
(AGENPARL) – Tue 12 August 2025 NOTA STAMPA
VESUVIO, L’ASSESSORE CAPUTO: “SITUAZIONE CRITICA, MA SALVE COLTURE E VIGNETI. DOPO L’EMERGENZA, VIA ALLE AZIONI PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO NATURALE”
Napoli – “I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all’immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del Vesuvio sono stati in gran parte salvaguardati: solo l’1% dei 260 ettari di vigne risulta colpito dal fuoco”.
A comunicarlo è Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, che ha effettuato un sopralluogo nei territori colpiti dalle fiamme, visitando il campo operativo allestito a Terzigno, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio.
Durante la visita, l’Assessore ha effettuato un briefing sulla situazione in corso con i rappresentanti delle istituzioni e delle forze operative impegnate nell’emergenza, tra cui il Direttore della Protezione Civile Italo Giulivo, la dirigente Claudia Campobasso, il Sindaco di Terzigno Francesco Ranieri, i Carabinieri Forestali e Domenico Clemente, responsabile di SMA Campania per l’antincendio boschivo.
Emergenza sotto controllo grazie al lavoro sinergico
“L’incendio ha coinvolto un fronte attivo tra i 2 e i 3 chilometri e circa 500 ettari di vegetazione – ha dichiarato l’Assessore regionale Nicola Caputo – ma grazie al pronto intervento di Vigili del Fuoco, Protezione Civile regionale e nazionale, Esercito, Carabinieri forestali, SMA Campania e operatori delle Comunità Montane, è stato possibile circoscrivere le fiamme e mettere in salvo, salvo casi isolati, le coltivazioni e i filari di vite, che rappresentano un patrimonio di valore inestimabile per il nostro territorio.”
Un sentito ringraziamento è stato rivolto agli operatori delle Comunità Montane, in particolare dei Monti Lattari, e ai volontari giunti anche da fuori regione.