
(AGENPARL) – Wed 09 July 2025 Comunicato stampa
“FUORI TEATRO”: EDOARDO LEO E FEDERICO BASSO PROTAGONISTI DELLA RASSEGNA TEATRALE ESTIVA DI ALTOPASCIO
Altopascio, 9 luglio 2025 – Il teatro ad Altopascio si fa anche in piazza. Federico Basso, volto storico di "Zelig" e vincitore della quinta stagione di "LOL – Chi ride è fuori", ed Edoardo Leo, regista, attore e sceneggiatore tra i più amati dal pubblico italiano, saranno i due ospiti d’onore di “Fuori Teatro – Storie in piazza”, la rassegna teatrale estiva organizzata dall’amministrazione comunale di Altopascio e dalla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. I due spettacoli rientrano nel “Luglio Altopascese 2025”.
L’appuntamento è in piazza Ricasoli. Domenica 13 luglio, alle 21.30, andrà in scena Federico Basso con “Visto dal Basso”, un monologo in cui la comicità si intreccia con uno sguardo inedito sulla quotidianità, tra palcoscenico e mondo social. Lunedì 21 luglio, sempre alle 21.30, sarà la volta di Edoardo Leo con “Ti racconto una storia”, accompagnato dalle improvvisazioni musicali di Jonis Bascir: un reading teatrale che mescola parole, musica, riflessioni, articoli, aneddoti e pagine di grandi scrittori come Calvino, Marquez, Eco e Benni, offrendo uno spettacolo diverso e profondamente umano.
“Portare ad Altopascio nomi di questo calibro, riconosciuti a livello nazionale e molto amati dal pubblico, significa far vivere la nostra cittadina, renderla attrattiva, vivace, in grado di richiamare persone da fuori e allo stesso tempo di offrire ai residenti occasioni culturali di grande qualità – commenta il sindaco Sara D’Ambrosio –. È un modo concreto per valorizzare il nostro territorio e continuare a investire su una proposta culturale che ci identifica sempre più come un punto di riferimento anche fuori dai confini comunali”.
“Offrire occasioni teatrali di questo livello è un obiettivo che ci siamo dati fin dall’inizio – aggiunge l’assessore alla cultura Alessio Minicozzi -. Ancora di più se possiamo farlo sotto le stelle, nelle piazze, nei luoghi simbolici della nostra comunità, col supporto solito di Fondazione Toscana Spettacolo”.
IL PROGRAMMA. Il primo appuntamento è domenica 13 luglio, alle 21.30: Federico Basso presenta il suo VISTO DAL BASSO.
Con lo spettacolo Visto dal Basso, Federico Basso porta sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social, in un monologo che raccoglie gli anni trascorsi sui palchi e nelle trasmissioni più popolari. Attraverso il suo sguardo vedremo la vita di tutti i giorni sotto diverse sfaccettature: un filtro del tutto originale che consentirà di cogliere aspetti della vita quotidiana spesso trascurati.
Lunedì 21 luglio alle 21.30 sul palco di piazza Ricasoli arriva Edoardo Leo con TI RACCONTO UNA STORIA.
Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione sulla comicità e la poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane.
INIZIO SPETTACOLI ORE 21.30
BIGLIETTI
posto unico € 10. I biglietti sono disponibili su webtic.it o al Teatro Cinema Puccini di Altopascio (orari di apertura del cinema).
INFO
Per informazioni: 0583.216280 o ioscelgoaltopascio.it
FEDERICO BASSO. Volto storico del programma Zelig, Federico Basso è un comico e autore televisivo. Grande estimatore della stand-up comedy, ha una presenza scenica fortemente influenzata dalla tradizione umoristica italiana. Oltre al Cabaret, Federico si è cimentato anche nei Match d’improvvisazione teatrale. Oggi è a teatro con il suo spettacolo Profilo Basso, e in TV con LOL, Only Fun e Comedy Match! Il suo humour dalla televisione è approdato al mondo dei social, diventando un personaggio virale. È il vincitore della quinta stagione di LOL, su Prime Video.
EDOARDO LEO. Uno dei talenti più eclettici del panorama cinematografico e teatrale italiano. Attore dalla naturalezza magnetica, regista e sceneggiatore raffinato, debutta in televisione con fiction di successo come “Un medico in famiglia” e “Romanzo criminale”. Al cinema si afferma con film come la trilogia “Smetto quando voglio”, “Perfetti sconosciuti”, “La dea fortuna” e “Mia”. Alla regia esordisce con “Diciotto anni dopo”, seguito da opere premiate come “Noi e la Giulia” (Nastro d’argento miglior commedia) e “Lasciarsi un giorno a Roma” (Premio Flaiano alla regia). Con “Non sono quello che sono”, una rilettura contemporanea dell’Otello, conferma la sua capacità di fondere profondità e leggerezza, parola e musica, teatro e pensiero.