
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 (ACON) Trieste, 10 lug – La discussione dell’articolo 4 della
manovra finanziaria estiva, moderata in I Commissione integrata
dal presidente Markus Maurmair (FdI), ? andata ben al di l? dei
temi trattati nel solo emendamento portato in aula dall’assessore
Fabio Scoccimarro.
I consiglieri di Opposizione hanno infatti voluto sentire
l’opinione dell’esponente di Giunta anche su temi di stretta
attualit? come il progetto di parco eolico nelle Valli del
Natisone – argomento caro a Rosaria Capozzi (M5S) e sul quale la
risposta dell’assessore ? stata netta: “Impianti di queste
dimensioni in Fvg non dovrebbero esistere, condivido le
preoccupazioni” – e sui progetti di centrale a biogas nel
territorio di Pagnacco, di cui ha parlato Serena Pellegrino (Avs)
ottenendo da Scoccimarro una risposta pi? articolata: “A nessuno
piace che si realizzi una centrale a biogas sul suo territorio,
ma bisogna confrontarsi con le norme”.
Approfondito, su richiesta dei consiglieri del Pd, Andrea Carli e
Francesco Martines, anche il ruolo che la societ? Fvg Energia ?
destinata ad assumere, sulla base di uno dei commi
dell’emendamento di Giunta che ne amplia le funzioni e le assegna
2 milioni di euro per compiti di progettazione delle Cer, le
Comunit? energetiche rinnovabili.
“A distanza di due anni dalla nascita ci piacerebbe capire come
si sta muovendo questa societ?”, hanno spiegato i due esponenti
dem. E Scoccimarro, nel rendersi disponibile all’illustrazione in
Commissione del piano industriale, ha assicurato che “sono gi?
stati avviati progetti importanti, ma gli obiettivi sono ancora
pi? ambiziosi: Friuli Energia sar? gestore della Cer regionale e
l’idea ? quella che possa occuparsi anche dell’idroelettrico”.
Ampio anche il confronto sulla misura dell’emendamento che
attribuisce al Comune di Monfalcone 2 milioni e 550mila euro per
coprire il quadro economico relativo alla bonifica e al
ripristino ambientale del cosiddetto “sito orfano” dell’Area
terme romane. Un intervento che ? stato commentato dalle gi?
citate Capozzi e Pellegrino, ma pure dal capogruppo del Pd, Diego
Moretti, che ha voluto approfondire i contorni tecnici dello
stanziamento.
Di Cer e di impianti a fonti rinnovabili, sulla base degli
obiettivi di Fvgreen, ha parlato in particolare il capogruppo del
Patto per l’Autonomia-Civica Fvg, Massimo Moretuzzo, preoccupato
da un lato “per un possibile processo di centralizzazione delle
Cer” e dall’altro convinto sostenitore della misura, contenuta
nel maxi emendamento di Giunta, che punta a “promuovere
iniziative per realizzare in aree idonee gli impianti a fonti
rinnovabili”. E su questo tema Alberto Budai (Lega), che ?
presidente della IV Commissione, cogliendo l’interesse
manifestato da alcuni commissari si ? detto “disponibile a fare
‘un tagliando’ della legge sul fotovoltaico, una volta terminata
la sessione di bilancio”.
Enrico Bullian (Patto-Civica) ha invece espresso apprezzamento
per le misure di Giunta che potenziano le borse per attivit? di
ricerca post laurea nelle materie di ambiente ed energia, come
pure “il sostegno a processi di fusione sulla gestione rifiuti e
il ciclo integrato dell’acqua”. E a quest’ultimo proposito
Moretti ha chiesto a Scoccimarro “se il milione e mezzo messo a
bilancio sia una sorta di promemoria o preluda a un’operazione
gi? individuata”. “Non ci sono fusioni imminenti, ma alcune
discussioni in corso – gli ha risposto l’assessore – per andare
verso aggregazioni che ottimizzino tariffe e servizi”.
Di carattere pi? generale l’intervento di Furio Honsell (Open
Sinistra Fvg), che ha “stigmatizzato l’ennesimo incentivo ai
combustibili fossili, attraverso l’aumento della posta per il
carburante agevolato” e ha contestato “la carenza di analisi
quantitative, senza le quali ? difficile capire se le azioni in
campo ambientale definite da Fvgreen vadano veramente a incidere”.
Non hanno alimentato dibattito le altre due misure previste
dall’emendamento, poi approvato a maggioranza dalla Prima, con
l’astensione delle opposizioni, lo stesso esito che di l? a poco
avrebbe caratterizzato il voto sull’intero articolo. Si tratta
del sostegno a un progetto di cartografia per informatizzare i
fogli geologici e geotematici, in collaborazione con l’Universit?
di Trieste, e della valorizzazione del patrimonio speleologico,
anche transfrontaliero.
4 – segue
ACON/FA-fc
101504 LUG 25