
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 25 luglio 2025
CALDO: COLDIRETTI, SCATTATA RACCOLTA POMODORO, PRODUZIONE IN AUMENTO MA E’ INCOGNITA METEO
Italia divisa in due: in Puglia -20% a causa della siccità, superfici in crescita al Nord
È iniziata la raccolta del pomodoro Made in Italy con le prime stime che danno la produzione in leggero aumento (+5%) rispetto allo scorso anno anche se pesano le incognite legate al clima, a partire dalla siccità al Sud. A dare le previsioni della campagna della “pummarola” è la Coldiretti, con le operazioni che stanno entrando nel vivo nelle principali regioni produttrici, dalla Lombardia all’Emilia Romagna, dalla Campania alla Puglia.
Secondo l’analisi di Coldiretti su stime del Wptc (World processing tomato council) si prevede un raccolto in Italia pari a 5,6 milioni di tonnellate, ma tutto dipende dall’andamento climatico dei prossimi mesi, considerate le sempre più ricorrenti anomali climatiche, tra caldo record e violenti rovesci. E intanto si registra un aumento dei costi di produzione che sta mettendo in difficoltà molte aziende.
Il pomodoro italiano non è solo un simbolo della dieta mediterranea e della cucina tradizionale candidata all’Unesco, ma anche un pilastro dell’agroalimentare nazionale. Secondo l’analisi di Coldiretti, il comparto ha generato 5 miliardi di euro di fatturato lo scorso anno. La filiera coinvolge circa 7.000 aziende agricole, oltre 100 imprese di trasformazione e 10.000 addetti, distribuiti su circa 70.000 ettari coltivati.
In Lombardia – precisa la Coldiretti – ci si attende una stagione migliore rispetto a quella dello scorso anno, quando nubifragi e trombe d’aria avevano compromesso le rese finali. Sull’aumento del 15% delle superfici coltivate resta però da valutare l’impatto del caldo estremo portato dall’anticiclone Pluto nella parte finale del mese di giugno: le alte temperature prolungate, infatti, in alcune aree potrebbero aver influito negativamente sulla fase di allegagione delle varietà di pomodoro più tardive, con conseguente riduzione dei frutti maturati.
In Emilia Romagna i terreni, resi pesanti e compatti dalle abbondanti piogge dell’ultima annata, hanno ostacolato lo sviluppo delle radici nella fase iniziale della coltivazione. A questo si è aggiunto il caldo intenso e improvviso della seconda metà di giugno che, oltre a rallentare la fioritura, ha richiesto maggiori interventi irrigui e di difesa con conseguenti incrementi dei costi di produzione.