
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 *Comunicato Stampa del 4 luglio 2025*
Fra le tappe della visita pastorale dell’arcivescovo di Lucca *Monsignor
Paolo Giulietti*, e che lo stanno portando in questi giorni a Veneri,
Collodi, Villa Basilica, Colognola e Periana è stato inserito anche
l’impianto di depurazione con sede – appunto – a Veneri.
*Leonello Benedetti*, presidente del Consorzio del Torrente Pescia (soggetto
gestore da trent’anni dell’impianto e partecipato dalle cartiere della zona
e da Confindustria Toscana Nord), ha guidato l’importante ospite insieme ai
consiglieri, illustrando le caratteristiche della struttura e lo sforzo
compiuto nel tempo per renderla sempre più moderna e sostenibile.
Presenti il sindaco di Villa Basilica e l’assessore all’ambiente del comune
di Pescia, comuni proprietari dell’impianto fino a tre anni fa, quando lo
stesso è stato venduto al Consorzio, a seguito di gara europea.
“La visita di Monsignor Giulietti è per noi motivo di grande soddisfazione
– afferma* Benedetti*, commentando l’incontro – e di stimolo a guardare
sempre avanti nel segno del rispetto della natura e dell’ambiente. Era a
noi nota la sensibilità del nostro Arcivescovo sui temi della
sostenibilità; oggi l’abbiamo potuta toccare con mano, constatando quanto
attenzione ha riservato al nostro impegno, la pertinenza delle domande che
ci ha rivolto e la profonda conoscenza che ha del lavoro e
dell’imprenditoria locale. Ci sentiamo da oggi ancora più responsabili
verso la buona gestione dell’impianto e verso questo territorio, che lo
ospita”.
In foto:
– Monsignor Giulietti al microscopio nel laboratorio di analisi
dell’impianto di depurazione di Veneri
– La delegazione presso una delle vasche dell’impianto
Per contattare l’ufficio stampa:
Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi
allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate
esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati.
La diffusione,
distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da
parte di qualsiasi
soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai
sensi dell’art. 616
c.p., che ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Se avete ricevuto questo
messaggio per errore, vi preghiamo di
distruggerlo e di informarci
I Suoi dati personali sono trattati in conformità
Regolamento 679/2016.
Per maggiori informazioni sul trattamento e
sull’informativa visiti il ns. sito