
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 “LE DUE BARI 2025”
GLI APPUNTAMENTI DAL 5 ALL’8 LUGLIO
DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ DEL COMUNE DI BARI
“Le due Bari 2025”, il progetto del Comune di Bari – Assessorato alle Culture, prosegue il suo programma di iniziative culturali e sociali, realizzate da 36 operatori nei quartieri della città, con particolare attenzione alle aree periferiche. Dopo il primo ciclo di appuntamenti, il calendario entra nel vivo con nuove proposte e con il ritorno delle attività già avviate, tra laboratori, concerti, spettacoli teatrali, danza e molto altro. Una ricca offerta pensata per tutte e tutti, che arriva direttamente “sotto casa” e si fa accessibile, per un’estate che mette al centro comunità, territorio e inclusione.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 5 ALL’8 LUGLIO
Domani, sabato 5 luglio, alle ore 21, l’Arena ai Riciclotteri ospita due concerti inseriti nel progetto Sotto il cielo delle periferie 2025 – IV edizione (Associazione Culturale Time Zones): Al Doum & The Faryds portano sul palco Spirit Rejon, seguiti da Ashti Abdo con il suo live Kurdish Blues.
Alle ore 21, al Teatro Casa di Pulcinella si ascolta La Flor Azul, live musicale con Paola Scoppa & Fernando Mazza Duo, proposto per Confini Labili (Abusuan ETS).
Domenica 6 luglio, alle ore 21, Nell’Auditorium Vallisa, il Duo Salvemini-Laera propone il concerto Suoni d’artificio – “Tra sentimento e virtuosismo”, per il progetto Tra musica e parole (Gershwin).
Alla Parrocchia Madre della Divina Provvidenza, va in scena il concerto Morricone Story con l’Orchestra Sinfonica Federiciana, parte del progetto Sinfonie di periferia – Musica per unire (I Fiati).
La danza è protagonista al waterfront di San Girolamo, con due performance: Mahalaga Landscapes di Jil Crovisier, in programma alle ore 10, e All Smoke di A. Sangirardi / A. Raut, alle ore 10.20, entrambe inserite nel progetto Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico). Le stesse performance vengono replicate alle 12 in Piazza Diaz.
Al Teatro Abeliano, Gardi Hutter porta in scena alle ore 20, Giovanna d’Arppo, spettacolo di teatro (clown, mimo), per il progetto Barifèst Theater (La Bautta).
Lunedì 7 luglio, all’Auditorium Vallisa, va in scena alle ore 21 Sua Maestà il Pianoforte, concerto con Piero Di Egidio e Roberto Corlianò, per il progetto Componimenti sotto le stelle (Saverio Mercadante).
Alle ore 18, al Parco Rossani, Christian Lisco presenta lo spettacolo per bambini Mr Big Circus Cabaret, all’interno del progetto Cuori Urbani – IV edizione (AncheCinema).
Alle ore 20.30, il Teatro Abeliano ospita il concerto Da Morricone a Whitney Houston: il cinema sulle sei corde, con l’Orchestra di Chitarre De Falla, Erica Burdi e Danny Trent, per Bari Guitar Fest 2025 (De Falla).
Alle ore 19, al Teatro Casa di Pulcinella il C.R.E.S.T., con Michele Cipriani e Arianna Gambaccini, porta in scena lo spettacolo per bambini Arianna nel labirinto, inserito in Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù).
Alle ore 21, chiude la giornata lo spettacolo I confini del mare, una performance tra prosa e musica con Augusto Masiello e Mirko Signorile, al Teatro Kismet Opera, nell’ambito di E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli).
Martedì 8 luglio, alle ore 21, l’Anfiteatro della Pace ospita lo spettacolo di prosa Promessi Sposi, con A. Radicci, A. Vasco, R. Rutigliano, G. De Astis, N. Rutigliano, M. Bono, G. Bellacosa, A. Diana, S. Di Scanno, F. Delgiudice e N. Lanzillotta, per il progetto Suoni, passioni ed emozioni d’estate (Rava – A Sud del Racconto).
Alla Chiesa San Salvatore di Loseto va in scena il concerto Lythos con il Trio Sonar, proposto per In_Armonia-25 (Auditorium).
Al Parco Rossani, alle ore 20, spazio alla musica con il live podcast/concert di Casadilego, nell’ambito del progetto NO MADE (Fanfara).
Alle ore 21, Teatro Casa di Pulcinella ospita Mi abbatto e sono felice, spettacolo teatrale della compagnia Mulino ad Arte, inserito in All’imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT).
