
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 La Giunta comunale di Muggia ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione dell’autorimessa per la sede della Protezione civile di Muggia.
L’importo complessivo dell’opera è di 800mila euro e il progetto è stato sviluppato sulla base delle necessità manifestate dalla squadra comunale della Protezione Civile, affinché́ la struttura possa consentire il ricovero di tutti i mezzi operativi e delle attrezzature in dotazione e abbia a disposizione anche spazi e allestimenti necessari a renderla pienamente fruibile e idonea allo scopo.
Della cifra complessiva, 350mila euro arrivano dalla Regione, mentre l’Amministrazione Comunale ha espresso la volontà di stanziare a bilancio con variazione di prossima adozione il restante importo necessario, pari a 450mila euro.
Si tratta di un sito atteso dalla Protezione civile di Muggia, che al momento non può contare su una sede adeguata alle esigenze delle tante attività realizzate a beneficio del territorio e della comunità, spesso in situazioni di emergenza.
“Dopo l’inaugurazione di cinque anni fa – ricorda il sindaco Paolo Polidori -e la successiva mai avvenuta apertura della sede della Protezione Civile, andiamo finalmente a portare a termine l’opera, con la sua parte necessaria ed indispensabile, e cioè con l’autorimessa per il ricovero dei mezzi e delle attrezzature. Gli anni di chiusura ne hanno purtroppo seriamente rischiato il deterioramento, a riprova che gli investimenti devono essere funzionali. Non è buon senso amministrativo – sottolinea Polidori – fare le cose per dire che sono state fatte, perché è peggio: mettere 180mila euro, comprensivi di IVA, per costruire peraltro una sede tutto sommato piccola, sono frutto di una scelta che non posso condividere, a maggior ragione se oggi lo stanziamento per dare finalmente una sede alla nostra fantastica squadra di Muggia è di ben 800mila euro.
Ma cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno: il raggiungimento dell’obiettivo, importantissimo – conclude il sindaco – che permetterà anche di liberare spazi nel capannone della Polizia Locale e, mi si permetta la battuta, di aver evitato il passaggio di Striscia la Notizia, per un’opera che da anni giace nelle mani del degrado del tempo”.
L’assessore Giorgio de Sanctis aggiunge che “la parte da costruire riguarda 219 metri quadrati per il ricovero dei mezzi, 38 metri quadrati per il magazzino delle attrezzature, 58 per la nuova sala, verranno anche implementati gli spogliatoi e sarà ricavato anche un ulteriore magazzino per il vestiario e i dispositivi”.