
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 **Barberino-Tavarnelle, presentato il progetto “Play district”: tante
opportunità per i giovani **
/Scritto da Redazione, mercoledì 6 agosto 2025 alle 16:05/
Rendere i giovani protagonisti del loro percorso di vita, consapevoli e
responsabili del ruolo che rivestono nel tessuto della comunità. E’ questa
la finalità del progetto “Play district- spazio civico di comunità”
che è stato presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati.
Il progetto, coordinato dall’Unione Polisportiva Tavarnelle ASD, propone
una vasta gamma gratuita di opportunità e attività sportive, culturali,
educative, artistiche e culinarie rivolte a giovani e adulti dai 14 ai 34
anni, con una attenzione speciale a quelli che hanno perso stimoli e
interessi verso un qualsiasi obiettivo di studio o di lavoro e stanno
attraversando momenti di fragilità.
L’iniziativa, promossa da una rete associativa locale guidata dall’Unione
Polisportiva Tavarnelle ASD, in quanto soggetto capofila, in collaborazione
con il Comune di Barberino Tavarnelle, è promossa dal Ministero per lo
Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e
il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
in collaborazione con Sport e Salute SpA, la società dello Stato per la
promozione dello sport e dei corretti stili di vita. Partecipando ad un
bando di rilevanza pubblica, il progetto ha ottenuto l’accesso ad un
finanziamento statale pari a 99mila euro.
“Trovo questa iniziativa molto speciale – sottolinea l’assessora
regionale alle politiche sociali Serena Spinelli – perché capace di
offrire a ragazzi e ragazze che hanno bisogno di nuovi stimoli e
opportunità di partecipazione, uno spazio pieno di contenuti e di energie,
in cui coltivare nuovi interessi e nuove relazioni. Ringrazio il Comune di
Barberino Tavernelle e la Polisportiva di Tavernelle, che è capofila di un
progetto che coinvolge tante realtà associative e competenze diverse.
Ognuna di queste si mette a disposizione con attività eterogenee, di tipo
sportivo, culturale, ludico e sociale. In progetti come questo si ritrovano
molti dei principi che come Regione Toscana abbiamo scelto di valorizzare
nel rapporto con il Terzo Settore, in particolare la capacità di costruire
alleanze sui territori per realizzare un welfare in cui sia centrale il
ruolo della comunità”.
Il Comune di Barberino Tavarnelle, in quanto partner del progetto “Play
District – Spazio civico di comunità”, pone l’accento sul valore
collettivo di una nuova esperienza gratuita rivolta a giovani e adulti dai
giovani dai 14 ai 34 anni che intreccia sport, socialità, cultura,
ambiente e gastronomia.
“E’ un progetto di altissimo profilo sociale che ci proietta nel futuro –
commenta il sindaco David Baroncelli – oltre a promuovere uno stile di vita
corretto nei giovani, l’iniziativa rafforza la conoscenza reciproca tra le
associazioni stimolando la partecipazione e la cultura del volontariato
locale, protagoniste ancora una volta di una sinergia estesa e diffusa che
punta a prendersi cura attivamente della nostra comunità. L’obiettivo è
la diffusione dei valori sociali e formativi dello sport, il rispetto e il
dialogo tra le persone di età diversa in una prospettiva di inclusione e
sostenibilità”. Lo Spazio Civico, avviato a fine novembre 2024, è
aperto fino al 2027 ed è tutt’ora aperto a chiunque voglia iscriversi.
“Play District ha un importante potenziale – dichiara Antonio Campone,
presidente dell’Unione Polisportiva Tavarnelle ASD – sono certo che
determinerà ricadute positive sulla nostra comunità, in quanto coinvolge
la quasi totalità degli enti del terzo settore del territorio che hanno
finalità sociali. Ritengo che lo sport sia di per sé un ascensore sociale
ed è importante essere affiancati da una guida che svolga una costante
attività di monitoraggio, uno strumento che garantisca e stimoli a
procedere nella giusta direzione”.
Il progetto si propone di offrire un ventaglio di opportunità che spazia
dalle diverse discipline sportive ai ‘bagni di foresta’, dai corsi di
cucina a Km zero alle serate al cinema, ai laboratori di musica e alle
passeggiate naturalistiche abbinate alla ricerca delle piante spontanee da
trasformare in ricette. Nello specifico i quarantadue giovani che
aderiscono al progetto in corso praticano gratuitamente pallacanestro,
karate – brazilian ju jitsu, grappling, ginnastica, tennis, pattinaggio e
trekking. Ma oltre allo sport, si può usufruire di altre importanti
occasioni di socialità e arricchimento personale come le proiezioni
cinematografiche all’Olimpia, lezioni di strumento per imparare a suonare,
corsi di formazione finalizzate a trasmettere le tecniche di primo
soccorso, laboratori di street art, contrasto al bullismo e alle dipendenze
tecnologiche e di cucina nonché passeggiate a contatto con la natura ed
esperienze di eco trekking.
Tante le associazioni di Barberino Tavarnelle che hanno deciso di unirsi
agli obiettivi di inclusione ed educazione allo sport previsti dal progetto
elaborato dall’Unione Polisportiva Tavarnelle, con il supporto dell’ufficio
Servizi sociali del Comune di cui responsabile è Gilberto Macaluso. La
sinergia è stata attivata con le associazioni Le tre e un quarto APS –
Azienda ASL Toscana Centro – Associazione Tribecares – Associazione Cinema
Olimpia APS – Comune di Barberino Tavarnelle – Confraternita di
Misericordia di Barberino Tavarnelle ODV, Associazione Cinema Olimpia APS –
Comune di Barberino Tavarnelle – Confraternita di Misericordia di Barberino
Tavarnelle ODV.