
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 COMUNICATO STAMPA
LOGISTICA DEL FARMACO. PHARMACOMITALIA APRE UN CONFRONTO SERRATO SU TECNOLOGIA,
SOSTENIBILITA’ E FORMAZIONE DURANTE L’EVENTO TEE TALKS.
Roma, 2 luglio 2025 – Nella splendida cornice dell’Hotel Donna Camilla Savelli il nuovo format TEE TALKS –
Technology, Environment, Education. proposto da PharmacomItalia ha aperto un dialogo dinamico e
concentrato sui tre assi tematici fondamentali per il futuro del settore: tecnologia, ambiente,formazione.
Obiettivo: stimolare un confronto costruttivo e concreto su criticità, buone pratiche e opportunità, valorizzando
punti di vista diversi.
FOCUS “TECHNOLOGY”: distribuzione Last Mile come ultima frontiera a garanzia del paziente
Durante l’incontro, è emerso con chiarezza la necessità di rafforzare la sicurezza dell’ultimo miglio attraverso
strumenti tecnologici avanzati. Lucia Angeloni, caporedattore della rivista TIR presso il Ministero dei
Trasporti, ha illustrato il ruolo strategico del trasporto su gomma nella distribuzione farmaceutica, con
particolare riferimento all’adeguamento delle normative europee a tutela del bene farmaco e della salute del
paziente. Di qui l’attenzione ad una formazione specifica, identificata come una delle priorità più urgenti.
FOCUS “ENVIRONMENT”: il futuro è Net Zero Carbon
Anna Rita Carta, ENI SpA, ha posto l’accento sul mix delle soluzioni disponibili, considerando la maturità delle
tecnologie proposte e la loro sostenibilità economica. Sul fronte del packaging Francesco Cerasi, Versalis ENI
ha illustrato come l’utilizzo responsabile della plastica medicale e la gestione della conversione dei materiali
possano incidere significativamente sulla riduzione dell’impronta ambientale della filiera farmaceutica.
FOCUS “EDUCATION”: la formazione è una leva strategica
Paolo Acquafondata, Vicepresidente e Coordinatore dell’Accademia di Formazione PharmacomItalia, nel
dialogo con Paola Annigoni Responsabile UNI di UNITRAIN, ha evidenziato l’importanza della formazione
professionale continua come elemento centrale per garantire la conformità alle GDP, accrescere la
competitività e promuovere l’adozione consapevole di nuove tecnologie. Paola Annigoni ha rimarcato, infine,
come la mancata corrispondenza tra competenze richieste e competenze disponibili sul mercato sia un fattore
di criticità a cui contribuisce anche il contesto estremamente volatile nel quale le aziende si trovano oggi ad
operare.
Rilevante, per la prospettiva internazionale, l’intervento di Benoît Latteur, General Manager di EALTH, che ha
illustrato i dossier all’attenzione delle istituzioni europee, quali la riforma delle GMP/GDP, la carenza di farmaci
e la resilienza delle supply chain sanitarie. Latteur ha presentato HERA, l’Autorità europea per la preparazione
alle emergenze sanitarie, e le azioni sulla digitalizzazione, sostenibilità e all’interno dei progetti europei ALICE
e URBANE.
In un’atmosfera rilassata, coinvolgente e partecipativa, la platea ha avuto modo di ascoltare punti di vista
diversi e nello stesso tempo sinergici. Un momento importante di riflessione e condivisione in piena linea con
la mission PharmacomItalia.
Roma, 4 luglio 2025
Per informazioni: