
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 “Largo al factotum”: in piazza Masaccio in scena Il Barbiere di Siviglia
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna la grande lirica in piazza con la travolgente comicità dell’opera di Gioachino Rossini, in programma lunedì 28 luglio alle 21. Sarà il primo dei tre appuntamenti del Terre d’Arezzo Music Festival a San Giovanni
Anche quest’anno il Comune di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con la Pro Loco e con il supporto di Unicoop Firenze, è protagonista del prestigioso Terre d’Arezzo Music Festival, che nel 2025 festeggia la sua ventesima edizione. Un traguardo importante per una manifestazione che, negli anni, ha saputo conquistare un pubblico sempre più ampio e appassionato, unendo la qualità artistica alla valorizzazione del territorio. Il Festival, organizzato dall’Associazione Opera Viwa con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana – Settore Spettacolo, della Provincia di Arezzo e di numerosi Comuni del territorio si conferma una delle rassegne musicali più attese dell’estate toscana.
San Giovanni Valdarno ospiterà tre appuntamenti di grande rilievo spaziando tra lirica, cinema e musica da camera.
L’evento di punta sarà senza dubbio la rappresentazione dell’opera Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in programma lunedì 28 luglio alle 21 in piazza Masaccio. Dopo il grande successo dello scorso anno con La Bohème che ha fatto registrare il tutto esaurito, torna dunque l’opera lirica in piazza, a conferma della vocazione della città ad accogliere la grande musica nei suoi spazi più simbolici.
Il capolavoro rossiniano sarà messo in scena dal Coro dell’Opera di Parma e dall’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, diretti dal Maestro Stefano Giaroli, con la regia di Alessandro Brachetti e le scene firmate da Carlo Guidetti. Si tratta di una delle opere più amate dal pubblico, un’esplosione di comicità e brillantezza che narra le imprese dell’astuto barbiere Figaro, alle prese con travestimenti, inganni e amori contrastati. Tra le arie più celebri – Largo al factotum, Una voce poco fa – e una trama piena di ritmo e ironia, Il Barbiere di Siviglia promette di offrire una serata spettacolare e coinvolgente, in un contesto unico come quello di piazza Masaccio.
“Per il secondo anno consecutivo – le parole del sindaco Valentina Vadi – all’interno del prestigioso Terre d’Arezzo Music Festival, torna l’opera lirica nella cornice suggestiva della splendida piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno, nell’ambito del cartellone degli eventi estivi della città. L’opera lirica, per lungo tempo, è stata assente dalla programmazione culturale del Comune di San Giovanni Valdarno che ne vantava una lunga tradizione, per cui siamo lieti ed orgogliosi di averla nuovamente portata nella nostra città dopo oltre quindici anni, lo scorso anno in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, e averla consolidata quest’anno presentando una delle opere più note di Gioachino Rossini. Il Barbiere di Siviglia, costituisce l’evento di punta del cartellone estivo sangiovannese e San Giovanni Valdarno si conferma unico Comune della provincia di Arezzo quale punto di riferimento per gli appassionati del melodramma. Un’iniziativa importante che rafforza ulteriormente l’impegno della Amministrazione comunale per la cultura di qualità e di alto livello e prestigio. Proporre l’opera lirica in piazza è sicuramente un’operazione di grande complessità logistica ed organizzativa, e per questo ringrazio di cuore l’associazione Opera Viwa, il Terre d’Arezzo Music Festival e il suo direttore artistico Andrea Trovato per aver reso possibile questo evento e per la scelta di qualità effettuata. Ringrazio la Pro Loco di San Giovanni Valdarno per il generoso supporto che fornisce agli eventi che si svolgono nella nostra città; ringrazio Unicoop Firenze – Sezione Soci di San Giovanni Valdarno – sempre a fianco della Amministrazione Comunale nelle iniziative che segnano la crescita sociale e culturale della nostra comunità; ringrazio l’ufficio cultura del Comune di San Giovanni Valdarno e gli uffici comunali per l’impegno profuso nell’organizzazione di ogni dettaglio della manifestazione. Il mio augurio è che in questa nuova stagione culturale della nostra città l’opera lirica continui ad avere il posto di rilievo che merita e possa consolidarlo sempre più negli anni a venire”.
L’evento è sponsorizzato da Unicoop Firenze in collaborazione con la sezione soci Coop di San Giovanni Valdarno. Silvano Alpini, consigliere della sezione soci Coop di San Giovanni Valdarno, ha dichiarato: “UniCoop Firenze è sempre presente quando si tratta di promuovere iniziative culturali che contribuiscono alla crescita della nostra comunità. Siamo orgogliosi di sostenere eventi come questo, che valorizzano il nostro territorio e la cultura”.
I biglietti sono disponibili in prevendita online su http://www.ciaotickets.com (https://tinyurl.com/3rrahdek ) oppure alla sede della Pro Loco in piazza Cavour. Il costo dei biglietti varia tra i 15 e i 25 euro a seconda del settore e delle riduzioni previste per under 18, over 65 e soci Unicoop Firenze.