
(AGENPARL) – Mon 11 August 2025 Giunta regionale, i provvedimenti della seduta dell’11 agosto
AGRICOLTURA
Prorogato l’accordo tra la Regione Puglia e il D.I.S.S.P.A. dell’Università degli Studi di Bari nell’ambito del programma Interregionale per la ristrutturazione del Sistema delle Statistiche Agricole Nazionali e Regionali (L.578/96 L.135/97 L.423/98).
Approvati i criteri e le modalità di presentazione del progetto, di rendicontazione delle risorse, di monitoraggio e diffusione dei risultati del progetto di sperimentazione “Miglioramento fondiario di impianto di un oliveto per sperimentazione e ricerca-azione didattica e realizzazione linee guida e orientamento sul territorio”. Il progetto, finalizzato a mettere a punto la sperimentazione di impianto delle nuove cultivar di olivo resistente a xylella, è da realizzarsi a cura dell’Istituto Tecnico (IT) “Pantanelli-Monnet” di Ostuni, a cui sono destinati 50 mila euro.
AMBIENTE
BILANCIO
Approvato il Bilancio consolidato della Regione Puglia – esercizio finanziario 2024.
CULTURA
Approvata una variazione di bilancio di 25 milioni di euro per attivare gli interventi di restauro e rifunzionalizzazione dei beni culturali materiali e immateriali di Enti Ecclesiastici (risorse POC 2021/27). Il relativo Avviso pubblico, a cura della Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali della Regione Puglia, sarà pubblicato nelle prossime settimane.
ISTRUZIONE
Approvati gli standard professionali e formativi per la figura dell’operatore Bosco Didattico, ai sensi della Legge regionale 10 dicembre 2012 n. 40, art. 4 comma 3. Il percorso formativo per la suddetta figura, che opererà nella rete regionale dei Boschi Didattici della Puglia, prevede un modulo suddiviso in 3 Unità Formative, per una durata complessiva di 140 ore, di cui 80 ore teoriche, 30 ore di pratica e 30 ore di stage. Tali percorsi formativi potranno essere promossi nell’ambito di avvisi/bandi emanati dall’Assessorato all’Agricoltura nonché attraverso la formazione autonomamente finanziata autorizzata dalla Sezione Formazione.
POLITICHE ABITATIVE
La Giunta ha approvato la dotazione organica dell’ARCA PUGLIA e dell’ARCA Sveva Ofantina, struttura tecnico-organizzativa indispensabile per lo svolgimento delle funzioni affidate alle predette Agenzie Regionali dalla L.R. n. 22/2014 e ss.mm.ii.
RACCORDO AL SISTEMA REGIONALE
La Giunta ha adottato, ai sensi del comma 9 dell’articolo 242 l.r. n. 42/2024, lo schema di un modello unico di Avviso pubblico che ciascuna struttura regionale competente dovrà utilizzare al fine di procedere all’acquisizione delle candidature per le nomine e designazioni dei rappresentanti della Regione presso enti, aziende, agenzie, società partecipate e altri organismi pubblici dipendenti.
RISORSE IDRICHE
SEGRETERIA GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE
La Giunta ha approvato il Piano Annuale dell’attività ispettiva sanitaria regionale, disciplinato dell’art.2 del Regolamento Regionale n.16/2017 ss.mm.ii. Il Piano Annuale dell’attività ispettiva sanitaria 2025: tiene conto delle segnalazioni e degli esiti delle attività ispettive avviate a seguito delle stesse, contenute nella Relazione Annuale di Controllo (RAC 2024); individua le aree prioritarie di intervento che formano oggetto dell’attività ispettiva, tenendo conto anche dei settori di maggior sensibilità e criticità del sistema sanitario e socio-sanitario regionale e degli standard di organizzazione e funzionamento delle aziende e degli enti del sistema sanitario e socio-sanitario regionale; integra la Sezione Rischi corruttivi e trasparenza del PIAO regionale per le attività afferenti alle strutture regionali incardinate nel Dipartimento Promozione della salute e del Benessere animale, nonché alle Aziende e Enti del Servizio Sanitario Regionale (S.S.R.).
Istituito il Centro di competenza regionale per la diffusione della metodologia CAF (Common Assessment Framework) sul territorio regionale nonché per la condivisione della progettualità con paesi membri aderenti alla Regional School of Public Administration (ReSPA), con il supporto della fondazione Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali – IPRES. L’obiettivo è promuovere un linguaggio condiviso sui temi del performance management e avviare un approccio integrato alla valutazione delle performance in alcune politiche pubbliche rilevanti.
SICUREZZA DEL CITTADINO E POLITICHE MIGRATORIE
Autorizzata la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Interno–Prefettura di Bari, la Regione Puglia, la Città Metropolitana di Bari, l’Associazione Comunità di Frontiera Lillo Zarba e Vincenzo Fontana E.T.S., finalizzato a promuovere la cultura della legalità e l’educazione alla responsabilità sociale, attraverso la definizione di progettualità e iniziative condivise, da realizzare nell’area metropolitana di Bari, per il contrasto non repressivo a forme di disagio sociale e microcriminalità delle fasce giovanili.
SVILUPPO ECONOMICO
TRANSIZIONE DIGITALE
Approvato lo schema di Accordo di Collaborazione tra Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Province e Comuni pugliesi per la collaborazione al processo di transizione al digitale e allo scambio di buone prassi dal punto di vista organizzativo, tecnologico e procedurale.
Approvato lo schema di Accordo di Collaborazione tra la Regione Puglia e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” per promuovere e avviare, attraverso l’interazione sinergica tra le suddette Istituzioni, una sperimentazione territoriale di soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale, orientate all’ottimizzazione dei processi e al miglioramento dei servizi resi dalla pubblica amministrazione.
URBANISTICA
WELFARE