
(AGENPARL) – Wed 16 July 2025 COMUNE DI PALERMO
AREA URBANISTICA DELLA RIGENERAZIONE URBANA,
DELLA MOBILITÀ E DEL CENTRO STORICO
Ufficio Pianificazione Mobilità Sostenibile
ORDINANZA N° 961 del 16/07/2025
OGGETTO: Delimitazione di area pedonale nell’ambito della città di Palermo: Piazza San
Francesco di Paola nell’ambito del Progetto di rigenerazione degli spazi urbani.
IL Responsabile E.Q.
PREMESSO che:
– l’Amministrazione Comunale ha riservato particolare attenzione alle problematiche
riguardanti alla restituzione ai cittadini di particolari spazi urbani, individuando nuove aree di
inter-vento da adibire, in particolare alla fruibilità pedonale al fine di attivare, per fasi, un
processo di pedonalizzazione atto a riqualificare le vie attraverso le strategie proprie della
mobilità sostenibile;
– il Consiglio Comunale con la deliberazione n. 365 del 29/10/2013 ha adottato
definitivamente il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), strumento di pianificazione
costituito da un insieme coordinato di interventi per il miglioramento delle condizioni della
circolazione stradale nell’area urbana, dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati,
realizzabili nel breve periodo e nell’ipotesi di dotazioni di infrastrutture e mezzi di trasporto
sostanzialmente invariate. Il PGTU focalizza l’assetto strutturale generale degli interventi da
attuare nel breve periodo e comprende, tra l’altro, gli interventi di miglioramento della
mobilità pedonale: aree pedonali e zone a traffico limitato (ZTL) o a traffico pedonalmente
privilegiato;
– con la deliberazione consiliare n. 11 del 10/4/2015, è stato approvato l’aggiornamento del
piano di pedonalizzazione delle aree urbane, di cui al precedente capoverso, che costituisce
variante integrativa al Piano Generale del Traffico Urbano (adottato definitivamente con la
richiamata deliberazione consiliare n. 365/2013;
– con la deliberazione n. 207 del 08/08/2024, la Giunta Comunale, quale organo competente ai
sensi dell’art. 7, comma 9 del Codice della Strada (D. Lgs. n. 285 del 30/4/1992 e ss.mm.ii.),
ha provveduto all’individuazione delle aree pedonali di piazza San Francesco di Paola con
carattere sperimentale;
– con la deliberazione n. 351 del 16/12/2024, la Giunta Comunale, quale organo competente ai
sensi dell’art. 7, comma 9 del Codice della Strada (D. Lgs. n. 285 del 30/4/1992 e ss.mm.ii.),
ha provveduto, sentito l’Assessore competente al ramo, alla parziale modifica della delibera di
compreso tra la villetta S. Francesco di Paola e il Giardino San Francesco di Paola considerato
che sono presenti stalli di sosta in convenzione APCO;
-su proposta dell’Assessore alla Mobilità, a supporto dei processi di rigenerazione urbana
risulta condivisibile realizzare un’area pedonale, con carattere sperimentale, di una porzione
della Piazza San Francesco di Paola, prospiciente la grande aiuola alberata;
– con la deliberazione n. 207 del 08/08/2024, la Giunta Comunale, quale organo competente ai
sensi dell’art. 7, comma 9 del Codice della Strada (D. Lgs. n. 285 del 30/4/1992 e s.m.i.), ha
Segue O.D. n°
provveduto all’individuazione delle aree pedonali di piazza San Francesco di Paola con
carattere sperimentale.
CONSIDERATO che:
– nel programma del Sindaco è stata riservata una particolare attenzione alle problematiche
riguardanti la restituzione ai cittadini di particolari spazi urbani individuando nuove aree di
intervento da adibire, in particolare, alla fruibilità pedonale;
– il vigente PGTU prevede una cospicua estensione delle aree pedonalizzate, appuntando la
sua attenzione proprio nella zona urbana di maggior pregio dal punto di vista storico,
urbanistico, monumentale, ossia il Centro Storico, ove più alta è l’esigenza di tutelare il
patrimonio ambientale e attuare politiche di riqualificazione, atte ad attrarre l’interesse
positivo della collettività cittadina, dell’economia e del turismo;
– al fine di garantire maggiore sicurezza per i pedoni e, in generale, per l’utenza debole,
allontanando la pressione veicolare, sono state individuate soluzioni di riqualificazione
urbanistica dell’intera piazza San Francesco di Paola;
– il contesto di elevata rilevanza socio-culturale è caratterizzato dalla presenza di flussi
turistici diretti verso la “Villa Filippina” e la chiesa “San Francesco di Paola”, in particolare i
tratti stradali compresi tra la via Carini e via Villa Filippina e tra le due aiuole alberate di
piazza San Francesco di Paola non risultando attraversati da grandi flussi veicolari, ben si
prestano all’attuazione di pratiche di rigenerazione urbana, atte ad attrarre l’interesse positivo
della collettività, dell’economia e del turismo, nel presupposto indicato dal P.G.T.U che
riporta testualmente “la pedonalizzazione potrà avvenire (…) considerando vari fattori quali lo
stimolo di iniziative da parte di portatori d’interesse pubblici o privati”;
CONSIDERATO che in funzione della Deliberazione sopra riportata, su parere tecnico
positivo del competente Ufficio Regionale della Motorizzazione (ai sensi dell’art. 5 del
D.P.R. n. 753 del 11/07/1980) espresso con nota n. 10755 del 21/10/2024, lo scrivente ha
emesso apposita O.D. n. 1221 del 24/10/2024 per la soppressione della fermata denominata
“Piazza San Francesco di Paola” e spostamento della stessa nella direttrice limitrofa della
piazza in funzione alla realizzanda pedonalizzazione.
CONSIDERATO che con Ordinanza Dirigenziale n. 21 del 14/01/2025 è stata istituita
un’area pedonale sperimentale in piazza S. Francesco di Paola, con validità fino al
30/06/2025;
PRESO ATTO che, su proposta dell’Assessore alla Mobilità, è stato conferito incarico
all’Ufficio Pianificazione Mobilità Sostenibile di predisporre gli atti necessari per prorogare la
sperimentazione fino al 31/12/2025;
ACCERTATO che tale intervento risulta tecnicamente realizzabile secondo quanto emerso
dai sopralluoghi e dalle valutazioni del personale tecnico dell’Ufficio scrivente;
RITENUTO che:
– l’intervento espresso al punto precedente è stato ritenuto tecnicamente fattibile sulla base
degli accertamenti condotti da tecnici dello Scrivente Ufficio.
VISTO:
– il Piano Generale del Traffico Urbano, adottato definitivamente dal Consiglio Comunale con
deliberazione n. 365 del 29/10/2013;
– la deliberazione consiliare n. 11 del 10/4/2015;
– la deliberazione della Giunta Municipale n. 207 del 08/08/2024;
– la deliberazione della Giunta Municipale n. 351 del 16/12/2024;
– l’O.D. n. 1221 del 24/10/2024;
– gli artt. 3 comma 1 punti 2 e 3, 5 comma 3, 6 comma 4 e 7 comma 1 del D. L.vo n. 285/92,
riguardanti le norme sulla disciplina della circolazione stradale e s.m.i., nonché le norme del
Regolamento di Esecuzione del predetto D. L.vo approvato con D.P.R. n. 495/92;
Segue O.D. n°
– l’art. 180 del D.P.R. n. 495/1992 che stabilisce l’utilizzo e la posa su strada di dissuasori di
sosta;
– l’art. 107 del Testo Unico Ordinamento degli Enti Locali (D. L.vo n. 267/2000) ed in
particolare il comma 5;
PROPONE
PIAZZA S. FRANCESCO
DI PAOLA
tratto compreso tra la via Carini e la via Villa
Filippina:
-Istituzione di area pedonale, delimitata e protetta con
dissuasori (art.180 del D.P.R. n°495/92 visibili sia di
giorno che di notte. (dissuasori distanziati m. 1,00 tra
uno e l’altro)
-Istituzione di corsia preferenziale lungo il lato DX,
riservata ad i mezzi AMAT e gli autorizzati di cui alle
ordinanze vigenti in materia.
