
(AGENPARL) – Thu 24 July 2025 (ACON) Trieste, 24 lug – Ok dall’Aula con 27 si, 5 astenuti e
11 voti contrari, all’articolo 7 in tema di Lavoro, formazione,
istruzione, politiche giovanili e famiglia del disegno di legge
57 Assestamento del bilancio per gli anni 2025-27 di competenza
dell’assessore Alessia Rosolen. Sono 24 i milioni di euro che
vengono assegnati, tra cui spiccano i 5,5 milioni per Elettra
Sincrotrone e i 4,5 milioni per il pacchetto scuola. Approvato un
emendamento dell’Opposizione sulle azioni per il contrasto al
caporalato presentato da Furio Honsell (Open) per un totale di
60mila euro.
Via libera da parte dell’Aula a due emendamenti della Giunta. Il
primo, in merito agli incentivi (2mila euro per ogni lavoratore
che salgono a 2500 a partire dal reclutamento di cinque unit?)
riservati ai datori di lavoro che assumono personale interessato
dalla cassa integrazione. Un contributo triennale straordinario
viene inoltre concesso ad alcuni istituti del territorio, per il
potenziamento dell’offerta formativa in varie misure,
relativamente al numero di studenti iscritti, da 1500 a 7mila
euro, con maggiorazioni se la scuola si trova in ambito montano.
Inoltre sono erogati aiuti per gli studenti in condizione di
disagio economico, con disabilit? o con disturbi specifici di
apprendimento.
Approvate anche le modifiche di Giunta per il sostegno alle
politiche regionali di attrattivit? dell’istruzione terziaria e
del sistema formativo, nei confronti di studenti stranieri, con
uno stanziamento straordinario all’associazione dei laureati in
ingegneria gestionale, per l’organizzazione dell’evento
International education fair, con il coinvolgimento
dell’Universit? di Udine e di Trieste e degli Istituti tecnici
superiori del Fvg, grazie ad un contributo di 40mila euro per
l’anno in corso. “Si tratta del primo tentativo di azione per il
reclutamento all’estero, in collaborazione con gli atenei, gli
Its e le parti sociali” ha affermato l’assessore regionale di
competenza, Alessia Rosolen.
Altri 170 mila euro, su proposta del gruppo di Forza Italia con
Roberto Novelli come primo firmatario, vengono destinati al
finanziamento dei costi a copertura delle borse di dottorato e di
ricerca a favore del Conservatorio di musica di Trieste Giuseppe
Tartini e del Conservatorio di musica di Udine Jacopo Tomadini;
sempre Forza Italia ha ottenuto il nulla osta per 30mila euro al
fine di consentire alle professioniste e ai professionisti, di
conciliare le esigenze lavorative con quelle della maternit? e
della paternit?. Sar? riavviata la contribuzione per la frequenza
di corsi per l’acquisizione di brevetti, tra cui quelli per gli
assistenti bagnanti: “Gli assistenti mancano e i costi per i
brevetti sono molto alti”, ha evidenziato il primo firmatario
Michele Lobianco (FI).
Sempre in ambito di studi musicali, ? stato accolto l’emendamento
presentato dagli esponenti della Lega, Maddalena Spagnolo e
Antonio Calligaris, per la concessione di un contributo alle
scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale, fino al
limite massimo di 10mila euro a beneficiario, volto all’acquisto
o al restauro degli strumenti musicali utilizzati a fini
didattici.
Una somma pari a 80mila euro per spese a favore del diritto allo
studio presso le sedi universitarie decentrate ? stata inoltre
autorizzata su richiesta del gruppo consiliare di Fedriga
presidente.
Il dem Andrea Carli, in merito al suo emendamento sui patti
digitali per arginare l’abuso dei dispostivi da parte dei pi?
giovani, ha posto l’accento sul fatto che sia “necessaria una
seria riflessione per il coinvolgimento attivo della comunit?,
dai genitori alla scuola” e ha ricordato che “in Toscana esistono
gi? delle azioni mirate su questo argomento da cui poter prendere
spunto”.
Della necessit? di un Piano generale sull’edilizia scolastica ha
parlato Enrico Bullian (Patto per l’Autonomia- Civica Fvg)
citando l’esempio dello stanziamento da 3,4 milioni per la nuova
scuola di San Canzian d’Isonzo: “Non ci sono i numeri per tenere
aperte due scuole sul territorio, ci si domanda se siano fondi
ben allocati”.
In chiusura, Rosolen ha ribadito i punti principali dell’azione
della direzione centrale: “In questo momento dobbiamo andare a
ricostruire un sistema che si ? mosso per decenni in modi
diversi. L’obiettivo, in tema di innovazione sociale, ? quello di
rendere strutturale lo stato sociale con interventi puntuali”.
ACON/MV-fc
241847 LUG 25