
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 COMUNE DI ORISTANO
Comuni de Aristanis
ORDINANZA N. 307
DEL 10/07/2025
Località: Via Tirso – Estate in Centro Città – In data 15 e 29 luglio e in data 12 agosto
Divieti temporanei.
2025.
SETTORE POLIZIA LOCALE
Il Dirigente
visto il Decreto del Sindaco di Oristano n. 5 del 16 gennaio 2024, con il quale è stato assegnato al sottoscritto
l’incarico della direzione del Settore Polizia Locale;
ordinanza per l’istituzione di divieti temporanei nella Via Tirso, tratto dalla Via Sardegna fino alla confluenza
con la Piazza Roma, per l’organizzazione dell’iniziativa denominata “Estate in Centro Citta”, evento volto a
promuovere il centro storico di Oristano e a sostenere le attività commerciali locali;
considerata l’esigenza di garantire un regolare svolgimento dell’evento su indicato, si ritiene opportuno
modificare la vigente disciplina della circolazione stradale secondo quanto meglio specificato nel dispositivo;
visti gli artt. 5, 6, 7, 158 e 159 del D. Lgs n. 285 del 30 aprile 1992 (Codice della Strada), riguardante le norme
sulla disciplina della circolazione stradale e successive modificazioni e integrazioni, e le norme del relativo
Regolamento di Esecuzione e Attuazione approvato con D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992;
preso atto del possesso dei requisiti oggettivi della richiesta e soggettivi del richiedente;
preso atto che la situazione in cui versa il responsabile/istruttore e il Dirigente responsabile del Settore, non
configura potenziale situazione di conflitto di interessi;
ordina
1. nella Via Tirso, nel tratto compreso dall’intersezione con la Via Sardegna fino alla confluenza con la
Piazza Roma, nei giorni di martedì 15 e 29 luglio 2025 e 12 agosto 2025, dalle ore 20:00 fino alle ore
24:00, per lo svolgimento dell’evento indicato nella premessa, nel rispetto delle disposizioni del D.
Esecuzione e Attuazione del C.d.S.):
a. l’istituzione del divieto di transito e sosta per tutte le categorie di veicoli, con rimozione coatta
dei veicoli in sosta vietata;
2. nei giorni di martedì 15 e 29 luglio 2025 e 12 agosto 2025, dalle ore 20:00 fino alle ore 24:00, se
necessario, a tutela della circolazione pedonale:
a. il traffico della Via Diego Contini diretto verso la Piazza Roma verrà deviato nella Via Tharros;
b. il traffico della Via Figoli diretto verso la Piazza Roma verrà deviato verso la Via Mazzini;
3. tutte le aree di deviazione del traffico e la vigilanza dei varchi, dovranno essere regolate tramite
apposita segnaletica stradale (anche con apposito transennamento) e presidiate da personale
dell’organizzazione dell’evento, in numero adeguato, dotato dei dispositivi di segnalazione di alta
visibilità e munito di segni di riconoscimento;
4. la presente ordinanza disciplina, temporaneamente, la circolazione stradale e non esime dal
possesso o sostituisce ulteriori autorizzazioni, nulla osta od altri provvedimenti necessari, di
competenza di altri Enti o di altri Servizi comunali;
5. ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per la
circolazione stradale in generale e pedonale in particolare, i divieti e gli obblighi sopraindicati non si
applicano ai conducenti di veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio, pronto soccorso, ai veicoli al
servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta
muniti di apposito contrassegno, nonché ai taxi e ai veicoli adibiti al trasporto e consegna a domicilio
di alimentari;
6. la facoltà, per esigenze connesse alla sicurezza della circolazione stradale, degli Agenti di Polizia
Locale e delle Forze dell’Ordine di disporre ulteriori provvedimenti necessari a risolvere situazioni
contingenti prescindendo dalla segnaletica in atto;
7. la facoltà ad Arst, sede territoriale di Oristano, di apportare le dovute modifiche ai percosi del
Trasporto Pubblico Locale;
prescrive
all’organizzazione dell’evento:
a) il rispetto delle prescrizioni applicabili all’evento, indicate nella circolare del Ministero dell’Interno,
procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazione Pubblica – Direttiva”,
allegata al presente atto;
Regione Autonoma della Sardegna: “linee di indirizzo sull’organizzazione sanitaria negli eventi e nelle
manifestazioni programmate” secondo le linee di indirizzo di cui agli allegati a), b), c), parte
integrante e sostanziale della deliberazione, che in copia si allega;
c) di trasmettere almeno 3 (tre) giorni prima dell’evento, al Sig. Questore di Oristano, in qualità di
autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza “preavviso di manifestazione pubblica” ai sensi del vigente
art. 18 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773),
corredato di un dettagliato programma, in cui deve essere indicato: a) tipologia della manifestazione;
b) giorno, ora d’inizio e fine e luogo esatto in cui avrà luogo la manifestazione; c) stima dei
partecipanti; d) fotocopia di un documento d’identità; e) quant’altro d’utilità;
d) l’apposizione della prescritta segnaletica stradale, degli sbarramenti, e se necessari, dei dispositivi
luminosi notturni come disposto dal Decreto Lgs n. 285 del 30.04-1992 (Codice della Strada) e dal
collaborazione tecnica del personale del Servizio Viabilità e Segnaletica Stradale del Corpo Polizia
Locale;
e) la segnaletica stradale temporanea deve essere disposta in modo da non costituire ostacolo o
impedimento alla circolazione stradale in generale, nonché delle persone invalide, garantendo uno
spazio di avvistamento tra il conducente ed il segnale stesso libero da ostacoli per una corretta
visibilità;
f) di oscurare idoneamente la segnaletica permanente contrastante con quella temporanea;
g) di rimuovere la segnaletica temporanea e ripristinare quella permanente oscurata o rimossa appena
terminato l’evento;
h) lo sgombero, a fine evento, del suolo pubblico occupato con materiali ed ogni altro impedimento;
i) l’apposizione della segnaletica stradale preventiva dovrà avvenire mediante posa di idonei segnali di
avviso, da collocarsi in loco almeno 48 ore prima dell’intervento;
j) che entro il medesimo termine delle 48 ore antecedenti l’evento, dopo l’apposizione della
segnaletica, è fatto obbligo di comunicare l’avvenuta predisposizione del sito alla seguente email:
k) che la responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza
dell’esecuzione delle operazioni o delle attività sopra indicate, ferme restando le specifiche
responsabilità poste a tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza della circolazione stradale,
nonché quelle in materia di prevenzione degli infortuni, sarà a carico dell’organizzazione dell’evento
restando il Comune di Oristano ed il suo personale tecnico/amministrativo e stradale completamente
sollevato ed indenne.
Avverte
che la presente ordinanza è pubblicata all’albo pretorio per 15 giorni consecutivi;
che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia;
che avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse, potrà ricorrere entro 60 giorni dalla
pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, oppure ricorso straordinario al Capo
dello Stato, entro 120 giorni dalla data della pubblicazione del presente atto all’Albo pretorio di questo
Comune.
Demanda
agli addetti ai Servizi di Polizia stradale di cui all’art. 12 del Codice della Strada, la vigilanza sull’osservanza
delle disposizioni contenute nella presente ordinanza.
L’istruttore: Ignazio Sebis
Il Dirigente