
(AGENPARL) – Tue 29 July 2025 FDI: PRESENTATO INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER SVILUPPO NAUTICA, SUBACQUEA E TURISMO MARINO
“Le motivazioni che mi hanno portato a creare questo intergruppo parlamentare, a cui hanno già aderito venti parlamentari, sono varie. Innanzitutto, la passione per il mare. Da parlamentare in questi anni, ho avuto modo di seguire in Commissione Trasporti diverse fasi legate alla nautica, alla subacquea, ai porti ed è emersa una serie di difficoltà dovute alla frammentazione delle competenze, che si distribuiscono tra più ministeri: Turismo, Trasporti, Cultura e Ministero del Mare. C’è quindi, spesso, una difficoltà di comunicazione. L’intergruppo può servire a colmare questi vuoti, accogliendo consigli, proposte e istanze dai portatori di interesse, cercando di trasformarli in atti legislativi e azioni del governo. Sarà un luogo di confronto, ascolto, e operatività anche attraverso i collegamenti con i vari ministeri”. E’ quanto dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Gimmi Cangiano presidente dell’intergruppo parlamentare ‘Nautica, Subacquea e Turismo Marino’, presentato oggi in una conferenza stampa alla Camera, moderata dal vicedirettore del Tg2 Maria Antonietta Spadorcia, alla quale è intervenuto tra gli altri il sottosegretario ai Trasporti, Antonio Iannone. Il deputato di FdI Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera ha sottolineato: “Fratelli d’Italia è in prima linea per la tutela del settore nautico, che oggi rappresenta non solo una bellezza da preservare, ma anche una risorsa economica e culturale da valorizzare. La nautica non è un lusso per pochi, ma un settore interclassista che crea lavoro e sviluppo. I porti si sono trasformati in spazi vivi, integrati nelle città, grazie anche alla passione e all’ingegno italiano. Tra i temi prioritari di cui ci stiamo occupando vi è la semplificazione normativa, il sostegno ai porti turistici, la valorizzazione delle attività subacquee, il ricambio generazionale nelle forze marittime e la digitalizzazione delle patenti nautiche. La politica, dunque, deve ascoltare chi opera nel settore. Le buone idee non hanno colore politico: vanno accolte e trasformate in norme utili per tutti”. Tra i componenti dell’intergruppo il deputato di FDI, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del Turismo, che precisa: “Con oltre 16 miliardi di euro generati e più di 100 mila posti di lavoro, il turismo nautico è oggi centrale nel Piano Strategico del Turismo. Il 2024 ha segnato un record storico con 458 milioni di presenze turistiche in Italia, superando anche la Francia. Il mare e le attività ad esso collegate sono un valore aggiunto per il sistema Paese. Al centro dell’attenzione, anche le difficoltà legate all’intermediazione turistica e al mancato riconoscimento del pacchetto turistico. Il Ministero sta lavorando insieme al MIT e al Parlamento per trovare soluzioni concrete. L’intergruppo parlamentare può diventare un vero strumento operativo, grazie alla collaborazione con il nostro Ministero per costruire strategie condivise e moderne a sostegno del comparto, che rappresenta un settore strategico e ancora troppo poco valorizzato”. Dello stesso avviso il deputato di FdI Maria Grazia Frijia: “In Commissione Trasporti stiamo lavorando a proposte di legge per valorizzare ulteriormente la nautica da diporto, settore chiave per l’economia e il Made in Italy. L’impegno nell’intergruppo parlamentare conferma l’importanza di sostenere e innovare questo comparto fondamentale per il turismo e lo sviluppo territoriale. In particolare, La Spezia, cuore della nautica ligure e italiana, rappresenta un polo strategico grazie ai suoi cantieri, all’università specializzata e al progetto “Miglio Blu” che unisce imprese e formazione. Importante anche il Polo Nazionale della Subacquea, voluto dal ministro Crosetto, e manifestazioni storiche come il Palio del Golfo, simbolo del legame tra città e mare”. All’intergruppo aderisce anche il deputato di FdI Cristina Almici che conclude: “Il settore nautico è un’eccellenza italiana che unisce tradizione, innovazione e identità. Come rappresentante dell’area lacustre, sono orgogliosa di aderire a questo intergruppo per portare il contributo di un territorio ricco di competenze, peculiarità e grandi realtà produttive. Penso, ad esempio, ai cantieri Riva, simbolo riconosciuto del Made in Italy nel mondo. La nautica lacustre merita attenzione e valorizzazione, anche per il ruolo che può svolgere nello sviluppo sostenibile del turismo e dell’economia locale. Condivideremo idee, esperienze e proposte per far crescere il settore e difendere il nostro patrimonio”.
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Camera dei deputati