
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 L’assessore all’inaugurazione dei rinnovati spazi di Cinemazero
Pordenone, 21 lug – “Questa Mediateca non ? solo un luogo di
conservazione della memoria audiovisiva, ma un vero e proprio
laboratorio di idee, di innovazione culturale e di partecipazione
civica. Un tassello fondamentale per un territorio che guarda al
futuro, valorizzando le proprie radici e che si prepara con
ambizione e competenza a diventare Capitale italiana della
Cultura 2027”.
Lo ha detto questa mattina l’assessore regionale alle
Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, all’inaugurazione
della rinnovata Mediateca di Cinemazero, uno spazio nel
centralissimo palazzo Badini a Pordenone completamente
riqualificato e arricchito nei contenuti e nelle funzioni,
destinato a diventare un punto di riferimento regionale e
nazionale per la cultura cinematografica. Alla cerimonia, tra le
diverse autorit?, era presente anche il presidente di Cinemazero
Marco Fortunato.
L’intervento di riqualificazione – con il contributo della
Regione – ha previsto lavori di adeguamento strutturale,
efficientamento energetico e aggiornamento tecnologico degli
spazi con sala di proiezione, spazio per laboratori e incontri,
set di produzione audiovisiva, zona espositiva, area lounge per
studio e smart-working.
“Come Regione – ha aggiunto Amirante – crediamo fortemente nella
funzione culturale come motore di rigenerazione urbana e coesione
sociale. Investire in luoghi come la Mediateca significa
rafforzare la rete di pres?di culturali che rendono il nostro
territorio attrattivo e molto vivace”.
Il nuovo allestimento ospita una collezione audiovisiva tra le
pi? importanti del Nordest, insieme a materiali storici,
fotografici e bibliografici, accessibili a studiosi, studenti e
appassionati. La Mediateca si propone ora come uno spazio aperto,
dinamico, pronto a dialogare con la citt? e con il percorso che
porter? Pordenone al 2027.
“Questo luogo – ha concluso Amirante – rappresenta
un’anticipazione concreta di quello che sar? Pordenone Capitale
della cultura italiana: una citt? che investe nel sapere,
nell’identit? e nella qualit? degli spazi pubblici. Siamo
orgogliosi di sostenere progetti che danno forza alla cultura
come bene comune e la Regione ? partner importante, in vista del
2027, per mettere il sistema-Pordenone in rete con l’intera
regione”.
ARC/LIS/al
211333 LUG 25