
Il Comune di Dubai ha annunciato l’assegnazione di un contratto da 650 milioni di AED per lo sviluppo del Ras Al Khor Wildlife Sanctuary, una delle riserve naturali più iconiche dell’emirato. L’iniziativa mira a promuovere l’ecoturismo sostenibile, valorizzare la biodiversità e consolidare la posizione di Dubai come una delle tre principali destinazioni turistiche mondiali, in linea con l’Agenda Economica di Dubai D33 e il Piano Regolatore Urbano Dubai 2040.
La prima fase del progetto, dal valore di 100 milioni di AED, sarà completata entro la fine del 2026 e interesserà circa 6,4 km² del santuario. Tra le principali attività previste figurano:
- l’aumento della copertura di mangrovie del 60% (da 40 a 65 ettari),
- l’espansione delle aree d’acqua del 144%,
- la creazione di nuovi habitat naturali, tra cui laghi, canneti e saline,
- e la realizzazione di una “Spina Verde” per favorire l’equilibrio ecologico.
Oltre al miglioramento ambientale, l’iniziativa si propone di moltiplicare fino a sei volte il numero di visitatori, raggiungendo 300.000 presenze annuali. La seconda fase del progetto includerà la costruzione di infrastrutture ricreative e culturali, come un centro visitatori, torri per il birdwatching, ristoranti, chioschi, e percorsi ciclabili e pedonali. Saranno anche sviluppati centri educativi per la sensibilizzazione ambientale.
Sua Eccellenza l’Ing. Marwan Ahmed bin Ghalita, Direttore Generale della Municipalità di Dubai, ha definito il progetto “una pietra miliare” per l’ecoturismo e la sostenibilità ambientale di Dubai. Il CEO dell’Agenzia per le Strutture Pubbliche, Bader Anwahi, ha sottolineato il valore del progetto nel creare nuove opportunità di investimento, sensibilizzare la comunità e contribuire alla crescita economica verde dell’emirato.
Il progetto ha già ottenuto sette riconoscimenti internazionali e coinvolge esperti globali in design ambientale. Il Ras Al Khor Wildlife Sanctuary, primo sito Ramsar negli Emirati Arabi, è una delle aree più ricche di biodiversità della regione, ospitando oltre 450 specie tra flora e fauna, inclusi 20.000 uccelli migratori ogni anno.
