
(AGENPARL) – Mon 14 July 2025 Il progetto, coordinato da Tommaso Andreussi, professore presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha l’obiettivo di dimostrare la fattibilità di un innovativo propulsore spaziale alimentato dall’atmosfera e dall’energia solare. “Un risultato positivo potrebbe farci fare un grande passo avanti nel realizzare il volo satellitare a orbita molto bassa, rendendo l’utilizzo dello spazio più sostenibile e accessibile a tutti”
Tecnologie per lo spazio, finanziato con un ERC Proof of Concept il progetto BRIDGE per far volare i satelliti a bassa quota
A questo link è possibile scaricare una foto del prof Andreussi e due immagini relative al progetto generate con AI: https://www.swisstransfer.com/d/731cfdf9-c873-4d5b-8d3a-728fd5641f41 (fonte: Ufficio Stampa Scuola Superiore Sant’Anna)
PISA, 14 luglio. Il Consiglio Europeo per la Ricerca finanzia con un ERC Proof of Concept il progetto BRIDGE, coordinato da Tommaso Andreussi, professore ordinario presso l’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il progetto ha l’obiettivo di dimostrare la fattibilità di un nuovo tipo di propulsore spaziale, capace di far volare i satelliti in orbite molto basse, al di sotto dei 400 km di altitudine, sfruttando direttamente l’atmosfera terrestre e l’energia solare.
“Questo progetto permetterà di studiare una configurazione di propulsore mai testata in precedenza. Un risultato positivo potrebbe farci fare un grande passo avanti nel realizzare il volo satellitare a orbita molto bassa, rendendo l’utilizzo dello spazio più sostenibile e accessibile a tutti” dichiara Tommaso Andreussi.
Una nuova era del volo satellitare a bassa quota