace.