
(AGENPARL) – Wed 16 July 2025 Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili
I CONCORSI DI
PROGETTAZIONE
l’Housing
Universitario come
opportunità di
rigenerazione
urbana
Presentazione:
Ing. Antonio TRITTO
Dirigente ADISU Puglia del Settore
Lavori Pubblici e Sostenibilità,
Ufficio per la Transizione Digitale, i
Sistemi Informativi e la
Cybersicurezza
Ing. Arch. Davide PODO
Funzionario EQ ADISU Puglia
BARI, 15 luglio 2025
La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di progettazione
per il recupero di una
porzione dell’immobile
ubicato in Foggia alla via
Fuiani, già adibito a
Distretto Militare di
Foggia, da destinare a
residenza universitaria
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Inquadramento Territoriale
L’ipotesi di rifunzionalizzazione del compendio denominato “Ex Distretto militare”, sito a Foggia in
via Fuiani, mira innanzitutto a riqualificare una delle aree più degradate, a confine del centro
storico, per farla divenire punto d’incontro culturale e rilanciarne lo sviluppo sociale ed economico.
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Inquadramento Storico
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
L’ex Caserma Oddone sorge nell’area posta fra il quartiere “Borgo Croci” e “Rione
dei Preti” e il suo impianto risale al XIII secolo; infatti, nel corso della storia ha
rivestito diverse funzioni: dapprima convento francescano ed antoniano, in seguito
utilizzato come ospedale per i soldati albanesi, poi come caserma, quindi come
ospedale dei colerosi, nuovamente come caserma di cavalleria, daccapo ospedale
militare, infine sede del Distretto militare, prima di cadere in completo disuso.
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Stato di Fatto – Rilievo Fotografico
Prospetto di Via Fuiani
Caserma C. Oddone – Ex convento
S. Francesco, costruzione fine 1800.
Distretto Militare
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Stato di Fatto –
Rilievo Fotografico
Riprese interne al
complesso immobiliare
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Stato di Fatto –
Rilievo Fotografico
Riprese interne al
complesso immobiliare
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Stato di Fatto –
Rilievo Fotografico
Riprese interne al
complesso immobiliare
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
L’intervento si articola su due linee progettuali distinte, entrambe
ricadenti sull’immobile dell’ex Distretto Militare di Foggia (ex Caserma
Oddone):
• Polo Museale
Giordaniano (a cura del
Comune di Foggia)
• Residenze per studenti
universitari (a cura di
ADISU Puglia)
L’area in oggetto come “ZONA F – Attrezzature pubbliche d’interesse generale”, rientrante nella
categoria “Altre” poiché appartenente in origine ad un’amministrazione centrale dello Stato.
L’edificio oggetto d’intervento è censito catastalmente al Foglio 96 p.lla 1305 del Comune di Foggia.
L’edificio, vincolato “ope
legis” ai sensi dell’art. 21
del Codice dei Beni
Culturali, risale al XIII
secolo e ha rivestito
diverse funzioni nel corso
della storia.
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
LE FONTI DI FINANZIAMENTO …
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
L’immobile è stato incluso nei finanziamenti del CIS Capitanata, per un intervento
denominato “Realizzazione Polo Museale Giordaniano”, per un importo complessivo di
Capitanata da delibera CIPE n. 26/2019 a seguito di Contratto Istituzionale di Sviluppo
contestualmente, nell’ambito di una “sinergia istituzionale” tra la Regione Puglia, il
Comune di Foggia e l’ADISU Puglia, si è considerata la possibilità/opportunità di un
organico, coordinato ed integrato intervento sull’immobile facente parte del compendio
dell’”Ex Distretto Militare” (anche alla luce della esiguità del finanziamento ottenuto, 7
mln, che, per le dimensioni dell’immobile, poteva configurarsi come non esaustivo dal
punto di vista funzionale), con l’obiettivo di garantire da un lato la realizzazione di alloggi
per studenti universitari, dall’altro la realizzazione di quanto nel CIS Capitanata previsto,
ovvero il “Polo Museale Giordaniano”;
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
LE FONTI DI FINANZIAMENTO …
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
nell’ambito del nuovo Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo e la Regione
all’ADISU Puglia, in qualità di Soggetto beneficiario ed attuatore per la realizzazione di
diversi interventi a favore del diritto allo studio nelle città universitarie pugliesi, tra cui il
progetto di “Recupero, con cambio di destinazione d’uso a residenza universitaria, dell’ex
per Studenti Universitari, dedicata al Compositore U. Giordano, da insediare nel
compendio “Ex Distretto Militare” del Comune Foggia, in contiguità del “Polo Museale
Giordaniano”, previsto nel CIS Capitanata. Approvazione schema di Accordo (ex art. 15 – L.
