
La dottoressa Sara Montepietra è dal 1° luglio il nuovo Direttore della Struttura Complessa di Neurologia del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Ottenendo sempre il massimo dei voti, Montepietra si è diplomata al Liceo Classico Ariosto di Reggio Emilia, laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Parma e specializzata nel medesimo Ateneo in Neurologia nel 2008 discutendo una tesi sperimentale sulla prevalenza dell’epilessia nei pazienti affetti da neoplasia cerebrale.
In forze all’Arcispedale Santa Maria Nuova come dirigente medico neurologo a tempo indeterminato dal 2012, è titolare di incarico professionale per la dirigenza dal 2017. Negli anni si è dedicata ad approfondire in particolare le patologie immunomediate del Sistema Nervoso Centrale, con focus specifico sulla Sclerosi Multipla e Neuromielite ottica, divenendo referente del Centro Sclerosi Multipla di Reggio Emilia, cui oggi afferiscono 800 pazienti. In qualità di referente del servizio di DH-DSA (Day Hospital e Day service) della Neurologia ha contribuito alla sua crescita e alla presa in carico delle patologie neurologiche croniche, raggiungendo un volume annuo di circa 1000 pazienti.
Ha contribuito in qualità di team leader alla costituzione del tavolo di lavoro del PDTA della Sclerosi Multipla in stretta collaborazione con il Servizio Qualità aziendale portando alla pubblicazione dello stesso nel 2020 e contribuendo attivamente alla sua implementazione in un’ottica multidisciplinare e interprofessionale, in concerto con l’Associazione dei Pazienti (AISM). Ha sostenuto l’importanza della figura dello psicologo clinico in neurologia e del case manager infermieristico per la presa in carico di patologie croniche, realizzando le basi per una migliore integrazione ospedale-territorio e passaggio setting acuto-cronico. Collabora con diversi PDTA aziendali quali quello delle Uveiti e quello delle Vasculiti sistemiche. Sostiene il lavoro della Rete delle Malattie Immunomediate di Reggio Emilia di cui ha partecipato all’implementazione. È membro della Rete Regionale dei centri Sclerosi Multipla della Regione ER con cui ha realizzato studi nazionali e internazionali; é inoltre membro del sottogruppo Regionale della Sclerosi Multipla della Commissione Farmaci ER.
A livello aziendale è componente del tavolo di lavoro per l’impiego delle Car-T, referente neurologico per Studi di Fase I aziendali in ambito emato-oncologico, per l’organizzazione di attività formativa interna della Neurologia nonché referente per il gruppo di lavoro sulla ricerca nell’ambito dell’Unità Operativa della Neurologia. Nella propria formazione ha prestato attenzione agli aspetti etici e comunicativi ed ha partecipato al tavolo aziendale di redazione e conservazione delle PCC (pianificazione condivisa delle cure) e del consenso informato dal 2024. La professionista ha frequentato il corso di perfezionamento in management per direttori di struttura complessa all’Università di Ferrara nel 2025.
Al neo direttore i migliori auguri di buon lavoro da parte della Direzione Aziendale.
Neurologia ASMN
La Struttura Operativa Complessa di “Neurologia”, afferente al Dipartimento Neuromotorio e Riabilitativo dell’Ausl IRCSS di Reggio Emilia, è situata all’Arcispedale Santa Maria Nuova. È articolata nei seguenti settori:
- degenza ordinaria (41 posti letto) per acuti comprendente un settore dedicato all’attività Neurochirurgica (12 posti letto (PL) gestiti in modo integrato per le rispettive competenze con il team Neurochirurgico della Struttura complessa di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Modena) e una Stroke Unit (12 posti letto). In base all’andamento degli ultimi anni l’attività di ricovero è di circa 1250 casi/anno.
- Day Hospital/Day Service rivolto a pazienti con patologie subacute-croniche (Sclerosi Multipla, Malattie infiammatorie e autoimmuni del Sistema Nervoso centrale e periferico, Disturbi del Movimento e Cognitivi, Patologia Neuroncologica). Nel 2023 ci sono stati 120 accessi di Day Hospital e 1413 accessi di Day service.
- attività ambulatoriale di I, II e III livello (Epilessia, Malattie Neuromuscolari, Cefalea, Ambulatorio dei Disturbi del Movimento e Centro Parkinson) con possibilità di impiego di tecniche avanzate con percorsi specifici per le principali patologie, integrata con la rete neurologica territoriale.
- attività Diagnostica di tipo neurofisiologico (EEG, PEV, PESS e neuro-sonologico, doppler)
- servizio di psicologia clinica e Neuropsicologia
- attività di Consulenza in urgenza h 24 o programmabile verso Pronto Soccorso, altre strutture del Santa Maria Nuova e altri presidi ospedalieri aziendali.
Negli ultimi anni la Neurologia di Reggio ha visto crescere la propria attività di Ricerca spontanea e collaborativa, nazionale e internazionale, grazie a data manager, dottorati di ricerca e professionisti esperti in collaborazione con l’IRCSS e l’Università di Modena e Reggio. Nel 2023 limitatamente alla Struttura di Neurologia del Santa Maria Nuova (escludendo la rete territoriale) sono state erogate oltre 36mila prestazioni di cui 9mila 333 visite.
