
(AGENPARL) – Mon 07 July 2025 Roma, 7 luglio 2025
INPS: guida alla compilazione del modello “Redditi 2025-PF” e versamento dei contributi previdenziali per artigiani, commercianti e professionisti iscritti alla Gestione separata
L’INPS, con la Circolare n. 105 del 27 giugno 2025, fornisce le istruzioni operative per la corretta compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF”, destinato ai soggetti iscritti alle Gestioni speciali degli artigiani, dei commercianti e alla Gestione separata, in relazione ai contributi previdenziali dovuti per l’anno d’imposta 2024 e in acconto per l’anno 2025.
Nello specifico, la circolare chiarisce le modalità di determinazione della base imponibile e di calcolo dei contributi dovuti, specificando anche le regole per chi aderisce al concordato preventivo biennale (CPB). Si evidenzia che la base imponibile concordata ai fini fiscali è rilevante anche per la contribuzione previdenziale, ferma restando la possibilità di optare per il versamento sul reddito effettivo qualora superiore.
Artigiani e commercianti
Lavoratori interessati: titolari di imprese artigiane o commerciali e soci con posizione assicurativa INPS, inclusi i familiari collaboratori.
Base imponibile: reddito d’impresa 2024, al netto delle perdite pregresse.
Soglie di contribuzione: minimale di reddito previsto dalla legge n. 233/1990; ulteriore contribuzione dovuta sulle quote di reddito eccedente il minimale.
Opzioni CPB: possibilità di calcolare i contributi sul reddito concordato o sul reddito effettivo se superiore. È comunque dovuta la contribuzione sul minimale contributivo.
Professionisti iscritti alla Gestione separata
Lavoratori interessati: liberi contribuenti che producono redditi da lavoro autonomo di cui all’art. 53, comma 1, del DPR n. 917/1986 compresi i soggetti partecipanti a studi associati o da società semplice con produzione di lavoro autonomo.
Base imponibile: reddito da lavoro autonomo dichiarato ai fini fiscali.
Aliquote:
Aliquota ordinaria: 26,07% per chi non ha altra previdenza obbligatoria (per i magistrati onorari l’aliquota è pari al 25,72%).
Aliquota ridotta: 24% per chi ha altra copertura o titolari di pensione.
Opzioni CPB: possibilità di optare per il calcolo sul reddito concordato o sul reddito effettivo.
Sospensioni: previste in caso di malattia o infortunio grave per oltre 60 giorni.
Lavoratori autonomi sportivi dilettantistici
Lavoratori interessati: atleti, allenatori, direttori tecnici e altre figure sportive iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Base imponibile: totalità dei compensi percepiti quale sportivo superiori alla franchigia di 5.000 euro annui. La stessa non può essere applicata se già sia stata utilizzata per la determinazione dei redditi imponibili quali collaborazione coordinata e continuativa o lavoro autonomo occasionale.
Aliquote:
Aliquota per IVS (invalidità, vecchiaia, superstiti): 25% fino al 2027 (si calcola sul 50% della base imponibile).
Aliquote aggiuntive pari a 1,23% relative alla contribuzione per il finanziamento delle prestazioni non pensionistiche (malattia, maternità, ISCRO).
Totale massimo: 26,07% per chi non ha coperture presso altre forme di previdenza obbligatoria.
Aliquota del 24% per i titolari di pensione o soggetti coperti da altra forma di previdenza obbligatoria (fino al 2027 si calcola sul 50% della base imponibile).
Modalità di versamento e rateizzazione
I contributi a saldo per il 2024 e in acconto per il 2025 dovranno essere versati entro le scadenze fissate per le imposte sui redditi. È prevista, inoltre, la possibilità di rateizzare gli importi dovuti, con l’applicazione di interessi, utilizzando i codici tributo dedicati. Resta inoltre consentita la compensazione con eventuali crediti fiscali o previdenziali.
Il rispetto delle scadenze e delle modalità di versamento è fondamentale per garantire la regolarità contributiva ed evitare sanzioni o maggiorazioni per ritardi.
Per maggiori dettagli operativi, i contribuenti possono consultare il testo integrale della Circolare n. 105 del 27 giugno 2025 sul sito http://www.inps.it, nella sezione “Normativa”.