241/90) tra Regione Puglia, Adisu Puglia, Comune Foggia e SABAP Prov. BAT e Foggia”;
Struttura Storica
Edificio a forma rettangolare con due
chiostri interni, uno più ampio con
Residenze per studenti universitari
porticato
un lato e uno più piccolo
Studiare
vivere in
città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia
Regione su
Universitaria
(a cura die ADISU
Puglia)
con pozzo centrale e due lati porticati.
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Polo Museale Giordaniano
(a cura del Comune di Foggia)
La superficie totale del compendio immobiliare è pari a mq 14.319,00, accatastato al Catasto Terreni del
Comune di Foggia al Foglio 96, p.lla 1305. Il fabbricato è composto da due edifici: il primo, la cui
edificazione risale all’800, è di tre piani, per una superficie lorda di mq 2.178,00 ed il secondo, la cui
edificazione risale al ‘300, è di due piani, per una superficie lorda di mq 4.395,00.
Le fasi di realizzazione saranno due:
• Fase 1: 3.023 mq comprendenti museo e alcuni corridoi distributivi del comparto
residenziale.
• Fase 2: 3.624 mq comprendenti la porzione residenziale rimanente e l’ingresso
definitivo al museo su via Fuiani.
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
In fase 1 è previsto un ingresso provvisorio al museo; successivamente, a lavori
completati, il museo disporrà del suo accesso principale.
Interventi richiesti
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Mantenimento dello schema architettonico di fondo, abbattimento
delle barriere architettoniche e ridistribuzione degli spazi interni in
linea con i nuovi obiettivi.
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Un unico programma coordinato di interventi tra loro
funzionalmente, finanziariamente, giuridicamente ed
amministrativamente autonomi.
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Le due fasi mirano a conseguire l’agibilità statica
dell’intero complesso, attraverso interventi strutturali
coordinati sulle porzioni condivise (distribuzioni
verticali).
Il consolidamento sarà progettato per garantire
continuità tra le due aree funzionali, con interventi
compatibili anche dal punto di vista economico rispetto
alle disponibilità finanziarie previste per i due progetti.
Inoltre, con lo “Schema di contratto di comodato d’uso
gratuito” trentennale (in corso di sottoscrizione), il
Comodante (Comune di Foggia) provvederà a
consegnare al comodatario (ADISU Puglia) la suddetta
porzione di immobile, immettendola nella materiale
detenzione dello stesso, solo a decorrere dalla
sottoscrizione del verbale di consegna dei lavori
all’aggiudicatario della procedura di gara dei lavori di
riqualificazione.
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Progetto Residenze
150 posti
Circa
alloggio su una
superficie di 3.970 mq, con spazi
progettati in maniera modulare e nel
rispetto dei limiti minimi imposti dalla
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
legge sulla residenzialità universitaria.
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Per quanto riguarda il programma funzionale, si fa riferimento al DM 1256/2021 e agli
standard minimi qualitativi allegati al decreto. Le funzioni residenziali (AF1) dovranno
rispettare i limiti minimi previsti dalla normativa, assicurando un equilibrio tra spazio
privato e spazi comuni, in coerenza con le finalità di benessere, socialità e integrazione
degli studenti. La superficie minima complessiva da destinare alle funzioni di accessorie
(AF2, AF3 e AF4) è pari a 5,0 m² per posto alloggio, come stabilito dalla normativa
vigente. I servizi collettivi, accessibili anche agli studenti non residenti, saranno
preferibilmente collocati al piano terra per garantire maggiore fruibilità.
Eventuali rettifiche o rimodulazioni delle esigenze saranno valutate sulla base delle
evidenze emerse durante la fase di progettazione, con il coinvolgimento costante della
Stazione Appaltante.
Piano terra
Piano primo
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Piano secondo
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
I prospetti
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili – La strategia di Puglia Regione Universitaria
Concorso di
progettazione per il
recupero di una
porzione
dell’immobile
ubicato in Foggia
alla via Fuiani, già
adibito a Distretto
Militare di Foggia,
da destinare a
residenza
universitaria
Le sezioni
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili
I CONCORSI DI
PROGETTAZION
l’Housing
Universitario come
opportunità di
Presentazione:
rigenerazione
urbana
Ing. Antonio TRITTO
Dirigente ADISU Puglia del
Settore Lavori Pubblici e