
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 (AGENZIA UMBRIA NOTIZIE)
Formlav42
Libri di testo, circa 1,34 milioni per l’anno scolastico
2025/2026. Assessore Barcaioli: “Vicini alle famiglie umbre per
garantire a tutte e tutti il diritto allo studio”.
(aun) – Perugia, 6 agosto 2025 – Un intervento mirato per
garantire pari opportunità agli studenti e alle studentesse umbre
e sostenere le famiglie che affrontano difficoltà economiche. Con
l’approvazione delle delibere proposte dall’assessore
all’Istruzione Fabio Barcaioli, la Regione Umbria prende atto
delle risorse stanziate dal ministero dell’Istruzione e del Merito
per l’anno scolastico 2025/2026 e le integra con quelle relative
al programma annuale per il diritto allo studio, consentendo la
fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti
delle scuole secondarie, statali e paritarie, appartenenti a
nuclei familiari con Isee non superiore a 15.493,71 euro.
Il sistema attuale di rimborso sarà adottato per l’ultima
volta quest’anno. Infatti dal 2026/2027, grazie alla
riprogrammazione dei fondi europei, le famiglie non dovranno più
anticipare le spese: la Regione introdurrà un nuovo modello di
sostegno, diretto e immediato, superando la logica del contributo
post-spesa.
“Abbiamo il dovere di fare in modo che la scuola non diventi
mai un privilegio – sottolinea l’assessore Barcaioli – e che ogni
ragazza e ogni ragazzo possa affrontare l’anno scolastico con gli
stessi strumenti, a prescindere dalla condizione economica della
propria famiglia. È una responsabilità che ci assumiamo con
convinzione, e che ci impegniamo a rendere ogni anno più efficace,
concreta e accessibile”.
Lo stanziamento, assegnato dal ministero dell’Istruzione e del
Merito e iscritto nel bilancio regionale, ammonta a 861.795,15
euro. Le risorse saranno distribuite ai Comuni umbri, che
riceveranno e valuteranno le domande presentate dalle famiglie. Il
termine per la presentazione delle richieste è fissato al 7
ottobre 2025, mentre i Comuni dovranno trasmettere alla Regione
l’elenco delle domande accolte entro il 21 ottobre. Il contributo
verrà erogato a rimborso, dietro presentazione della
documentazione di spesa per l’acquisto dei libri.
Parallelamente, la Regione ha stanziato un ulteriore fondo di
472.000 euro, destinato a integrare le risorse ministeriali
considerate insufficienti rispetto agli anni precedenti. Questa
somma sarà ripartita con la medesima proporzionalità prevista dal
decreto ministeriale n. 542 del 18 marzo 2025: 352.584 euro
saranno destinati agli alunni che adempiono all’obbligo scolastico
e 119.416 euro agli studenti che frequentano le altre classi della
scuola secondaria di II grado.
“La Regione – aggiunge Barcaioli – ha scelto di procedere con
regole semplici e tempi certi, coinvolgendo attivamente gli enti
locali. Il diritto allo studio non si misura solo nei principi, ma
nella capacità di renderli esigibili, sempre” conclude l’assessore
all’Istruzione.
Red//nnn