Alle ore 21, Teatro Kismet Opera va in scena con lo spettacolo Sempre fiori mai un fioraio, interpretato da Pino Strabioli e Marcello Fiorini, per il progetto Bari Leggera (Malalingua ETS).
IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 5 ALL’8 LUGLIO
Sabato 5 luglio, alle ore 10, prosegue negli spazi del Il Lungomare che Vorrei, il laboratorio Tecnica canora livello intermedio, per Levante International A Cappella Festival (Mezzotono). All’auditorium della Chiesa Santa Maria del Monte Carmelo, in via Napoli, torna alle ore 17.30 Senza la musica la vita sarebbe un errore, di Maieutica per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra).
Alla Pro Loco in via Fiume va in scena il laboratorio teatrale Io, noi, la scena, curato da Sognando la ribalta, per Suoni, passioni ed emozioni d’estate (Rava – A Sud del Racconto).
Al waterfront di San Girolamo, ritorna Multiplayer. Gli individui e le culture, valorizzare le differenze di Touplay, per Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico).
Domenica 6 luglio, nell’auditorium della Chiesa Santa Maria del Monte Carmelo, si tiene alle ore 17.30 un altro appuntamento di Senza la musica la vita sarebbe un errore, di Maieutica per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra).
Al waterfront di San Girolamo prosegue Multiplayer. Gli individui e le culture, valorizzare le differenze, condotto da Touplay, per Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico).
Lunedì 7 luglio l’Accademia dello Spettacolo Unika ospita Laboratori di musiche da film, per Bari Guitar Fest 2025 (De Falla).
Alle ore 10, nella sede Il Lungomare che Vorrei arriva Tecnica canora livello avanzato, per Levante International A Cappella Festival (Mezzotono).
Sempre alle ore 10, all’Officina degli Esordi, un altro appuntamento dell’associazione Spine con La musica come materiale da mixare, nell’ambito di A-Riva Festival – IV edizione (Bass Culture). All’Accademia del Cinema Ragazzi si replica Doppia faccia: un viaggio nell’arte, di GET per il progetto Felicità Adriatica – 4^ edizione (Granteatrino Onlus).
Nell’auditorium della Chiesa Santa Maria del Monte Carmelo, tornano Il gioco del teatro! di Dario Favia – Lasciateci le Ali, per E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli), e alle ore 17.30 Senza la musica la vita sarebbe un errore, di Maieutica per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra).
Martedì 8 luglio, prosegue presso l’Accademia dello Spettacolo Unika Laboratori di musiche da film, per Bari Guitar Fest 2025 (De Falla).
Nuovo appuntamento negli spazi dell’Associazione Il Lungomare che Vorrei con Arrangiamento vocale, sempre nell’ambito del progetto Levante International A Cappella Festival (Mezzotono). All’Accademia del Cinema Ragazzi torna Doppia faccia: un viaggio nell’arte, di GET per Felicità Adriatica – 4^ edizione (Granteatrino Onlus).
Nell’auditorium della Chiesa Santa Maria del Monte Carmelo proseguono Il gioco del teatro!, di Dario Favia – Lasciateci le Ali, per E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli), e alle 17.30 Senza la musica la vita sarebbe un errore di Maieutica, per BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra).
Al Centro Diurno L’Altra Casa debutta il Laboratorio di scenografia e costume “Bari-ponte tra i popoli”, per Componimenti sotto le stelle (Orchestra Saverio Mercadante).
Al Circolo ACLI presso Casa dei Padri, spazio a Radici, ritmi e comunità del Circolo ACLI “Giorgio La Pira”, per Sinfonie di periferia – Musica per unire (I Fiati).
La Cooperativa Sociale Maia ospita il laboratorio di danza Urban Roots, per il progetto Danza che ti passa – II edizione (Breathing Art Company).
Presso gli spazi di Mamme Contatto si svolge il laboratorio Le basi del podcasting, condotto per No Made (Fanfara).
In Piazza dell’Odegitria, appuntamento con il laboratorio teatrale Bari narrata, a cura di I Custodi della Bellezza per Bari Leggera (Malalingua).
Al Teatro Abeliano, Formation for Future è il laboratorio di danza di ResExtensa, per Unite gli estremi e avrete il vero centro – ed. 2025. Al waterfront S. Girolamo, ritorna Multiplayer. Gli individui e le culture, valorizzare le differenze di Touplay, per il progetto Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II edizione (Equilibrio Dinamico).
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ
https://www.instagram.com/ledue.bari/https://www.facebook.com/leduebari