-collocazione dei dissuasori di sosta continui sul lato
adiacente all’area pedonale ed istituzione del divieto
di sosta con rimozione coatta 0-24 in tutto il tratto
(fig. II 74 Art. 120).
-Istituzione di un varco di accesso all’area pedonale
lato via Carini e varco in uscita lato via Villa Filippina,
attigui alla corsia preferenziale.
Il Responsabile U.O.
Arch. Leonarda Silvana Chirco
IL DIRIGENTE
– vista e condivisa la superiore proposta
– vista la L. 241/1990 e, ss.mm.ii.
– vista la L.R. 7/2019 e, ss.mm.ii.
ORDINA
PIAZZA S. FRANCESCO
DI PAOLA
tratto compreso tra la via Carini e la via Villa
Filippina:
-Mantenimento dell’istituzione di area pedonale,
delimitata e protetta con dissuasori (art.180 del D.P.R.
n°495/92.
– Mantenimento dell’istituzione di corsia preferenziale
lungo il lato DX, riservata ad i mezzi AMAT e gli
autorizzati di cui alle ordinanze vigenti in materia.
-Mantenimento dei dissuasori di sosta continui sul
lato adiacente all’area pedonale ed istituzione del
Segue O.D. n°
divieto di sosta con rimozione coatta 0-24 in tutto il
tratto (fig. II 74 Art. 120).
-Mantenimento del varco di accesso all’area pedonale
lato via Carini e varco in uscita lato via Villa Filippina,
attigui alla corsia preferenziale.
SI DISPONE
Che l’area pedonale istituita in piazza S. Francesco di Paola è riservata esclusivamente ai
pedoni.
Conseguentemente, si stabilisce quanto segue:
1. Circolazione consentita ai velocipedi
• È ammessa la circolazione dei velocipedi (biciclette, anche a pedalata assistita senza
motore autonomo) a velocità non superiore a 5 km/h, nel rispetto della sicurezza dei
pedoni.
2. Divieto generale di accesso ai veicoli a motore
• È vietato l’accesso a tutti i veicoli a motore (ciclomotori, motocicli, autovetture,
autocarri, ecc.) salvo quanto previsto nei successivi punti.
3. Deroghe consentite previa autorizzazione
c) Veicoli a servizio di persone con disabilità residenti e/o dimoranti nell’area pedonale:
• muniti di contrassegno invalidi;
• con presenza a bordo del titolare del contrassegno durante il transito;
• autorizzati a entrare e uscire esclusivamente per:
o la sosta temporanea strettamente necessaria al trasbordo del soggetto non
deambulante.
b) PREVIA DIMOSTRAZIONE DELL’AVVENUTA PRENOTAZIONE LL’INTERNO
DI STRUTTURE ALBERGHIERE EVENTUALMENTE PRESENTI ALL’INTERNO
DELL’AREA PEDONALE:
➢ I mezzi privati dei turisti che necessitano di raggiungere la stessa struttura ricettiva
attrezzata, all’interno dell’area pedonale, per il tempo strettamente necessario a consentire il
trasbordo dei bagagli;
➢ I taxi, con turisti e/o fruitori a bordo, diretti alle strutture alberghiere eventualmente ubicate
all’interno dell’area pedonale.
c) PREVIA DIMOSTRAZIONE DEL POSSESSO DI BOLLA DI TRASPORTO E/O
SCONTRINO O RICEVUTA FISCALE, CHE DIMOSTRI LA NECESSITA’ DI ENTRARE ALL’INTERNO DELL’AREA PEDONALE PER IL DEPOSITO E/O LA
CONSEGNA DI MERCE:
➢ I mezzi di residenti e o dimoranti della via interessata alla pedonalizzazione che, non disponendo di un parcheggio privato individuale presso la propria residenza, necessitano
dell’accesso per effettuare brevi operazioni di carico e scarico di merci ingombranti nelle
immediate vicinanze dell’abitazione.
➢ I mezzi privati destinati al trasporto e distribuzione dei medicinali urgenti diretti alle
farmacie eventualmente presenti all’interno delle aree pedonali;
➢ I mezzi privati utilizzati per il carico e scarico merci che, comunque, dovranno attenersi
alle disposizioni previste nelle ordinanze di seguito elencate.
