
(AGENPARL) – Thu 17 July 2025 Pesaro, 17 luglio 2025
COMUNICATO STAMPA
/La consigliera provinciale plaude all’intervento di recupero
promosso dalla curia arcivescovile di Pesaro:“Risposta importante sul
diritto allo studio”/
PALAZZO LAZZARINI, MATTIOLI: «STUDENTATO UNIVERSITARIO è OPERAZIONE VIRTUOSA»
PESARO – La consigliera provinciale ANNA MARIA MATTIOLI, presente
alla presentazione del progetto di recupero e rigenerazione di Palazzo
Lazzarini in rappresentanza della Provincia, plaude all’operazione
promossa dalla curia arcivescovile di Pesaro grazie al bando Housing
Pnrr del ministero dell’Università e della Ricerca. «Si tratta di
un’azione virtuosa – evidenzia Mattioli – nata dalla collaborazione
tra enti pubblici e privati, che fornirà una risposta importante alle
esigenze abitative delle studentesse e degli studenti del territorio
provinciale». Il nuovo studentato universitario ospiterà 70 posti
letto, di cui 21 in convenzione con Erdis Marche, l’ente regionale per
il diritto allo studio universitario. «L’arcivescovo Sandro Salvucci –
sottolinea la consigliera provinciale – ricordando che il palazzo era
già sede del seminario, ha espresso grande soddisfazione nella
restituzione dell’edificio alla comunità cristiana, alla socialità
studentesca e non ultimo alla città per uso conferenziale, spettacoli,
concerti ed eventi culturali. In continuità col museo diocesano, sarà
un nuovo luogo culturale che comprenderà anche il suggestivo giardino
interno in una cornice straordinaria e storica. Lo stesso sindaco
Andrea Biancani ha rimarcato quanto Pesaro abbia la volontà di
caratterizzarsi anche per vocazione universitaria: abbiamo eccellenze
come il Conservatorio Rossini che accoglie studenti da ogni parte del
mondo, ma anche i corsi di Ingegneria e Infermieristica attivati in
collaborazione con l’Università di Urbino e la Politecnica delle
Marche. Questo nuovo intervento, unito alle operazioni immobiliari che
il Comune sta portando avanti su Palazzo Ricci, nel complesso del San
Benedetto e a breve con Rfi negli ex alloggi dei ferrovieri, andrà a
completare il quadro progettuale finalizzato principalmente al diritto
allo studio per tutti. L’architetto Tamino, nell’illustrare il
progetto architettonico, ha garantito il pieno rispetto del luogo
storico legato al grande Giannandrea Lazzarini, con una proposta
rigenerativa che lo renderà pienamente fruibile a tutta la socialità
pesarese», conclude Mattioli.
Francesco Nonni