
(AGENPARL) – Sat 02 August 2025 DISPONIBILI PER LA PRIMA VOLTA SU SARDEGNA SALUTE GLI OPEN DATA DELLA SANITÀ
Cagliari, 02/08/2025
Un passo in avanti in direzione della trasparenza e dell’accessibilità, a favore dei cittadini: da questo momento sono consultabili sul portale di Sardegna Salute gli open data sulla Sanità, sotto forma di raccolte strutturate relative alle Anagrafiche delle strutture sanitarie, ai Ricoveri e alla Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
L’assessorato regionale della Sanità, in ottemperanza agli obblighi stabiliti dal Codice sull’Amministrazione Digitale in relazione ai dati delle Pubbliche amministrazioni (decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82) ha disposto la pubblicazione degli open data relativi alle attività svolte in tutte le Aziende Sanitarie della Sardegna, in formato aperto ed elaborabile. Si tratta di una novità assoluta che contribuisce a riallineare l’isola alle altre regioni italiane in un segmento strategico e sensibile come quello degli open data sanitari. I dati, reperibili nell’apposita sezione “Open Data Sanità” potranno essere liberamente scaricati, riutilizzati e redistribuiti secondo licenza d’uso Creative commons 4.0.
Gli open data sanitari costituiscono una risorsa strategica per la Regione, in quanto promuovono la trasparenza, potenziano l’efficienza nella gestione dei servizi e supportano processi decisionali fondati su dati oggettivi. La loro condivisione, nel pieno rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, favorisce la partecipazione civica e il controllo democratico sull’operato della Pubblica Amministrazione. Gli open data possono offrire una valida base per finalità di studio o di ricerca, per ricavare informazioni utili e favorire la trasparenza e la partecipazione dei cittadini. Sul lato della Pubblica Amministrazione, gli open data possono essere utilizzati per sviluppare nuovi servizi innovativi, favorendo l’accesso alle informazioni e ai servizi; possono altresì essere utilizzati per valutare l’impatto delle politiche sanitarie, monitorare il raggiungimento di obiettivi e identificare eventuali criticità.
Sul portale Sardegna Salute saranno per ora disponibili quindici set di dati nel formato CSV (Comma-Separated Values) raggruppati per tipologia di raccolta:
Anagrafiche strutture sanitarie
* Dati anagrafici delle strutture sanitarie
* Dati anagrafici delle strutture di ricovero
Ricovero
* Volume di ricoveri in degenza ordinaria per erogatore
* Volume di ricoveri in degenza day hospital e day surgery pererogatore e disciplina
* Volume di ricoveri per disciplina
* Volume di ricoveri per drg ed mdc
* Volume di ricoveri per struttura sanitaria, regime di ricovero e classificazione (acuti – riabilitazione – lungodegenza)
* Volume di ricoveri per tipologia drg (medici, chirurgici e non classificabili)
* Rapporto mensile di ricoveri per 1000 abitanti, per azienda sanitaria e regime di ricovero
* Volume di ricoveri ordinari e giornate di degenza per azienda e disciplina
* Volume di ricoveri day hospital e day surgery e giornate didegenza per azienda e disciplina
* Degenza media mensile ricoveri ordinari per asl e disciplina
* Percentuale ricoveri residenti e non residenti per periodo di riferimento
Assistenza Domiciliare Integrata
* Volume di nuove prese in carico di assistenza domiciliare e conclusioni
•Volume di nuove prese in carico di assistenza domiciliare per patologia
Un lavoro imponente che ha coinvolto tutte le Asl dell’isola, la Regione Sardegna, il sistema SiSar e Sardegna It e che verrà ulteriormente implementato nei prossimi mesi con l’inserimento di nuovi dataset sulle attività di Pronto Soccorso e di Specialistica Ambulatoriale.
Ufficio Stampa Regione Sardegna