– la circolazione dei mezzi con massa inferiore a 3,5 t è regolamentata dall’O.S. n°222/04 che
autorizza il transito dei suddetti mezzi, all’interno del centro abitato, esclusivamente nelle
fasce orarie comprese dalle ore 10,00 alle 12,00, dalle ore 14,00 alle 16,00 dalle ore 20,00 alle
07,00 del giorno successivo;
ALLA CENTRALE OPERATIVA DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE, CHE
PROVVEDERÀ A DARE CONVALIDA DI QUANTO RICHIESTO, MEDIANTE RI-4-
Segue O.D. n°
SPOSTA DI CONFERMA. LA RICHIESTA DOVRA’ RIPORTARE LA TARGA DEL
MEZZO UTILIZZATO, IL GIORNO E LA DATA IN CUI SI INTENDE EFFETTUARE L’ACCESSO NELL’AREA PEDONALE E L’INDIRIZZO DI DESTINAZIONE.
DETTE MODALITA’ RIGUARDANO:
➢ I mezzi delle ditte private e/o di fornitura materiali utilizzati a servizio di eventuali cantieri
edili presenti all’interno dell’area pedonale istituita con il presente provvedimento;
➢ I mezzi a servizio di persone invalide, non residenti nell’area pedonale, munite di
contrassegno identificativo, ed esclusivamente in presenza del detentore del contrassegno a
bordo del veicolo stesso che, per ragioni sanitarie e non, necessitano accedere nella citata
area pedonale;
➢ I taxi chiamati per servizio all’interno dell’area pedonale, previa comunicazione da
inviare, a cura della società di Taxi, in cui sia indicato l’identificazione del mezzo e
l’indirizzo della struttura ricettiva di destinazione in cui si intende effettuare il servizio;
e) IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GIORNATA E SENZA ALCUN PERMESSO
SPECIALE
➢ I mezzi dei medici in visita domiciliare se muniti di contrassegno identificativo che,
durante il servizio, potranno sostare su strada per il periodo della visita e comunque per un
tempo non superiore a 60 minuti, previa l’esposizione delle indicazioni da cui sia possibile
rilevare: l’indirizzo presso cui si sta effettuando il servizio e il disco orario da cui si
evince l’orario di arrivo;
➢ I mezzi dell’AMAP, AMG, RAP, ENEL, TELECOM e di altri enti o aziende di servizio
pubblico e ditte esecutrici di lavori (per conto dei suddetti enti), dei quali sia palese la
funzione e la destinazione, nei casi specifici i cui interventi ricadono all’interno dell’area
pedonale;
➢ I mezzi, in stato di emergenza e che utilizzano i dispositivi acustici e/o luminosi,
appartenenti alle FF.OO. (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di
Finanza), al Corpo di Polizia Municipale, ai VV.F. nonché i veicoli dei servizi di soccorso in
genere e le ambulanze.
Le norme di cui sopra saranno portate a conoscenza della cittadinanza a mezzo dei prescritti
segnali stradali.
Ogni precedente disposizione contraria a quelle contenute nella presente ordinanza deve
ritenersi abrogata.
Gli Ufficiali e gli Agenti di Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione del presente
provvedimento, come previsto dall’art. 12 del citato D. L.vo.
Sono fatti salvi e impregiudicati i diritti dei terzi.
Ai trasgressori saranno applicate le sanzioni previste dalle norme vigenti.
Avverso al presente provvedimento, ai sensi dell’art. 37-3° comma C.d.S. è ammesso ricorso
gerarchico al soggetto competente secondo le formalità e gli effetti di cui all’art. 74 del Reg.
Esecuzione C.d.S., inoltre è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. entro 60
(sessanta) giorni, dalla data di notifica della stessa.
Per gli eventuali provvedimenti di competenza si trasmette copia del presente provvedimento
alla Prefettura di Palermo ed a tutti i soggetti di cui all’art.12 del citato D.L.vo.
Si trasmette inoltre all’AMAT, all’APCOA, alla RAP, all’Ufficio Stampa del Comune di
Palermo, alla/e Circoscrizione/i.
IL Dirigente
Ing. Roberto Biondo
Firmato da ROBERTO
BIONDO
Data: 16/07/2025
14:08:23 CEST